Passa ai contenuti principali

Vino e territori, Romania: Însurăţei ottiene la denominazione di origine protetta dalla UE

La Commissione europea ha approvato, con la pubblicazione del relativo disciplinare, la richiesta di registro da parte della Romania della denominazione di origine protetta (DOP) «Însurăţei». 




La Romania del vino ottiene il riconoscimento da parte della UE del marchio DOP per i vini prodotti nell'area territoriale denominata Însurăţei. Tale riconoscimento è concesso ai prodotti agroalimentari le cui caratteristiche di qualità dipendono del tutto o in parte dall’ambiente geografico in cui sono prodotti ed il territorio dove appunto ricade la denominazione Însurăţei che unisce fattori naturali, come il clima e le risorse, a quelli umani, come le tecniche di produzione e trasformazione tipiche di quest’area delimitata ed al cui interno si svolgono tutte le fasi produttive conformi al disciplinare di produzione.

Il vino viene prodotto, nello specifico, esclusivamente nella contea di Brăila, nel sud-est della Romania. I vini a denominazione di origine controllata «Însurăței» sono prodotti da uve Băbească, Pinot gris, Fetească neagră, Băbească neagră, Cabernet Sauvignon, Aligote, Fetească regală, Fetească albă, Chardonnay, Syrah, Riesling italico e Riesling renano, nella tipologia bianchi, rossi o rosati e commercializzati al consumatore finale solo in bottiglia, anche come «vino biologico» o «vino ottenuto da uve biologiche», prodotto con l'uso di specifiche tecniche di agricoltura biologica rispettose dell’ambiente che contribuiscono a mantenere l’equilibrio tra flora e fauna nella regione. Tali tecniche hanno di fatto l’effetto di aumentare il numero di insetti predatori che si nutrono delle larve di insetti nocivi (tignoletta dell’uva), limitandone lo sviluppo e il conseguente danno che infliggono alle piante.

I fattori climatici e pedologici sono i principali elementi caratterizzanti della zona vitivinicola, come ad esempio l'influenza del Danubio, che lasciano una chiara impronta sulla composizione e sulla struttura dei vini, conferendo loro un carattere fresco e fruttato, dovuto alla marcata acidità e al livello elevato di sostanze aromatiche e di antociani. Altro fattore determinante peculiare di quest'area è la vicinanza della foresta che gioca un ruolo fondamentale sulla fisiologia della pianta in quanto determina un microclima specifico, particolarmente favorevole all’accumulo di antociani e aromi. 

Negli ultimi anni i produttori hanno adattato le tecniche di vinificazione in modo da mantenere quanto più possibile le caratteristiche della regione vitivinicola di Însurăței, in particolare per quanto riguarda le varietà quali la Babească neagră. I vini di qualità risultano dal modo in cui gli enologi armonizzano le caratteristiche specifiche del vigneto e delle varietà di uve con le tecniche di vinificazione e i metodi specifici di stabilizzazione e condizionamento del vino, conferendo ai vini un’identità propria e che rispecchia quella della materia prima ovvero uve esclusivamente sane a piena maturazione, in termini sia di zuccheri sia di fenoli. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece