Passa ai contenuti principali

Vino e ricerca. Lo stato dell'arte sulle malattie del legno della vite al centro del convegno internazionale ICGTD

Si svolgerà in Canada l'XI° workshop internazionale sulle malattie del legno della vite. Scienziati e membri del settore della vitivinicoltura di tutto il mondo si riuniscono per presentare, condividere e discutere gli ultimi risultati della ricerca nella lotta contro questa temibile calamità.




L'XI° workshop internazionale sulle malattie del legno della vite si terrà a Penticton, nella British Columbia in Canada dal 7 al 12 luglio 2019. Organizzato dall'International Council on Grapevine Trunk Diseasese (ICGTD) e patrocinato dall'International Society for Plant Pathology, (ISPPl), l'evento che si svolge a cadenza biennale riunisce scienziati e membri del settore vitivinicolo di tutto il mondo tra cui il Dr José Ramón Úrbez Torres, di Agricoltura e Agri-Food Canada, uno dei principali ricercatori mondiali contro queste malattie. Argomenti trattati al convegno saranno eziologia, rilevamento e identificazione dei patogeni, biologia, epidemiologia, interazioni ospite-patogeno e gestione della malattia del legno della vite.

In ambito scientifico con l’acronimo GTD (grape trunk diseases) si distinguono malattie fungine causate da patogeni molto diversi tra loro. Alcune di queste sono ben note da tempo, come per esempio il mal d'esca, che è attualmente la più diffusa e grave malattia in molte zone viticole del mondo e in particolare in Europa. Queste malattie non sono realmente curabili. L'unica possibilità per ridurre l'incidenza di questi patogeni è la prevenzione, attraverso un complesso di attenzioni da osservare in tutta la vita del vigneto. La regressione dei sintomi sulle singole piante può essere perseguita, sebbene con risultati non sempre certi, attraverso il rinnovo del tronco, il reinnesto o la dendrochirurgia. Le GTD sono considerate uno dei principali fattori biotici che riducono sia la resa che la durata della vita dei vigneti, il che si traduce in sostanziali perdite economiche insostenibili per l'industria vinicola e vinicola mondiale.

L'emergere di queste malattie all'inizio degli anni '90 e l'urgente bisogno da parte dei coltivatori e dell'industria di strategie di gestione efficaci hanno focalizzato l'attenzione degli scienziati di tutto il mondo. Di conseguenza, in un incontro in California svoltosi nel luglio del 1998 partecipanti e membri fondadtori hanno concordato e sviluppato struttura e obiettivi del Consiglio internazionale sulle malattie della patologia della vite. Da allora, l'obiettivo principale dell'ICGTD è stato quello di promuovere la scienza e incoraggiare collaborazioni e scambi di informazioni tra scienziati e partner industriali, su questioni relative alla GTD.

Una sessione dedicata del convegno dal titolo "Gestione delle malattie del tronco della vite" si terrà venerdì 12 luglio. Specificamente indirizzata a vivaisti e viticoltori, fornirà risposte concrete attraverso le ultime ricerche sulle strategie di gestione e le prospettive future per questa temibile calamità. Inoltre, il workshop includerà un tour in campo per mostrare l'industria vitivinicola della Okanagan Valley.

Storico dei convegni ICGTD:

1999 Siena, Italy

2001 Lisbon, Portugal

2003 Christchurch, New Zealand

2005 Stellenbosch, South Africa

2006 Davis, California, USA

2008 Florence, Italy

2010 Santa Cruz, Chile

2012 Valencia, Spain

2014 Adelaide, Australia

2017 Reims, France

2019 Penticton, British Columbia, Canada

Ulteriori informazioni comprese le scadenze per la presentazione degli abstract, la registrazione e la prenotazione di alloggi su: icgtd.ucr.edu/

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece