Passa ai contenuti principali

Distillati, nasce il marchio “Pisco, Spirit of Perù”

La Commissione Peruviana per la Promozione delle Esportazioni e del Turismo presenta il marchio “Pisco, Spirit of Perù”. La nuova identità grafica della bevanda nazionale del Perù riflette origini, biodiversità, qualità, storia, cultura e versatilità e la posiziona sui mercati internazionali, promuovendone le esportazioni.




Con l'obiettivo di promuovere la conoscenza e il consumo di Pisco nel mercato internazionale degli alcolici, la Commissione peruviana per l'Esportazione e la Promozione del Turismo (PROMPERÚ) ha presentato il marchio "Pisco, Spirit of Perù" durante Fusión 2019, a Madrid, uno dei più importanti eventi gastronomici in Europa.

Il Pisco non è soltanto la bevanda nazionale del Perù, ma anche uno dei principali riferimenti enogastronomici del paese. La versatilità del prodotto gli conferisce toni sospesi tra tradizione e modernità, caratteristiche che si combinano perfettamente dando vita alla sua nuova identità grafica: "Pisco, Spirit of Perù".

Come scrissi in occasione della sua presentazione ufficiale in Italia, il Pisco è un distillato di origine peruviana, dal gusto intenso e raffinato, che si ottiene esclusivamente dalla distillazione, in alambicchi di rame, del mosto d’uva Pisqueras fermentato. Per la produzione si preservano i metodi tradizionali, in modo da tutelare e valorizzare l’autenticità del prodotto. Tutte le fasi di lavorazione sono meticolosamente controllate, così come i particolari recipienti d’argilla, chiamati “piskos”, nei quali è conservato il liquore. La storia del Pisco è antichissima: ha origine in epoca coloniale, sotto la dominazione spagnola, verso la fine del XVI secolo, ed è la prima acquavite d’uva prodotta in tutto il continente americano.

Il nuovo brand si ispira fondamentalmente a cinque elementi caratterizzanti: biodiversità, qualità, storia, cultura e versatilità; lo slogan "Spirit of Perù" trasmetterà le emozioni del paese per il distillato nazionale, allo "spirito" del Perù. Inoltre, si fa riferimento alla categoria in cui il Pisco è incluso nei mercati potenziali, rafforzando la sua denominazione originale, l'identità, l'utilizzo delle otto uve Pisco e la sua derivazione.

Questa iniziativa non solo associa il Pisco al Perù, suo luogo di origine, ma spinge anche verso un rapido riconoscimento delle sue qualità come distillato da parte del segmento target, costituito da mercati come Stati Uniti, Spagna, Germania, Regno Unito e Olanda.

“Pisco, Spirit of Perù” è stato presentato durante il The Drinks Show, un evento dedicato all’arte delle bevande miscelate organizzato nell'ambito della Madrid Fusión, alla quale hanno partecipato manager della ristorazione, chef, influencer gastronomici e giornalisti di tutto il mondo. A seguire, degustazioni di cocktail a base di pisco tradizionali e contemporanei, creati dagli esperti peruviani Aaron Díaz e Omar Kuan.

PROMPERÚ ha realizzato “Pisco, Spirit of Perù “attraverso la Direzione Comunicazione e Immagine del Paese, che tra le sue linee strategiche prevede la promozione della qualità dei prodotti peruviani, come il Pisco. In passato, lo stesso dipartimento ha sviluppato eccellenti marchi come Super Foods Perú, Cafés del Perú, Alpaca del Perú e Peru Textiles per posizionare i prodotti agricoli e tessili e promuoverne l'esportazione.

IL PISCO IN NUMERI

Il mercato del Pisco è in crescita costante dal 2012, ad un ritmo di produzione annuale superiore al 10%. Secondo i dati di PRODUCE, il consumo nel 2008 ha raggiunto i 955.000 litri, mentre nel 2017 ha raggiunto 1,9 milioni di litri.

PROMPERÚ - La Commissione Peruviana per la Promozione delle Esportazioni e del Turismo l'organismo ufficiale specializzato in promozione turistica e marketing, collegato al Ministero del Commercio Estero e del Turismo del Perù.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...