La Commissione Peruviana per la Promozione delle Esportazioni e del Turismo presenta il marchio “Pisco, Spirit of Perù”. La nuova identità grafica della bevanda nazionale del Perù riflette origini, biodiversità, qualità, storia, cultura e versatilità e la posiziona sui mercati internazionali, promuovendone le esportazioni.
Con l'obiettivo di promuovere la conoscenza e il consumo di Pisco nel mercato internazionale degli alcolici, la Commissione peruviana per l'Esportazione e la Promozione del Turismo (PROMPERÚ) ha presentato il marchio "Pisco, Spirit of Perù" durante Fusión 2019, a Madrid, uno dei più importanti eventi gastronomici in Europa.
Il Pisco non è soltanto la bevanda nazionale del Perù, ma anche uno dei principali riferimenti enogastronomici del paese. La versatilità del prodotto gli conferisce toni sospesi tra tradizione e modernità, caratteristiche che si combinano perfettamente dando vita alla sua nuova identità grafica: "Pisco, Spirit of Perù".
Come scrissi in occasione della sua presentazione ufficiale in Italia, il Pisco è un distillato di origine peruviana, dal gusto intenso e raffinato, che si ottiene esclusivamente dalla distillazione, in alambicchi di rame, del mosto d’uva Pisqueras fermentato. Per la produzione si preservano i metodi tradizionali, in modo da tutelare e valorizzare l’autenticità del prodotto. Tutte le fasi di lavorazione sono meticolosamente controllate, così come i particolari recipienti d’argilla, chiamati “piskos”, nei quali è conservato il liquore. La storia del Pisco è antichissima: ha origine in epoca coloniale, sotto la dominazione spagnola, verso la fine del XVI secolo, ed è la prima acquavite d’uva prodotta in tutto il continente americano.
Il nuovo brand si ispira fondamentalmente a cinque elementi caratterizzanti: biodiversità, qualità, storia, cultura e versatilità; lo slogan "Spirit of Perù" trasmetterà le emozioni del paese per il distillato nazionale, allo "spirito" del Perù. Inoltre, si fa riferimento alla categoria in cui il Pisco è incluso nei mercati potenziali, rafforzando la sua denominazione originale, l'identità, l'utilizzo delle otto uve Pisco e la sua derivazione.
Questa iniziativa non solo associa il Pisco al Perù, suo luogo di origine, ma spinge anche verso un rapido riconoscimento delle sue qualità come distillato da parte del segmento target, costituito da mercati come Stati Uniti, Spagna, Germania, Regno Unito e Olanda.
“Pisco, Spirit of Perù” è stato presentato durante il The Drinks Show, un evento dedicato all’arte delle bevande miscelate organizzato nell'ambito della Madrid Fusión, alla quale hanno partecipato manager della ristorazione, chef, influencer gastronomici e giornalisti di tutto il mondo. A seguire, degustazioni di cocktail a base di pisco tradizionali e contemporanei, creati dagli esperti peruviani Aaron Díaz e Omar Kuan.
PROMPERÚ ha realizzato “Pisco, Spirit of Perù “attraverso la Direzione Comunicazione e Immagine del Paese, che tra le sue linee strategiche prevede la promozione della qualità dei prodotti peruviani, come il Pisco. In passato, lo stesso dipartimento ha sviluppato eccellenti marchi come Super Foods Perú, Cafés del Perú, Alpaca del Perú e Peru Textiles per posizionare i prodotti agricoli e tessili e promuoverne l'esportazione.
IL PISCO IN NUMERI
Il mercato del Pisco è in crescita costante dal 2012, ad un ritmo di produzione annuale superiore al 10%. Secondo i dati di PRODUCE, il consumo nel 2008 ha raggiunto i 955.000 litri, mentre nel 2017 ha raggiunto 1,9 milioni di litri.
PROMPERÚ - La Commissione Peruviana per la Promozione delle Esportazioni e del Turismo l'organismo ufficiale specializzato in promozione turistica e marketing, collegato al Ministero del Commercio Estero e del Turismo del Perù.
Con l'obiettivo di promuovere la conoscenza e il consumo di Pisco nel mercato internazionale degli alcolici, la Commissione peruviana per l'Esportazione e la Promozione del Turismo (PROMPERÚ) ha presentato il marchio "Pisco, Spirit of Perù" durante Fusión 2019, a Madrid, uno dei più importanti eventi gastronomici in Europa.
Il Pisco non è soltanto la bevanda nazionale del Perù, ma anche uno dei principali riferimenti enogastronomici del paese. La versatilità del prodotto gli conferisce toni sospesi tra tradizione e modernità, caratteristiche che si combinano perfettamente dando vita alla sua nuova identità grafica: "Pisco, Spirit of Perù".
Come scrissi in occasione della sua presentazione ufficiale in Italia, il Pisco è un distillato di origine peruviana, dal gusto intenso e raffinato, che si ottiene esclusivamente dalla distillazione, in alambicchi di rame, del mosto d’uva Pisqueras fermentato. Per la produzione si preservano i metodi tradizionali, in modo da tutelare e valorizzare l’autenticità del prodotto. Tutte le fasi di lavorazione sono meticolosamente controllate, così come i particolari recipienti d’argilla, chiamati “piskos”, nei quali è conservato il liquore. La storia del Pisco è antichissima: ha origine in epoca coloniale, sotto la dominazione spagnola, verso la fine del XVI secolo, ed è la prima acquavite d’uva prodotta in tutto il continente americano.
Il nuovo brand si ispira fondamentalmente a cinque elementi caratterizzanti: biodiversità, qualità, storia, cultura e versatilità; lo slogan "Spirit of Perù" trasmetterà le emozioni del paese per il distillato nazionale, allo "spirito" del Perù. Inoltre, si fa riferimento alla categoria in cui il Pisco è incluso nei mercati potenziali, rafforzando la sua denominazione originale, l'identità, l'utilizzo delle otto uve Pisco e la sua derivazione.
Questa iniziativa non solo associa il Pisco al Perù, suo luogo di origine, ma spinge anche verso un rapido riconoscimento delle sue qualità come distillato da parte del segmento target, costituito da mercati come Stati Uniti, Spagna, Germania, Regno Unito e Olanda.
“Pisco, Spirit of Perù” è stato presentato durante il The Drinks Show, un evento dedicato all’arte delle bevande miscelate organizzato nell'ambito della Madrid Fusión, alla quale hanno partecipato manager della ristorazione, chef, influencer gastronomici e giornalisti di tutto il mondo. A seguire, degustazioni di cocktail a base di pisco tradizionali e contemporanei, creati dagli esperti peruviani Aaron Díaz e Omar Kuan.
PROMPERÚ ha realizzato “Pisco, Spirit of Perù “attraverso la Direzione Comunicazione e Immagine del Paese, che tra le sue linee strategiche prevede la promozione della qualità dei prodotti peruviani, come il Pisco. In passato, lo stesso dipartimento ha sviluppato eccellenti marchi come Super Foods Perú, Cafés del Perú, Alpaca del Perú e Peru Textiles per posizionare i prodotti agricoli e tessili e promuoverne l'esportazione.
IL PISCO IN NUMERI
Il mercato del Pisco è in crescita costante dal 2012, ad un ritmo di produzione annuale superiore al 10%. Secondo i dati di PRODUCE, il consumo nel 2008 ha raggiunto i 955.000 litri, mentre nel 2017 ha raggiunto 1,9 milioni di litri.
PROMPERÚ - La Commissione Peruviana per la Promozione delle Esportazioni e del Turismo l'organismo ufficiale specializzato in promozione turistica e marketing, collegato al Ministero del Commercio Estero e del Turismo del Perù.
Commenti
Posta un commento