Passa ai contenuti principali

Palinsesto Rai. Velázquez, l'ombra della vita

Stasera su Rai5 in onda Velázquez, l'ombra della vita. Tomaso Montanari racconta il "pittore dei pittori".

Diego Velázquez, Tre Musici, 1618



Dopo le serie dedicate a Bernini, Caravaggio e Vermeer, Tomaso Montanari sbarca nella Spagna del Seicento sulle tracce di Diego Velázquez.  In quattro puntate - in onda da stasera alle 21.15 su Rai5 – realizzate con la regia di Luca Criscenti, tra Roma, Siviglia e Madrid, Montanari segue, tela dopo tela, il percorso poetico e artistico di uno dei “giganti” dell’arte del Seicento nella nuova serie in prima visione “Velázquez. L’ombra della vita”.

Nessun artista si è mai accostato al ritratto con una tale forza e una tale capacità di scavare nel fondo dell’anima umana come ha fatto Diego Velázquez. Un aspetto che continua a colpire gli artisti contemporanei, così come aveva “ossessionato” Francis Bacon negli anni Sessanta del Novecento. Nel primo episodio - “La materia della Realtà” - gli inizi di Diego Velázquez “pittore dei pittori” secondo la felice definizione di Manet. Nasce 1599 a Siviglia, l’estremo lembo meridionale d’Europa, ma una terra di confine e una città straordinariamente vivace dal punto di vista artistico: un anno prima vi ha visto la luce Francisco de Zurbaràn; vent’anni dopo vi nascerà Murillo. Diego comincia nella bottega di Francisco Pacheco, di cui sposerà la figlia Juana. Gli inizi sono caravaggeschi, segnati da un estremo naturalismo e da una felice capacità di rappresentazione della realtà, nei volti dei santi come nei ritratti della gente comune. L’acquaiolo di Siviglia, uomo di condizione umile, è reso con una monumentalità che ben si adatterebbe al santo di una pala d’altare. La vecchia missionaria Madre Jeronima de la Fuente sprigiona dal volto un furore e una determinazione rari nei ritratti dell’epoca.

Diego si muove con naturalezza e propone soluzioni sorprendenti già nelle prime opere: nel Cristo in casa di Marta e Maria e nella Cena in Emmaus relega sullo sfondo le scene sacre, che pure danno il titolo alle tele, per mettere in primo una cucina, con una domestica che prepara la cena, o una mulatta che lava le stoviglie, quasi a ribaltare le gerarchie dei valori.

Proprio questa straordinaria capacità di interpretare la realtà in modo nuovo gli fa bruciare le tappe. Velázquez arriva a Madrid che non ha ancora 25 anni. È Luis de Gòngora, uno dei grandi poeti del tempo, a cui Diego dedica un indimenticabile ritratto, a introdurlo a corte. Filippo IV è sul trono da pochi anni; è un sovrano giovanissimo, cinque anni meno del pittore. I due resteranno legati per tutta la vita.

Il caravaggismo traspare anche nelle opere più impegnative, come il Trionfo di Bacco, che si risolve in un grande ritratto di gruppo: il giovane dio ha l’aspetto di un garzone di bottega, mentre gli uomini che gli stanno intorno hanno i volti segnati: viandanti, mendicanti avvinazzati o semplici contadini della Castiglia.

È abbastanza perché qualcuno si accorga di lui. Rubens, per esempio, che convince il re a mandarlo in Italia, dove Diego arriva nel settembre 1629. Le suggestioni della grande tradizione pittorica italiana, Tiziano prima di tutti, si fa sentire nelle due grandi tele che realizza sullo scorcio del 1630, una di argomento mitologico e una a tema biblico, una farsesca e una tragica: Apollo nella fucina di Vulcano e La tunica di Giuseppe. Due opere bellissime, decisive nel percorso pittorico di Diego Velázquez.

Una produzione Land Comunicazioni, in collaborazione con Rai Cultura. Fotografia: Francesco Lo Gullo. Montaggio: Emanuele Redondi, Anjan Di Leonardo. Musica: Giorgio Giampà

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece