Passa ai contenuti principali

Roma: città dell’intelligenza. Festival delle Scienze 2019

Al via Roma città dell’intelligenza, appuntamenti nelle biblioteche dedicati alla divulgazione scientifica promossi da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale.





Quale anticipazione della stagione che l’Assessorato alla Crescita Culturale dedica alla scienza, dall’8 aprile con il programma di Eureka 2019, le Biblioteche di Roma organizzano numerosi appuntamenti in biblioteca già a partire da oggi 20 marzo.

In questo  ampio contesto si inserisce, per il secondo anno consecutivo,  la  collaborazione con il National Geographic Festival delle Scienze  (8 aprile - 14 aprile, Auditorium Parco della Musica) per l’ organizzazione  di eventi correlati al Festival che hanno prodotto un  fitto calendario  realizzato anche con la collaborazione delle Università di Roma La Sapienza, Roma Tre e Tor Vergata, i  Musei Scientifici della Capitale,  Casa del Cinema, l’ASI, l’INFN, il CNR e con le associazioni culturali romane e nazionali.

Roma: città dell’intelligenza si pone come punto di riferimento e catalizzatore delle attività promosse dalle variegate realtà scientifiche cittadine, quale contributo allo sviluppo e al coordinamento di  nuove proposte per la divulgazione della scienza e per il rafforzamento del ruolo del pensiero scientifico nel contesto sociale e culturale di Roma.

Il 10 aprile  alle ore 17 all’Auditorium Parco della Musica - Teatro Studio Borgna, appuntamento per dibattere  sul tema e per presentare la mappa di Roma città della Scienza con  Luca Bergamo, vice Sindaco e assessore alla Crescita culturale,  Paolo Fallai, presidente delle Biblioteche di Roma  e con rappresentanti di Università, enti ed Istituti di ricerca: un’occasione per promuovere il valore della conoscenza del patrimonio scientifico della città attraverso il dialogo tra il mondo della cultura scientifica, il mondo della scuola e la cittadinanza.

30 biblioteche di Roma e 17 bibliopoint si fanno promotori dei diversi appuntamenti  dedicati agli anniversari dei 500 anni dalla morte di Leonardo, dei 150 dalla creazione della tavola periodica degli elementi e dei 50 anni dell'allunaggio attraverso laboratori scientifici per bambini e ragazzi, mostre e allestimenti musicali,  rassegne di film e documentari,   letture, incontri e dibattiti. Fra questi particolare attenzione è rivolta ai laboratori scientifici organizzati con le tre Università romane e le principali associazioni impegnate nella divulgazione scientifica per ragazzi.

Si sottolineano inoltre, gli appuntamenti:  dall’8 al 14 aprile,  Museo musicale mobile, installazioni musicali di Michael Bradke presso le biblioteche Vaccheria Nardi , Laurentina  e Casa del Parco;  Sempre l’8 aprile ore 17.00, alla biblioteca Flaminia, inaugurazione della mostra dedicata a Marie Curie, a cura di Orecchio Acerbo editore;

 il 10 aprile alle ore 21 al Museo Civico di Zoologia - sala conferenze - via Aldrovandi 18, l’Infinito oltre la siepe. Leopardi e l’Astronomia : conferenza spettacolo, a cura del Planetario; il 3 maggio alle ore 18 sempre al Museo Civico di Zoologia - sala conferenze, Giocare con il cielo. L’astronomia nella letteratura per bambini e adolescenti.

Le 30 biblioteche coinvolte sono: Aldo Fabrizi, Bibliocaffè letterario, Caa dei Bimbi, Casa del Parco, Casa delle Letterature, Collina della Pace, Cornelia, Elsa Morante, Ennio Flaiano, Enzo Tortora, Europea, Fabrizio Giovenale, Flaminia, Franco Basaglia,Gianni Rodari, Giordano Bruno, Goffredo Mameli, Laurentina, Nelson Mandela, Penazzato, Pier Paolo Pasolini, Raffaello, Renato Nicolini, Rugantino, Sandro Onofri, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Tullio De Mauro, Vaccheria Nardi, Valle Aurelia, Villino Corsini.

17 bibliopoint: I.C. Simonetta Salacone, L.S. Antonio Labriola,  L.S. Eugenio Montale, L.S. Giulio Cesare,  I.I.S. Di Vitttorio Lattanzio, I.I.S   Enzo Ferrari, L.S. Francesco Vivona, L.S. Nomentano, I.C. Giorgio Perlasca , I.C. Nando Martellini", I.C. Piazza Winckelmann, I.C. Via Cassia km 18,700, I.I.S. Tommaso Salvini, I.C. Via Solidati Tiburzi, L.S. Edoardo Amaldi, L.S. Giovanni Keplero, L.S. Augusto Righi, I.C. Villaggio Prenestino.

Le Università, gli Istituti Culturali, le associazioni: National Geographic, Università di Roma La Sapienza,   Università di Tor Vergata e Roma Tre, Roma Capitale - Direzione Ville, Parchi Storici e Musei Scientifici, Museo Civico di Zoologia, Museo di Storia dell’Arte Sanitaria, Planetario di Roma, Museo di Casal de’ Pazzi, Museo dell’Istituto Superiore di Sanità, Bioparco di Roma, Instituto Cervantes, Agenzia Spaziale Italiana, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Servizi Educativi del Palazzo Esposizioni.

Programma completo (ultimo aggiornamento 18 marzo 2019)

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per