Passa ai contenuti principali

Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia

Al Museo dell'Ara Pacis "Claudio Imperatore.Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia", una mostra che racconta la personalità e l'operato dell'imperatore Claudio prendendo le mosse dal confronto con il celebre fratello.


Un’esposizione con opere di straordinario interesse storico e archeologico che dal 6 aprile al 27 ottobre 2019 porterà i visitatori alla scoperta della vita e del regno di uno dei più controversi imperatori romani




Verso la fine dell'anno 19 d.C. una Roma sospesa e angosciata riceve la notizia della morte del nipote di Augusto, Nerone Claudio Druso, più semplicemente noto come Germanico, spirato ad Antiochia il l0 ottobre del 19 d.C., in circostanze misteriose. Nipote di Livia Drusilla (moglie del primo imperatore), per parte del padre Druso, e di Augusto stesso, perché figlio della nipote Antonia Minore, costituiva il frutto perfetto della politica dinastica augustea. Già famoso sin da bambino, rappresentato con i genitori sull'Ara Pacis, era quasi scontato che Augusto desiderasse renderlo erede dell'Impero che muoveva i primi passi, costringendo Tiberio, il figlio naturale di Livia, da lui adottato, ad adottare a sua volta proprio Germanico. Ma il destino di questo giovane non era diventare imperatore. La devota moglie, Agrippina, figlia di Agrippa e dell'unica figlia di Augusto, Giulia, ne accompagnerà le ceneri in Italia. Questa triste vicenda apre un nuovo scenario per la successione all'impero: dopo Tiberio, l’ombra di Germanico può leggersi dietro l'ascesa del figlio Caligola e poi del fratello Claudio. Costui, acclamato dai pretoriani, diventa a 52 anni il quarto principe di Roma con il titolo di Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico, primo imperatore, sino ad allora, ad aver avuto i natali fuori dalla penisola italica, a Lione, il l agosto del 10 a.C.

La mostra, prodotta dalla Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con il Musèe des Beaux Arts di Lione, dove ha avuto una prima sede tra il 1 dicembre 2018 e il 4 marzo 2019, vuole raccontare la personalità e l'operato dell'imperatore Claudio, prendendo le mosse dal confronto con il celebre fratello, ma cercando poi di approfondire, per quanto possibile, il carattere dell'uomo e la capacità tecnico-amministrativa e politica dell'imperatore, attraverso il confronto tra la documentazione archeologica e il racconto degli storici, troppo spesso con lui poco teneri.

Le sezioni della mostra, partendo dal racconto della morte di Germanico, del rientro delle sue ceneri e dello svolgimento dei riti legati alle celebrazioni funebri che in suo onore si svolsero, testimoniati nel percorso da un importante documento come la Tabula Hebana, evidenziano l'importanza che per Claudio ebbe la propaganda dinastica, dettata dalla necessità di sottolineare il proprio legame con la dinastia giulio-claudia: anche se di natali noti, la sua acclamazione ad imperatore, avvenuta ad opera dei pretoriani e non con legale adozione, rendeva indispensabile l'affermazione del suo diritto a governare (la sua vicenda creerà peraltro un precedente fondamentale per la successiva storia dell'impero); sì entra poi più nello specifico della sua attività in politica estera, con particolare riferimento alla spedizione in Britannia e il conseguente allargamento dei confini dell'impero; viene quindi offerto un momento di riflessione sulla sua politica interna, sul rapporto con il Senato e il suo tentativo di allargarne i ranghi, testimoniato dall'interessante discorso contenuto nella tavola bronzea di Lione, uno dei più notevoli pezzi in mostra. Per completare il quadro del racconto, sarà trattato anche il tema della razionalizzazione dell'amministrazione pubblica, la costruzione di una vera e propria 'burocrazia', attraverso le deleghe ai potenti liberti imperiali e quello delle grandi opere di pubblica utilità, come il progetto del porto di Ostia, la problematica bonifica del Fucino e l'attenzione al rifornimento e all'approvvigionamento dell'acqua pubblica.

Uno spazio ed una attenzione particolare avranno le donne dell'imperatore, in particolare le mogli Messalina ed Agrippina, soprattutto nel tentativo di offrire una ricostruzione dell'ambiente della corte imperiale nella Roma della metà del I secolo d.C. La morte di Claudio, circondata da sospetti, proprio come quella che era toccata in sorte molti anni prima al fratello Germanico, determinerà la sua divinizzazione, la promozione di un tempio a lui dedicato sul Celio e l'ascesa al soglio imperiale del figlio di Agrippina, Nerone.

Informazioni
Musei in Comune - Museo dell'Ara Pacis
Indirizzo: Lungotevere in Augusta - 00186 ROMA (RM)
Telefono: 060608
Email: info@arapacis.it
Sito web:
http://www.arapacis.it
http://www.museiincomuneroma.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per