Passa ai contenuti principali

La ricerca sbarca a Vinitaly. Ecco tutti gli appuntamenti del CREA

Anche quest’anno il CREA sarà presente a Vinitaly con un calendario ricco di appuntamenti all’interno dello spazio espositivo del Mipaaft. 




Lunedì 8 Aprile, nell’arco della mattinata si svolgeranno presso la sala conferenze due workshop organizzati dalla Rete Rurale Nazionale 2014-2020, al cui termine (dalle ore 13.30 - 14.00) sarà possibile effettuare una Degustazione di vini pugliesi a cura del CREA – Centro di ricerca Viticoltura e Enologia, con i ricercatori Gianvito Masi e Luigi Tarricone (presso la sala degustazione olio).

Dalle ore 10.30 - 12.00 “La politica per il vino post 2020: dal Programma di Sostegno al Piano Strategico. Opportunità e implicazioni”, sulle possibilità offerte al settore vitivinicolo dalla prospettiva delle proposte di Riforma per la PAC 2021-2027. Conclude Giuseppe Blasi, Capo Dipartimento del Mipaaft.

Dalle ore 12.00 – 13.30 “Il settore olivicolo-oleario nella PAC post 2020. Prospettive e opportunità”, sulle possibilità offerte al settore olivicolo-oleario dalla prospettiva delle proposte di Riforma per la PAC 2021-2027. Conclude Giuseppe Blasi, Capo Dipartimento del Mipaaft.

Nel pomeriggio a partire dalle ore 14.30 - 16.00 nell’area talkshow il sottosegretario Mipaaft Alessandra Pesce premia le classi vincitrici del 5° Concorso Enologico Istituti Agrari d’Italia, organizzato da Mipaaft, Miur, CREA e Re.N.Is.A., per preparare al meglio già oggi  i produttori di domani e rendere il nostro vino sempre più competitivo.

A seguire a partire dalle ore 16.00 – 17:00 nell’area talkshow si svolgerà “Gusto Divino” Il mondo del vino al femminile (ma non solo) si confronta (e degusta) con il Sottosegretario Alessandra Pesce, in collaborazione con CREA e Le Donne del Vino. Si tratta di un’occasione di dialogo e di confronto sul mondo del Vino al femminile e sulle questioni aperte, insieme ai tanti operatori che vi lavorano. Al termine Degustazione di prosecco e picolit a cura del CREA.

Martedì 9 sarà dedicato a due talk show presso la sala conferenze durante i quali sarà possibile effettuare una Degustazione, a cura del CREA – Centro di ricerca Viticoltura ed Enologia, di vermouth sperimentale alla stevia con Federica Bonello e di vini prodotti con il CREA con Massimo Gardiman e Mauro Ostan.

Dalle ore 12.00 - 13.00 “Sorsi di ricerca: La sfida della viticoltura sostenibile” presentazione di 4 progetti LIFE e H2020, incentrati sulla gestione del suolo, sulla difesa contro malattie e parassiti e sui prodotti innovativi con effetti positivi su pianta e suolo.

Dalle ore 13.00 -14.00 “Sorsi di ricerca: La biodiversità microbica dal vigneto alla cantina”, sulla scoperta di un tesoro inaspettato, dal suolo fino all’uva, sia per arricchire il vino sia per caratterizzare maggiormente i terroir.

Il programma dettagliato

Lunedì 8 aprile

Ore 10.30-12.00 Sala Conferenze, Evento Rete Rurale Nazionale

La politica per il vino post 2020: dal Programma di Sostegno al Piano Strategico. Opportunità e implicazioni.

Il workshop, organizzato dalla RRN 2014-2020, intende avviare una riflessione, con i principali stakeholders della filiera, sulle implicazioni e le opportunità che si aprono per il settore vitivinicolo alla luce delle proposte di Riforma per la PAC 2021-2027.

Aprono i lavori Serena Tarangioli e Roberta Sardone del CREA Politiche e Bioeconomia con Tiziana Sarnari di ISMEA.

Segue tavola rotonda coordinata da Michele Alessi (Mipaaft) cui partecipano: Domenico Bosco (Coldiretti), Paolo Castelletti (UIV), Alessandro Cuscianna (Copagri), Vincenzo Lenucci (Confagricoltura), Domenico Mastrogiovanni (CIA), Eugenio Pomarici (Università di Padova), Ruenza Santandrea (Agrinsieme), Valentina Sourin (Alleanza Cooperative Agroalimentari).

Le conclusioni dell’incontro sono affidate a Giuseppe Blasi, Capo Dipartimento del Mipaaft.

Ore 12.00-13.30 Sala Conferenze, Evento Rete Rurale Nazionale

Il settore olivicolo-oleario nella PAC post 2020. Prospettive e opportunità

Il workshop, organizzato dalla RRN 2014-2020, intende avviare una riflessione, con i principali stakeholders della filiera, sulle implicazioni e le opportunità per il settore olivicolo-oleario alla luce delle proposte di Riforma per la PAC 2021-2027.

Aprono i lavori Serena Tarangioli e Maria Rosaria Pupo D’Andrea del CREA Politiche e Bioeconomia con Tiziana Sarnari di ISMEA.

Segue tavola rotonda coordinata da Flaminia Ventura (Università di Perugia) cui partecipano: Tullio Forcella (Federolio), David Granieri (UNAPROL), Tommaso Loiodice (UNAPOL), Mauro Meloni (CeqItalia), Gennaro Sicolo (Italia Olivicola).

Le conclusioni dell’incontro sono affidate a Giuseppe Blasi, Capo Dipartimento del Mipaaft.

Ore 13.30- 14.00 Sala degustazione olio, a chiusura dell’Evento Rete Rurale Nazionale

Degustazione vini pugliesi a cura del CREA – Centro di ricerca Viticoltura e Enologia

Gianvito Masi e Luigi Tarricone, ricercatori CREA, guidano il pubblico alla scoperta dei vini pugliesi e dei prodotti tipici che li accompagnano

Ore 14.30-16.00 Area talkshow

Cerimonia di Premiazione del 5° Concorso Enologico Istituti Agrari d’Italia

Il sottosegretario Mipaaft Alessandra Pesce premia le classi vincitrici della competizione organizzata da Mipaaft, Miur, CREA e Re.N.Is.A.

Sapere e saper fare il vino ed anche saperlo comunicare: ecco gli obiettivi da raggiungere fin da oggi per questi ragazzi, produttori di domani.

Introducono gli organizzatori: Luigi Fiorentino, Capo di Gabinetto Mipaaft, Andrea Comacchio, Capo dipartimento Mipaaft; Francesco Saverio Abate Direttore generale Mipaaft; Riccardo Velasco, direttore CREA Viticoltura ed Enologia; Patrizia Marini, dirigente scolastico e presidente Re.N.Is.A (Rete Nazionale Istituti

Agrari) e Maria Grazia Morgan, dirigente scolastico e presidente Rete enologica DS. Partecipano: Massimiliano Borgia (direttore Festival giornalismo alimentare), Angela Colmellere (deputato, segretario Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera), Nerina di Nunzio (fondatore e direttore agenzia Food Confidential),Massimo Morassut e Paolo Pietromarchi (giudici tecnici CREA Viticoltura ed Enologia), Luigi Polizzi (dirigente Mipaaft), Stefania Ruggeri (ricercatrice CREA e docente universitaria di food design), Andrea Squarcia (funzionario Mipaaft), Isabella Verardi (dirigente Mipaaft). Modera Cristina Giannetti (giornalista e coordinatore ufficio stampa CREA).

Ore 16-17 Area talkshow (stand Mipaaft)

“Gusto Divino” Il mondo del vino al femminile (ma non solo) si confronta (e degusta) con il Sottosegretario Alessandra Pesce, in collaborazione con CREA e Le Donne del Vino .

Il Sottosegretario alle Politiche Agricole Alessandra Pesce incontra Le Donne del Vino e tutte le altre professioniste del settore. Non un classico talk show, né un convegno frontale, ma un’occasione di dialogo diffuso, di confronto alla pari e di scambio a tutto campo, sul mondo del Vino al femminile, sulle questioni aperte, sulle cose da fare e sulla strada da percorrere, insieme ai tanti operatori che vi lavorano. Partecipano, tra gli altri, Donatella Cinelli Colombini (presidente dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino), Angela Colmellere (deputato, segretario Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera), Nerina di Nunzio (fondatore e direttore agenzia Food Confidential),Maria Grazia Morgan, preside del Cerletti di Conegliano Veneto (la più antica delle scuole enologiche al mondo), Tiziana Nardi (ricercatrice CREA Viticoltura ed Enologia), Stefania Ruggeri (ricercatrice CREA e docente universitaria di food design), Massimiliano Borgia (direttore Festival giornalismo alimentare). Modera Cristina Giannetti (giornalista e coordinatore ufficio stampa CREA).

Degustazione di prosecco e picolit a cura del CREA

Martedì 9 aprile

Ore 12.00-13.00 Sala Conferenze

Sorsi di ricerca: La sfida della viticoltura sostenibile

L’impegno della ricerca per la viticoltura sostenibile con i 4 i progetti LIFE e H2020: ne parlano Giuseppe Carella (Università di Firenze), Irene Diti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza), Isabella Ghiglieno (Università di Milano), Giovanni Mattii (Università di Firenze), Rita Perria (CREA Viticoltura ed Enologia). Modera Cristina Giannetti (giornalista e coordinatore ufficio stampa CREA)

Ore 13.00 -14.00 Sala Conferenze

Sorsi di ricerca: La biodiversità microbica dal vigneto alla cantina

La ricerca, grazie alle tecniche sempre più sofisticate che ha messo a punto, ha scoperto un tesoro inaspettato, dal suolo fino all’uva, sia per arricchire il vino sia per caratterizzare maggiormente i terroir. Ne parlano Antonella Costantini, Tiziana Nardi, Loretta Panero, ricercatrici CREA Viticoltura ed Enologia. Modera Cristina Giannetti (giornalista e coordinatore ufficio stampa CREA)

Ore 12.00-14.00 Durante “Sorsi di ricerca”, degustazione CREA Viticoltura ed Enologia, con vermouth sperimentale alla stevia a cura di Federica Bonello e vini prodotti con il CREA a cura di Massimo Gardiman, Mauro Ostan e Loretta Panero.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece