Passa ai contenuti principali

Vino e sostenibilità, il Prosecco verso la certificazione territoriale

Presentato a Vinitaly il nuovo progetto PRO.S.E.C.CO. DOC. Obiettivo del Consorzio arrivare alla sostenibilità certificata a livello territoriale. Anche Tedeschi, Allegrini e Arnaldo Caprai conquistano la certificazione Equalitas, nata con l’obiettivo di promuovere un modello unico e condiviso per il settore vitivinicolo italiano che guarda alla sostenibilità di tutta la filiera in un’ottica ambientale, economica e etico-sociale.


Si ispira al protocollo Equalitas la nuova sfida a tema ambientale messa in campo dal Consorzio di Tutela del Prosecco DOC. Si chiama infatti PRO.S.E.C.CO. DOC (PROgramma della Sostenibilità E del Controllo della COmpetitività della filiera vitivinicola ProseccoDOC – Mis. 16 PSR Regione Veneto) ed è il prototipo di sistema di gestione sostenibile della Denominazione che, come per la certificazione creata dalla società Equalitas (controllata da Federdoc e partecipata da CSQA-Valoritalia, 3A vino e Gambero Rosso), si muove sui pilastri ambientale, etico-sociale ed economico. Il tutto con l’obiettivo di arrivare in futuro ad avere una sostenibilità certificata a livello territoriale.

A presentare il nuovo progetto sono stati il presidente e il direttore del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, Stefano Zanette e Luca Giavi, insieme al presidente di Equalitas e Federdoc, Riccardo Ricci Curbastro, che per l’occasione ha premiato le aziende Tedeschi, Allegrini e Arnaldo Caprai, anche loro entrate ufficialmente nella famiglia Equalitas, e al contempo fornito un primo bilancio sul lavoro svolto a distanza di un anno dalle prime certificazioni.

All’incontro, moderato dalla conduttrice di Linea Verde Life su Rai1, Chiara Giallonardo, hanno partecipato inoltre l’assessore all’Agricoltura, caccia e pesca della Regione Veneto, Giuseppe Pan, l’assessore all’Agricoltura della Regione Toscana, Marco Remaschi e i rappresentanti dei componenti del Gruppo Operativo di PRO.S.E.C.CO. DOC. (Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, Cantina di Conegliano e Vittorio Veneto, Azienda Le Carline di Piccini, Le Rive di Bonato Andrea & Luigi, Santa Margherita, Villa Sandi, Università di Padova – Cirve e Impresa Verde Treviso-Belluno).

“Durante lo scorso Vinitaly - ha detto Riccardo Ricci Curbastro – abbiamo premiato i primi pionieri di Equalitas, consapevoli della necessità di porre l’accento su un tema prioritario per il settore. Oggi invece ci presentiamo a Verona con una compagine ulteriormente rafforzata e soprattutto con la ferma convinzione che la sostenibilità sia ormai un volano indispensabile per il futuro del nostro comparto. Con questa certificazione, dal canto nostro, indirizziamo le aziende a intraprendere dinamiche produttive basate su un approccio orientato alla salvaguardia a tutto tondo, quindi dalla cantina alla bottiglia, e soprattutto integrato nelle dimensioni ambientale, sociale ed economica. Un percorso sicuramente impegnativo ma fondamentale per essere competitivi sui mercati internazionali. Non è un caso, dunque, se sono sempre di più gli attori che aderiscono o guardano con interesse al modello Equalitas”.

Parte infatti dall’effettiva praticabilità degli standard di sostenibilità proposti da Equalitas il nuovo progetto del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC che, nella fase iniziale, vedrà il coinvolgimento di un gruppo rappresentativo di aziende, che opereranno a vari livelli in ambito agricolo, ambientale e di prodotto uva/vino, ma anche sul fronte degli indicatori della biodiversità, dell’impronta carbonica e idrica, in un’ottica di inclusione sociale ed economica.

“Questa iniziativa – ha spiegato il presidente del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, Stefano Zanette -  per noi è molto importante, perché ci consente di verificare direttamente, sia con le aziende agricole sia con le cantine che potranno certificare il prodotto, quelle che sono le eventuali criticità e le reali possibilità di miglioramento, compresa la gestione dei costi a livello aziendale. Ciò è fondamentale per poter implementare il progetto e renderlo fruibile per tutto il nostro sistema produttivo, con l’intento di arrivare in futuro ad avere una sostenibilità certificata a livello territoriale. La sostenibilità oggi non è più solo un’esigenza della comunità, è anche una necessità per le aziende, perché richiesta dal mercato. Quindi partire per tempo e creare questa nuova mentalità è importantissimo. Il futuro è quello. Io sono un grande sostenitore di Equalitas e PRO.S.E.C.CO. DOC utilizza non a caso tutti i protocolli da essa proposta. Ciò anche per permettere alle cantine di ottenere questa stessa certificazione. Bisogna passare infatti attraverso la sostenibilità dell’azienda e del prodotto, però quello che vogliamo raggiungere come denominazione è l’aspirazione più alta, cioè la certificazione territoriale”.

Equalitas (www.equalitas.it)

Equalitas Srl nasce nel 2015 da una iniziativa di Federdoc ed Unione Italiana Vini, raccogliendo l’eredità tecnica e culturale di un movimento di stakeholder per la sostenibilità del vino riuniti attorno al Forum per La Sostenibilità del Vino e al progetto UIV-Tergeo.
La compagine sociale si completa e rafforza con la partecipazione di CSQA Certificazioni, leader italiano nella certificazione agroalimentare, Valoritalia, primo ente certificatore delle Denominazioni di Origine del Vino, Gambero Rosso, il più grande gruppo editoriale italiano dell’Agrifood, e 3AVino, società specializzata nella finanza vitivinicola. Una compagine eterogenea per competenze e rappresentatività, in grado di garantire un approccio alla sostenibilità laico ed integrato nelle sue dimensioni economiche, sociali ed ambientali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per