Passa ai contenuti principali

Vino e ricerca, gestione del vigneto: la defogliazione precoce aiuta a ridurre i danni da scottatura delle uve

L'uva si difende da sola dai raggi solari evitando scottature. Lo conferma una ricerca del National Wine and Grape Industry Center in Australia che ha identificato il momento migliore per rimuovere le foglie dalla vite in modo da far sviluppare all’epidermide degli acini composti fotoprotettivi. I risultati dello studio su vitigno Chardonnay gettano una nuova luce su come ridurre i danni da scottatura delle uve.






Tra le pratiche di gestione del vigneto, quella della defogliazione è tra le numerose operazioni successive alla potatura invernale. La sfogliatura della vite è una pratica colturale diffusa da molto tempo, soprattutto nelle aree viticole più fredde che deve essere gestita oculatamente. Essa consiste nell’eliminazione di foglie e/o femminelle dalla zona dei grappoli e ha due obiettivi principali; il primo è quello di coadiuvare l’azione dei trattamenti anticrittogamici nel mantenimento della sanità delle uve, in quanto particolarmente efficace per contenere lo sviluppo di muffe e marciumi; il secondo è quello di consentire un maggior accumulo di composti come i polifenoli (sostanze che regolano la colorazione, la struttura e gli aromi delle uve e dei vini). Di contro in zone calde e nelle uve bianche la sfogliatura può invece causare ustioni e danneggiamenti degli acini. I danni provocati da eccessiva insolazione e dalle scottature causano una serie di problematiche come la perdita di profumi, aromi, acidità e colore. Tutti fattori limitanti per il raggiungimento di elevati standard qualitativi dei vini.

Il presente lavoro, condotto dal team di ricercatori della Charles Sturt University in Australia guidato dalla Dott.ssa Joanna Gambetta, nasce da un progetto finanziato da Wine Australia, ed è servito a studiare l'impatto dei differenti tempi di defogliazione su uve Chardonnay in due vigneti della regione Orange.

Lo studio getta una nuova luce su come ridurre i danni da scottature sulle uve, in quanto ha portato all'identificazione del momento migliore per rimuovere le foglie dalla vite. La scoperta è che la rimozione precoce delle foglie fa sviluppare sull’epidermide degli acini composti fotoprotettivi, come risposta di adattamento alle condizioni climatiche più calde e ridurre l'incidenza delle scottature solari.

Come affermato da Gambetta, le scottature solari possono colpire fino al 15% delle bacche d'uva a causa dell'alta insolazione e radiazioni ultraviolette (UV), in combinazione ad alte temperature ambientali. Questo comporta un declassamento dell'uva causando significative perdite economiche ai coltivatori e alle cantine.

Il lavoro si è mosso studiando tre diversi tempi e metodologie di defogliazione su vitigno Chardonnay: un gruppo di controllo in cui le foglie non sono state rimosse; un secondo gruppo in cui le foglie sono state rimosse alla fine della fioritura; un terzo gruppo in cui le foglie sono state rimosse nel momento dell'invaiatura, quando il sole era più intenso e le uve più vulnerabili.

I principali risultati dello studio sono stati:

La rimozione delle foglie ha portato a concentrazioni finali più elevate di tutti i composti fotoprotettivi rispetto al controllo non defogliato.

Sono state osservate differenze marcate nei modelli di accumulo dei composti fotoprotettivi tra le bacche defogliate precocemente (fine della fioritura) e quelle defogliate successivamente (invaiatura).

Tra tutti e tre i trattamenti, il danno delle scottature solari è stato più elevato nelle uve delle viti defogliate a ridosso dell'invaiatura.

Non ci sono state differenze significative tra resa, zuccheri solubili totali, pH, acidità titolabile e YAN tra i trattamenti all'interno di ciascun vigneto.

Il focus di questa ricerca attraverso l'Incubator Initiative di Wine Australia è stato sviluppato per aiutare i coltivatori a trovare soluzioni testate localmente ai problemi del settore, nell'ambito delle priorità identificate dai partner del Programma Regionale di Wine Australia nel Nuovo Galles del Sud..

La Dott.ssa Gambetta ha presentato i risultati delle sue ricerche oggi presso la Giornata del campo sanitario della Spring Vine del Dipartimento delle industrie primarie del NSW all'Orange Agricultural Institute.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece