Passa ai contenuti principali

Art Night. Raffaello: Mito e Modernità, Rai cultura celebra il genio universale del più grande pittore del Rinascimento

Per i cinquecento anni dalla scomparsa di Raffaello Sanzio in onda su Rai 5 venerdì 20 marzo in prima serata, Art Night. Raffaello: Mito e Modernità, un viaggio alla scoperta del più grande pittore del Rinascimento Italiano. 






Il documentario Art Night. Raffaello: Mito e Modernità è trasmesso da Rai Cultura nell'ambito di Art Night programma condotto da Alessio Aversa. Un viaggio dedicato all'arte in tutte le sue declinazioni, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia all'architettura, all'arte contemporanea, realizzato con una narrazione raffinata, riprese di alta qualità e la voce diretta di artisti ed esperti italiani e internazionali.

Venerdì 20 marzo come sempre in prima serata sarà la volta di un genio assoluto della pittura italiana. Raffaello Sanzio muore a Roma il 6 aprile del 1520, a soli trentasette anni, Raffaello Sanzio. La sua scomparsa segnerà profondamente la scena artistica europea di quel tempo. Il suo percorso artistico senza precedenti si interrompe, lasciando in sospeso anche l’ambizioso progetto commissionato dal raffinato Leone X, Giovanni de’ Medici.

Dallo spirito profondamente e sensibilmente legato all’arte, il pontefice decise di nominare proprio Raffaello prefetto alle antichità di Roma, affidandogli il compito di intraprendere una grande campagna di rilievo e disegno delle testimonianze artistiche della città, che avrebbe di fatto riscattato dopo secoli di oblio e rovina, la grandezza e la nobiltà della capitale dei Cesari, affermando altresì una nuova idea di tutela. Si deve infatti a Raffaello l'origine del concetto di “tutela” del patrimonio culturale, che sviluppò grazie all'intenso e proficuo legame intellettuale con Baldassarre Castiglione. I due furono i più grandi interpreti dello spirito rinascimentale sempre legati da un’affinità spirituale e da una profonda comunanza d’ideali.

Raffaello, secondo le sue ultime volontà, fu sepolto nel Pantheon, monumento simbolo della divina perfezione di fatto indissolubilmente legata al grande pittore. Il suo breve, luminoso percorso ha cambiato per sempre la storia delle arti e del gusto, ora Raffaello rivive come genio universale nelle celebrazioni a lui dedicate.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim