Passa ai contenuti principali

Il pomo rubato di Martoz, il fumetto ambientato alla Galleria Borghese

Domani, martedì 31 marzo, sarà online il fumetto ideato e realizzato da Martoz per la Galleria Borghese: Il pomo rubato.






Nell'ambito di Fumetti ai musei, Il Pomo rubato di Alessandro Martorelli, in arte Martoz, è un modo per raccontare la contemporaneità dei musei italiani tramite la matita di uno tra i migliori giovani fumettisti del panorama nazionale. L'iniziativa editoriale ha l'obiettivo di promuove un nuovo dialogo tra studenti e istituti culturali italiani, per avvicinare bambini e ragazzi ai luoghi della cultura: i fumetti sono pensati per i giovani, che li ricevono gratuitamente partecipando alle attività educative organizzate dai musei dello Stato.

Il pomo rubato racconta di un avvincente inseguimento tra le sculture, i dipinti e gli affreschi della Galleria Borghese. La giovane protagonista della storia dovrà correre a perdifiato senza farsi intimorire dal triplice ringhio di Cerbero, né lasciarsi incantare dai cortei magici che le sfilano accanto per trovare una succulenta mela da addentare e un approdo sicuro sulla spalla di Napoleone Bonaparte alla ricerca di sua sorella Paolina.

Il fumetto nasce nell'ambito di “Fumetti nei Musei”, un progetto voluto dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo in collaborazione con la casa editrice Coconino Press – Fandango e gli autori delle 51 storie che fanno parte della collana. Ogni storia è illustrata da uno dei migliori fumettisti italiani ed è dedicata ad un museo o un parco archeologico del nostro Paese.

In una situazione come quella attuale, in cui sia le scuole che i musei sono chiusi, il digitale permette di avvicinare virtualmente i ragazzi al nostro Museo, invitandoli a percorrere le sale e a conoscere i personaggi che lo popolano attraverso un linguaggio differente, più vicino al loro modo di comunicare.

Il fumetto sarà disponibile martedì 31 marzo a partire dalle 11.30 su questo link

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim