Passa ai contenuti principali

Ricerca, La termoelettricità è possibile anche in materiali nei quali si riteneva non potesse esistere

Ricercatori dell'Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano) hanno dimostrato che è possibile realizzare un nuovo tipo di termoelettricità, ovvero la conversione di una differenza di temperatura in un segnale elettrico, in materiali che si pensava non potessero averla per natura. Lo studio pubblicato su 'Physical Review Letters'. 






La termoelettricità è un ramo della fisica che riunisce e studia i diversi fenomeni di conversione del calore in elettricità e viceversa che si verifica in particolar modo nei così detti “materiali termoelettrici” dove il fenomeno diventa apprezzabile e sfruttabile. Lo studio, condotto da Giampiero Marchegiani, Alessandro Braggio e Francesco Giazotto presso il laboratorio NEST di Cnr-Nano e Scuola Normale Superiore, ha dimostrato invece che è possibile realizzare un nuovo tipo di termoelettricità, in materiali che si pensava non potessero averla per natura.

Nei sistemi termoelettrici la differenza di temperatura viene convertita in elettricità: "in altre parole il sistema si comporta come una batteria grazie alla differenza di temperatura applicata", afferma Giampiero Marchegiani. "Su scala microscopica il gradiente di temperature determina un flusso di cariche elettriche nel sistema che producono un potenziale elettrico, proprio come ai capi di una batteria". "Per ottenere termoelettricità finora si riteneva necessario che il materiale avesse un qualche tipo di portatore di carica dominante", prosegue il ricercatore, "siano essi elettroni, di carica negativa, oppure le buche, di carica positiva. Il nostro studio mostra che anche in sistemi dove non si presenta uno sbilanciamento di carica intrinseco, come ad esempio nei superconduttori, in presenza di gradienti termici sufficientemente intensi è possibile avere comunque termoelettricità".

I ricercatori hanno considerato un sistema composto da due superconduttori messi in contatto attraverso una barriera isolante, la cosiddetta giunzione tunnel superconduttiva e prospettato due possibili applicazioni: una memoria termoelettrica e un oscillatore elettrico alimentati solo dal gradiente termico. "Ma il campo di applicazione può ragionevolmente essere molto più vasto, poichè l’utilizzo di nuovi sistemi termoelettrici basati sul meccanismo da noi discusso potrebbe aumentare l'efficienza complessiva dei sistemi recuperando il calore disperso e trasformandolo in energia utile", spiega Alessandro Braggio. Altre applicazioni possono essere immaginate nel campo delle tecnologie quantistiche che solitamente utilizzano come elemento fondamentale la giunzione superconduttiva indagata nello studio, oppure nelle scienze dei materiali dove il meccanismo identificato può essere testato per materiali con simmetria tra elettroni e buca, come il grafene. Infine questa tecnologia potrebbe essere utilizzata per sviluppare detector ultrasensibili per l'astrofisica e la comunicazione quantistica.

Il gruppo di ricerca in tecnologie quantistiche basate su sistemi superconduttivi coordinato da Francesco Giazotto di Cnr-Nano è un'eccellenza a livello internazionale. "Il prossimo passo dello studio sarà realizzare una prima dimostrazione sperimentale dei questo effetto in condizioni controllate", commenta Francesco Giazotto, "nel contempo indagheremo da un punto di vista teorico tale meccanismo in nuovi materiali in maniera da estendere il dominio di applicabilità di quanto dimostrato fino a ora".

Questo tipo di termoelettricità potrebbe essere sfruttata nella realizzazione di una memoria termoelettrica e un oscillatore elettrico alimentati solo da una differenza di temperatura ma anche nelle cosiddette tecnologie quantistiche, che spaziano dalle comunicazioni sicure, ai computer ultrapotenti.


Nonlinear Thermoelectricity with Electron-Hole Symmetric Systems, G. Marchegiani, A. Braggio, and F. Giazotto, Phys. Rev. Lett. 124, 106801 – Published 10 March 2020.  doi.org/10.1103/PhysRevLett.124.106801

Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg