Passa ai contenuti principali

Verso un’agricoltura senza pesticidi: nasce l’alleanza europea degli istituti di ricerca

Verso un’agricoltura libera da pesticidi, questa la dichiarazione di intenti per ridurre l'utilizzo dei fitofarmaci di sintesi in agricoltura sottoscritta da 24 istituti di 16 Paesi europei. L’Italia presente con la Sant’Anna di Pisa, il CNR e Alma Mater di Bologna. Primo obiettivo una road map scientifica da presentare alla Commissione Ue.






Favorire la riduzione dell’uso dei pesticidi di sintesi in agricoltura. E' la dichiarazione di intenti ('Verso un’agricoltura libera da pesticidi') sottoscritta nei giorni scorsi a Parigi da parte dei rappresentanti di 24 organizzazioni di ricerca, distribuite in 16 paesi europei, a margine del Salone internazionale dell’agricoltura, con il supporto del Ministro dell’agricoltura francese e alla presenza del Ministro per gli affari europei e dei rappresentanti di tre istituzioni italiane: Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Cnr, Università di Bologna. Inoltre, Paolo Barberi, docente  di agronomia presso l'Istituto di scienze della vita, ha partecipato alla firma come responsabile scientifico per la Scuola Superiore Sant’Anna, su nomina della rettrice Sabina Nuti.

La messa a punto della dichiarazione di intenti è avvenuta sotto il coordinamento dell’Istituto francese per la Ricerca agronomica e ambientale (Inrae) e dei due istituti tedeschi Zalf e Julius Kühn, riunendo la comunità di ricerca europea attorno alla visione di un’agricoltura dove l’utilizzo dei pesticidi di sintesi vada diminuendo.

La dichiarazione di intenti ha sancito la nascita di un’alleanza europea per la ricerca, che si è posta il primo obiettivo di presentare una roadmap scientifica, presentata a breve alla Commissione europea, come contributo al nuovo 'Green Deal Europeo' approvato dalla stessa Commissione a dicembre 2019.

In tutta Europa, la forte richiesta da parte delle autorità pubbliche, degli operatori agricoli e della società in generale sta agendo da stimolo per la ricerca a individuare soluzioni,  che accelerino una transizione ecologica dell’agricoltura. Per affrontare questa sfida, la dichiarazione congiunta di intenti punta a ripensare il modo di fare ricerca e a sviluppare strategie comuni innovative, tanto di ricerca quanto di sperimentazione agricola, non soltanto a livello nazionale ma in tutto il continente europeo.

In dettaglio tutte le istituzioni che hanno aderito alla dichiarazione di intenti al 23 febbraio 2020:

  1. Aarhus University, Danimarca

  2. Agricultural Academy, Bulgaria

  3. Agricultural University of Athens, Grecia

  4. Agroscope, Svizzera

  5. Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Italia

  6. Centre de coopération internationale en recherche agronomique pour le développement (Cirad), Francia

  7. Consiglio nazionale delle ricerche, Italia

  8. Hungarian Research Institute of Organic Agriculture, Ungheria

  9. French National Research Institute for Agriculture, Food and Environment – InraeE, Francia

10. Institute of Agriculture and Food Biotechnology – Ibprs, Polonia

11. Julius Kühn-Institute – Jki, Germania

12. Latvia University of Life Sciences and Technologies, Lettonia

13. Leibniz Centre for Agricultural Landscape Research – Zalf, Germania

14. National Agriculture Research and Innovation Centre – Naik, Ungheria

15. Natural Resources Institute Finland – Luke, Finlandia

16. Rzeszow University of Technology, Polonia

17. Scuola Superiore Sant’Anna – Pisa, Italia

18. Swedish University of Agricultural Sciences – Slu, Svezia

19. Szent István University, Ungheria

20. Teagasc – Agriculture and Food Development Authority, Irlanda

21. University of Agricultural Sciences and Veterinary Medicine – Usamv – Bucarest, Romania

22. University of Life Sciences in Lublin, Polonia

23. Vytautas Magnus University Agriculture Academy, Lituania

24. Zagreb University, Faculty of Agriculture, Cro

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per