Passa ai contenuti principali

Coronavirus, Fake News ai tempi del Covid-19. Ecco un vademecum per riconoscere le false notizie che circolano sul web

Le "fakenews" (tradotto, notizie false) sono articoli contenenti notizie e dati errati, ingannevoli e distorti. Se in passato sono state veicolate soprattutto attraverso le emittenti televisive e le testate giornalistiche, oggi imperversano soprattutto nel web, su social, siti e blog. 






Le fake news o le cosiddette bufale che circolano in maniera sempre più invadente sono false notizie presentate con audio di sedicenti esperti, articoli e video condivise su social come whatsapp e facebook. Le notizie false corrono da un cellulare all’altro con una velocità impressionante, non facendo altro che generare confusione ed allarmismo, soprattutto in questo momento storico carico di ansie e incertezze, con milioni di persone confinate tra le mura domestiche e in continua ricerca di rassicurazioni riguardo all'emergenza sanitaria in corso. 

Da qui l'urgente necessità di riconoscere le vere notizie da quelle false per tutelarsi dai danni che la  cattiva informazione può generare. Il primo passo da fare contro le fake news è quello di essere informati da persone autorevoli. L’autorevolezza delle fonti è fondamentale per orientare le nostre scelte. Ed è per questo che le istituzioni, da più parti, invitano i cittadini non solo alla calma ma anche alla responsabilità in quanto le uniche fonti di informazioni attendibili sono quelle ufficiali del Governo con i suoi canali istituzionali di informazione affidabile e corretta. 

Il diritto ad una informazione affidabile è un argomento complesso, con inevitabile coinvolgimento degli aspetti etici, legali e sociali. Oggi, infatti, le informazioni sono molto amplificate e non è facile per le persone riconoscerne la veridicità e la credibilità. 

Da un punto di vista scientifico, il problema di base è che il nostro Paese è largamente analfabeta e, aggiungo purtroppo, anche per colpa di chi ha il dovere di divulgare le informazioni in maniera chiara e fruibile a tutti. Comunicare nel modo più semplice, corretto e umile possibile dovrebbe essere la norma e, a dirla tutta, un linguaggio incomprensibile, spesso denota anche idee poco chiare. Va da se, e la storia ce lo conferma, che tutto questo genera un atteggiamento di rifiuto nei confronti di chi ha più competenze, un rifiuto dato molto spesso da una scarsa fiducia nelle istituzioni.

 Di seguito un pratico vademecum per smascherare le fakenews.

1. Verifica la fonte

Da dove proviene la notizia? Da un sito istituzionale/ testata giornalistica? Oppure da un blog/sito satirico? Quali altre notizie sono state pubblicate dalla stessa fonte?

2. Controlla la data

Spesso vengono condivise notizie vecchie come se fossero attuali, con effetto fuorviante.

3. Diffida dei titoli sensazionalistici

Annunci di cure miracolose, proposte di soluzioni banali per risolvere problemi complessi spesso servono solo a farti cliccare sulla notizia e non corrispondono al contenuto dell’articolo.

4. Fai attenzione alle catene

Invitano a diffondere la notizia: “invia a tutti i contatti”, “copia e incolla”, “condividi se sei indignato”

Se non sei in grado di verificare la notizia come attendibile, evita di condividerla

5. Effettua ricerche incrociate

Cerca se la notizia viene riportata da altri siti

Verifica la credibilità dell’autore dell’articolo o di chi ha rilasciato l’intervista

Inserisci come chiave di ricerca l’argomento della notizia seguito dalla parola “bufala”

Se la notizia è corredata da fotografie o immagini, verificale sui motori di ricerca cliccando su “ricerca per immagini”.

6. Utilizza strumenti di verifica

Ad esempio NewsGuard www.newsguardtech.com/it/; www.newsguardtech.com/it/coronavirus-misinformation-tracking-center

Se non verificabili, segnala messaggi o contenuti alla Polizia postale tramite il sito www.commissariatodips.it


Per approfondire vi consiglio le seguenti risorse online gratuite della biblioteca digitale di Biblioteche di Roma: AIB studi (rivista di biblioteconomia e scienze dell'informazione); Video sul tema delle fake news

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per