Passa ai contenuti principali

#Restiamoacasa: scienza e ricerca per studenti, famiglie e insegnanti

Arrivano sulla piattaforma dell’Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) i migliori contributi della ricerca pubblica italiana. Presente anche il CREA con agricoltura, alimentazione e ambiente. 






La scienza e la ricerca per la scuola: fisica e astrofisica, spazio, ambiente, natura, tecnologia, matematica, scienze umane e sociali, innovazione e risparmio energetico e tutto quanto può essere compreso nella definizione di ricerca scientifica a disposizione di insegnanti e studenti che in questo periodo si sono organizzati con la didattica a distanza, ma anche delle famiglie che li supportano.

L’iniziativa è di tutti gli enti pubblici di ricerca italiani, che hanno fatto fronte comune per riunire contenuti, video e contributi interattivi in un’unica piattaforma, quella dell’Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE).

Anche il CREA ha dato il suo contributo, con una serie di risorse in grado di declinare l’agricoltura, l’alimentazione e l’ambiente con un approccio multi ed interdisciplinare, il rigore scientifico e lo sguardo rivolto alle grandi sfide del ventunesimo secolo, dalla sostenibilità ambientale ed economica, all’evoluzione tecnologica a quella del cibo per tutti, senza dimenticare la nostre tradizioni enogastronomiche, le eccellenze dei nostri territori e la mission di educare il consumatore, grande o piccolo che sia, a scelte alimentari sane e consapevoli.

L’offerta messa in campo dal CREA è in grado di soddisfare alunni di ogni ordine e grado di scuola, insegnanti e famiglie. Per i bambini dai 6 ai 14 anni ci sono app interattive  ludico-didattiche  e ebook sull’educazione alimentare (in arrivo anche dei cartoni animati). Per i ragazzi più grandi, i ricercatori hanno pensato a vere e proprie videolezioni, su temi caldi, in cui l’agricoltura incrocia la genetica, la biologia, la storia e la nutrizione. Per gli Istituti Agrari, sono a disposizione video relativi a progetti specifici, in grado di mostrare plasticamente come sta cambiando la nostra agricoltura. Per tutti, numerosi video divulgativi, che raccontano le tante attività della ricerca CREA  e le loro implicazioni in ambiti differenti della vita quotidiana, dall’arte all’alimentazione, dai boschi alle stalle all’acquacoltura ai cavalli Lipizzani di cui il CREA è il custode italiano. Infine, Dedicata a tutta la famiglia,  da guardare insieme, la webserie “sapermangiare”, per imparare a mangiare sano, divertendosi, attraverso le buffe avventure vissute da una famiglia normale, in una giornata alimentare.

Il materiale, continuamente aggiornato e che fa riferimento alla migliore produzione di comunicazione del mondo della ricerca, è organizzato per temi, tag e ente di appartenenza e diventa non solo strumento didattico e di approfondimento, ma anche stimolo per allargare gli orizzonti della conoscenza.

Tutto il materiale è reperibile al seguente link: www.indire.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per