Passa ai contenuti principali

Tra Munari e Rodari. Aspettando la mostra. Al via per #IPianidelPalazzo il progetto dedicato a due grandi protagonisti della cultura per l’infanzia del Novecento

Sarà lanciato il 18 aprile alle 10 sul sito del Palazzo delle Esposizioni e sui canali social il progetto “Tra Munari e Rodari. Aspettando la mostra”. Il progetto aderisce all’iniziativa di Roma Capitale #laculturaincasaKIDS.





Tra Munari e Rodari è un’iniziativa proposta dal Comitato promotore per le celebrazioni dell’Anno Rodariano istituito da Biblioteche di Roma. Il progetto, in collaborazione con Corraini edizioni vuole essere un omaggio ai due artisti e celebrare il loro incontro, umano e intellettuale. Non un formale tributo ma un dono a due maestri che, come chiarisce il presidente di Biblioteche di Roma, Paolo Fallai, hanno punto le nostre supponenti certezze, lasciando ferite non rimarginabili. Hanno liberato le immagini e le parole, che con tanta fatica, la nostra tradizione culturale voleva inscatolare e ridurre a schemi rigidi e rassicuranti.

Dieci pannelli che raccontano con poesia e immediatezza i punti di contatto tra i due artisti, un binomio fantastico da cui è sprigionato il piacere dell’invenzione, della fantasia della creatività che fa di Rodari e Munari personaggi unici del panorama artistico del ‘900 italiano.

Come affermato dal Presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo, Cesare Pietroiusti, è molto importante tenere aperti i canali di comunicazione con il pubblico, specialmente, in questi giorni, con quello delle famiglie, dei bambini, dei giovanissimi. #IPianidelPalazzo vuole offrire da subito uno sguardo sulle proposte future del Palazzo delle Esposizioni, e continuare a coinvolgere, in tutti i possibili modi, gli artisti. È inoltre motivo di grande soddisfazione ospitare un progetto, come questo, che vede attuarsi una forma di fruttuosa collaborazione fra diverse istituzioni culturali cittadine.

In attesa che la mostra possa finalmente essere aperta al pubblico al Piano zero del Palazzo delle Esposizioni, in dialogo con la collezione dello Scaffale d’arte, e visitabile anche nelle sedi delle Biblioteche dislocate su tutto il territorio cittadino, si è scelto di condividere attraverso il sito www.palazzoesposizioni.it contenuti inediti e approfondimenti dedicati a Rodari e Munari.

Sarà possibile ascoltare il video di presentazione della studiosa Vanessa Roghi, tra le massime esperte sul tema, scaricare il piccolo libro dedicato alla mostra realizzato da Biblioteche di Roma e Corraini edizioni, e fruire di tanti altri contenuti speciali.

Il Laboratorio d’arte desidera inoltre promuovere la partecipazione attiva dei suoi pubblici con un laboratorio  che unisca più voci: Rodari con le sue filastrocche, gli illustratori con le loro immagini, i bambini e le bambine con le loro idee. Tre artisti – Andrea Antinori, Massimiliano Di Lauro e Alessandro Sanna - presteranno il loro segno alle parole del maestro di Omegna e suggeriranno tecniche e strumenti per realizzare disegni originali.

Il progetto sarà accessibile anche in lingua italiana dei segni grazie alla collaborazione con l’ENS – Ente Nazionale Sordi. Luogo della condivisione sarà inizialmente lo spazio virtuale per poi ritrovarsi insieme al Palazzo delle Esposizioni con una sezione dedicata che arricchirà la mostra e nuove
proposte di attività dedicate alle famiglie.

Bruno Munari (1907-1998) è stato uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del '900. Ha sempre dedicato la propria attività creativa alla sperimentazione, con un'attenzione particolare al mondo dei bambini e dei loro giochi. Le sue creazioni nei campi della pittura, scultura, design, fotografia e didattica ne attraversano le diverse poetiche seguendo il filo della sua personalissima originalità.

Gianni Rodari (1920-1980) è stato maestro, giornalista, pedagogista e scrittore, a partire dagli anni Cinquanta ha iniziato a pubblicare le sue opere per bambine e bambini, che hanno ottenuto fin da subito un enorme successo di pubblico e di critica. I suoi libri, tradotti in molte lingue, hanno meritato nel 1970, il prestigioso premio «Hans Christian Andersen», considerato il «Nobel» della letteratura per l’infanzia. La sua Grammatica della fantasia, è diventata fin da subito un punto di riferimento per quanti si occupano di educazione alla lettura e di letteratura per ragazzi.

INFORMAZIONI
www.palazzoesposizioni.it
scaffaledarte@palaexpo.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim