Passa ai contenuti principali

Salute, industria degli alcolici e sponsorizzazione della ricerca scientifica: una tendenza preoccupante

Un team di ricerca dell'Università di York ha messo in luce come l'industria dell'alcol stia finanziando sempre più la ricerca scientifica sugli impatti del consumo di alcol. Una tendenza preoccupante in quanto lo sponsor può influenzare la progettazione, i metodi, la conduzione e la pubblicazione degli studi scientifici.




Che l’industria privilegiasse linee di ricerca che si concentrano su prodotti o attività che possono essere commercializzati, è un dato di fatto. Non è un caso che l'industria farmaceutica tenda a sponsorizzare studi su farmaci o dispositivi medici con un focus su patologie che colpiscono paesi ad alto reddito. O quello dell’industria del tabacco che negli anni '80 finanziò progetti di ricerca sulla qualità dell’aria interna agli ambienti per distogliere l’attenzione dai rischi del fumo passivo. Questi sono solo alcuni esempi a dimostrazione di quanto questo fenomeno sia allarmante. Una tendenza in crescita che inevitabilmente investe anche l'industria degli alcolici.

Una ricerche inglese del Dipartimento di Scienze della Salute dell'Università di York, ha rilevato che dal 2009 c'è stato un aumento del 56% nella ricerca finanziata da società di alcolici o organizzazioni affiliate. L'entità della sponsorizzazione della ricerca scientifica da parte dell'industria dell'alcol sta ora sollevando non poche preoccupazioni in quanto favorisce la produzione di studi che hanno lo scopo di enfatizzare i benefici o minimizzando i rischi dei prodotti alcolici.

Il gruppo di ricerca dell'Università di York ha scoperto che poco meno di 13.500 di questi studi sono finanziati direttamente o indirettamente dall'industria degli alcolici. Una tendenza preoccupante, affermano i  ricercatori, in quanto ciò consente alle aziende produttrici di alcol di sfruttare una "scappatoia della trasparenza" facendo passare alcune organizzazioni finanziatrici come enti di beneficenza, ma in realtà legate all'industria. Molti di questi studi fanno affermazioni sugli effetti protettivi dell'alcol nei riguardi dell'apparato cardiovascolare e suggeriscono che i problemi di abuso di sostanze dipendono dalle scelte individuali piuttosto che dai comportamenti dell'industria.

I ricercatori ritengono che il livello di coinvolgimento dell'industria dell'alcol nella ricerca sia probabilmente solo la punta dell'iceberg, in quanto come accennato, è risaputo che le aziende farmaceutiche e del tabacco per i propri interessi hanno ampiamente sponsorizzato la ricerca, sovvertendo la base di prove scientifiche ed influenzando il dibattito pubblico e l'elaborazione delle politiche per decenni. 

Sul fatto che consumi modesti di alcol potrebbero ridurre il rischio di malattie cardiache, sebbene l’esatta entità della riduzione del rischio e il livello di consumo di alcol al quale si ha la maggiore riduzione siano ancora controversi, ci sono importanti studi che tengono invece conto di possibili fattori confondenti. Bisogna tener ben presente che il rischio diminuisce a un livello piuttosto basso di consumo di alcol, dove la maggiore riduzione del rischio viene osservata per un consumo medio di 10 g di alcol al giorno che, se si vuole tradurre, corrisponde a circa un bicchiere standard di vino (100 ml) ad una gradazione di 13 gradi. Oltre i 20 g di alcol al giorno il rischio di patologie coronariche e cardiache aumenta. 

La ricerca ci fa riflettere per ribadire quanto siano urgenti strategie per contrastare tale fenomeno, sostenendo una maggiore trasparenza sulle fonti di finanziamento degli studi, maggiori finanziamenti per la ricerca indipendente, e linee guida rigorose per regolamentare l’interazione degli istituti di ricerca con gli sponsor commerciali.  

Non bisogna mai dimenticare che l’alcol è il terzo fattore di rischio più importante per malattia e morte prematura, dopo il fumo e l’ipertensione, più rilevante dell’ipercolesterolemia e del sovrappeso. Oltre ad essere una droga in grado di indurre dipendenza ed essere causa di circa 60 differenti condizioni di malattia ed infortunio, l’alcol è responsabile di diffusi danni sociali, mentali, emotivi, compresi la criminalità e la violenza in ambito familiare, che causano enormi costi sociali. L’alcol non danneggia solo chi lo consuma ma anche coloro che circondano chi beve e tra questi il feto, i figli, i familiari, le vittime della criminalità, della violenza e degli incidenti stradali conseguenti al suo consumo.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...