Passa ai contenuti principali

Vino e terroir, alla ricerca delle impronte digitali dello Shiraz

Caratteristiche sensoriali e profili genetici: ricercatori della Charles Sturt University hanno avviato uno studio per comprendere le diverse sfumature dello Shiraz in relazione al terroir. Il progetto finanziato da Wine Australia.






"Analisi comparativa delle influenze regionali e subregionali sui vini pregiati Shiraz", questo il nome del progetto affidato ad un team di ricercatori della prestigiosa Charles Sturt University presso Bathurst, in Australia e finanziato da Wine Australia. Sulla scia del grande interesse per questo nobile vitigno, capace di dare vini ricchi di personalità, è stato avviato uno studio allo scopo di identificare i fingerprint genetici dello Shiraz - vitigno che proprio in Australia ha trovato un habitat ideale in grado di regalare vini di grande spessore e corpo - in relazione ai diversi terroir, attraverso l'esame delle possibili correlazioni tra proprietà sensoriali e profili chimici.

Come ben noto, l’origine dello Shiraz sembra ormai essere disgiunta dall’omonima cittadina persiana nota per la bontà delle sue uve, come pure dalla colonia greca di Siracusa. Studi genetici del Dipartimento di Viticultura ed Enologia della Uc Davis, verso la fine degli anni Novanta, hanno di fatto confermato che il vitigno deriva dall’incrocio di due vitigni del sud-est della Francia, la Dureza e la Mondeuse blanche, oggi praticamente scomparsi.

La ricerca prende piede, partendo dalla nozione di terroir, ovvero dell'unicità dei vini prodotti in una particolare regione, con caratteristiche di sapore ben distinte e derivanti da una serie di contributi ambientali, culturali e umani. In tal senso sono stati selezionati i vini Shiraz di sei indicazioni geografiche australiane che coprono una vasta gamma di condizioni climatiche, tra cui Barossa Valley, Canberra District, Heathcote, Hunter Valley, McLaren Vale e Yarra Valley.

I vini sono stati innanzitutto classificati in base alla loro composizione e sono state identificate una serie di caratteristiche sensoriali. Successivamente sono state fatte una serie di analisi chimiche, scoprendo che i vini a base Shiraz hanno impronte digitali specifiche da regione a regione e che di fatto alcuni indicatori individuali del terroir potrebbero essere riconoscibili. Definire l'influenza del terroir consentirà così ai produttori di confermare le convinzioni di unicità, ampiamente condivise, ma sino ad ora solo aneddotiche, al fine di dare ai loro vini la giusta valenza di qualità e valore.

Chi fosse interessato, l'aggiornamento della ricerca si terrà mercoledì 28 ottobre dalle 10 alle 11:30 su www.csu.edu.au/nwgic/resources/2020-nwgic-research-update, previa registrazione online. 

Altre ricerche sul programma includono anche lo sviluppo di un'app per smartphone per identificare e gestire la carenza di nutrienti nella vite, tecniche per determinare i livelli di contaminazione da muffa grigia e la misurazione delle diverse forme di rame nel vino.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per