Passa ai contenuti principali

Transizione ecologica in agricoltura: l'agroecologia è la risposta

 Al via il progetto AE4EU: costruire una rete europea per sistemi agroalimentari sempre più sostenibili.



 

Ricerca, innovazione, network, formazione e istruzione per consentire la transizione all'agroecologia, un approccio in grado di promuovere la conversione dell'agricoltura e dei sistemi alimentari europei verso modelli di agricoltura e alimentazione compatibili con la biodiversità, a basso impatto ambientale e socialmente giusti. Tutto ciò sarà possibile grazie ad AE4EU, Agroecology for Europe, il progetto H2020 che mira ad affrontare le sfide del Millennio, (erosione e degrado del suolo, qualità dell'acqua, perdita di biodiversità, sicurezza alimentare, e cambiamento climatico) a cui l'agricoltura deve rispondere. 

In particolare, il progetto, grazie al suo approccio multidisciplinare e intersettoriale, consentirà di costruire una rete europea sull'agroecologia, che includerà laboratori viventi, infrastrutture di ricerca e spazi di apprendimento per agricoltori, attori del mondo della ricerca e della società civile, gli unici in grado di consentire una reale transizione verso l'agroecologia. Partendo quindi dalla creazione di un hub, in grado di favorire lo scambio di conoscenze fra i diversi stakeholders, verranno identificati e analizzati scenari politici, fornendo indicazioni per migliorare la capacità di adattare gli interventi politici a situazioni e contesti territoriali specifici, tenendo in considerazione gli obiettivi del Green Deal europeo, della strategia Farm to Fork e della PAC. 

Nel dettaglio il CREA, con il suo centro di Agricoltura e Ambiente, parteciperà alla realizzazione delle diverse azioni previste dalla definizione delle caratteristiche dei Living Labs e delle Infrastrutture di Ricerca per l’agroecologia e fino all’identificazione delle future necessità di ricerca per il settore. In tal senso, il CREA avrà l’opportunità di contribuire alla definizione della European Joint Partnership ‘’Accelerating farming systems transition: agroecology living labs and research infrastructures’’, il cui lancio da parte della Commissione Europea, previsto per la fine del 2022, influenzerà significativamente il prossimo programma quadro per la ricerca europea. 

«Conservare le qualità del suolo con lavorazioni meno intense o non lavorando affatto il terreno per conservarne la fertilità organica e risparmiare combustibili fossili; ampliare la gamma delle coltivazioni, introdurre varietà locali o allevare razze animali autoctone per conservare la biodiversità, mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, migliorare la qualità e la diversità del cibo e il legame delle produzioni agricole con i territori; ridurre la distanza tra chi produce gli alimenti e chi li consuma, riportando nelle mani degli agricoltori, dei consumatori e dei cittadini la possibilità di scegliere come e cosa produrre e come viene distribuito il valore prodotto con l’attività agricola. Sono tre esempi di cosa significhi fare agroecologia e spiegano perché sia così importante promuovere questo tipo di agricoltura in Europa e nel nostro Paese». Spiega Stefano Canali, ricercatore e responsabile scientifico per il CREA del progetto. «Ecco perché il progetto europeo Agroecology for Europe si pone l’obiettivo di rafforzare le esperienze di agroecologia in corso nell’Unione e promuoverne la diffusione e l’impatto. La sfida che ci siamo posti - conclude Stefano Canali - è di accelerare la trasformazione dei sistemi agroalimentari per renderli più equi e sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico». 

Il progetto

AE4EU, AgroEcology for Europe, della durata triennale, mira a consentire una transizione verso l’agroecologia, tramite azioni congiunte ambiziose e a più lungo termine, a livello europeo, negli ambiti della ricerca, dell’innovazione, del network, della formazione e dell’istruzione. Ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione europea.

12 partner europei

ISARA (Francia), University of Gastronomic Sciences (Italia), Agroecology Europe (Belgio), Coventry University (Regno Unito), Thünen-Institute (Germania), Wageningen University and Research (Olanda), Agreoecologiki (Grecia), European Coordination Via Campesina (Belgio), CREA (Italia), University of Santiago de Compostela (Spagna), Eco Ruralis (Romania) e Swedish University of Agricultural Sciences (Svezia). 

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per