Passa ai contenuti principali

Viticoltura e ricerca, sviluppata una nuova tecnica per monitorare l'umidità del suolo

Verso un nuovo modello di irrigazione efficiente nel segno della sostenibilità attraverso lo sviluppo di una nuova tecnica per monitorare l'umidità del suolo. In viticoltura entra in gioco la Machine Learning.




Un team di ricercatori della University of South Australia ha testato e sviluppato con successo un sistema in grado di monitorare l'umidità del suolo in diverse condizioni meteorologiche attraverso l'utilizzo di una fotocamera digitale RGB standard e una tecnologia di apprendimento automatico (Machine Learning).

Le Nazioni Unite prevedono che entro il 2050 molte aree del pianeta potrebbero non avere abbastanza acqua dolce per soddisfare le esigenze dell'agricoltura se continuiamo i nostri attuali modelli di utilizzo.

Una soluzione a questo problema di proporzioni globali è lo sviluppo di un'irrigazione più efficiente, fondamentale per il monitoraggio di precisione dell'umidità del suolo, che consente ai sensori di guidare i sistemi di irrigazione "intelligenti" per garantire che l'acqua venga applicata al momento e alla velocità ottimali.

I metodi attuali per rilevare l'umidità del suolo sono problematici: i sensori interrati sono sensibili ai sali nel substrato e richiedono hardware specializzato per i collegamenti, mentre le termocamere sono costose e possono essere compromesse da condizioni climatiche come l'intensità della luce solare, la nebbia e le nuvole.

I ricercatori della University of South Australia e della Middle Technical University di Baghdad hanno sviluppato una tecnica alternativa conveniente che può rendere il monitoraggio di precisione del suolo semplice ed economico in quasi tutte le circostanze.

Come funziona il sistema

Il sistema di irrigazione intelligente testato è molto semplice ed economico, il che lo rende una tecnologia promettente nell'ambito della nascente agricoltura di precisione. Esso si basa su una videocamera standard che analizza le differenze di colore del suolo per determinare il contenuto di umidità. I risultati dei test a diverse distanze, tempi e livelli di illuminazione ne hanno confermato la precisione.

La telecamera è collegata a una rete neurale artificiale (ANN) in grado di riconoscere in automatico, diversi livelli di umidità del suolo in diverse condizioni climatiche. Come descritto da Haykin, l'ANN, ovvero Artificial Neural Network, è una macchina progettata per simulare il funzionamento del cervello umano, implementata fisicamente utilizzando componenti elettronici o simulata tramite software su computer digitali. Attraverso questa tecnologia, il sistema di monitoraggio potrebbe essere potenzialmente addestrato a riconoscere le condizioni del suolo specifiche di qualsiasi luogo, consentendone la personalizzazione per ogni utente e l'aggiornamento per le mutevoli circostanze climatiche, garantendo la massima precisione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece