I risultati di uno studio spagnolo hanno dimostrato che l'uso di tralci di vite potati come additivo enologico per migliorare e differenziare i vini non espone i consumatori ai principali fungicidi utilizzati nel vigneto. Lo studio su Tempranillo e Airén.
L’industria enologica è attivamente alla ricerca di nuovi sistemi per riutilizzare gli scarti e trasformarli in sottoprodotti ad alto valore aggiunto al fine di essere più competitiva, innovativa e sostenibile. In vigna, i prodotti di scarto più importanti sono i tralci di vite potati. Sebbene questo tipo di scarto sia stato a lungo utilizzato per scopi diversi (fertilizzanti organici, additivi alimentari, produzione di carta o per ottenere biocarburanti solidi, tra gli altri), recenti studi sulla composizione chimica (in composti fenolici, volatili e minerali) dei loro estratti acquosi hanno dimostrato che essi possiedono un grande potenziale per essere assimilati dalle piante; ad esempio è stato dimostrato che gli estratti di tralci di Airén e Moscatel applicati per via fogliare sulle viti hanno un effetto biostimolante, migliorando la composizione fenolica e volatile dei vini.
Recenti studi hanno dimostrato inoltre che la composizione chimica dei tralci di vite comprende anche un gran numero di composti enologici di alto valore. In tal senso l'impiego dei tralci di vite è stato proposto come nuovo additivo enologico per modulare la composizione chimica e il profilo sensoriale dei vini.
È noto che l'utilizzo di trattamenti fungicidi nel ciclo agronomico della vite è pratica comune per il controllo delle malattie della vite. Per questo motivo la presenza e l'evoluzione dei loro residui sono state ampiamente studiate nelle uve e nei vini, ma non nei tralci di vite come nuovo strumento enologico.
La presente ricerca nasce proprio per dare una risposta esauriente sul rischio di esporre i consumatori ai comuni prodotti fitosanitari di sintesi chimica. È importante notare che questo è il primo studio a concentrarsi sull'evoluzione dei residui di fungicidi nei tralci di vite, il che rende difficile confrontare i risultati con quelli di altri studi in letteratura. Altri prodotti alternativi in legno di quercia (trucioli e cubetti, ecc.) vengono utilizzati durante il processo di vinificazione, ma la presenza di questo tipo di sostanze attive non è stata precedentemente citata. Ciò rende più complicato confrontare questi risultati con altri prodotti enologici in legno utilizzati.
In questo studio, l'applicazione del fungicida è stata eseguita dopo la potatura; cioè in inverno quando la vite era dormiente e l'attività biologica era meno intensa rispetto al periodo vegetativo in cui si effettuano i trattamenti (foglie e uva presenti). In alcuni studi, alcuni fungicidi applicati all'uva in campo durante il periodo estivo si sono dissolti prima della raccolta. Nel presente studio, tuttavia, c'era una maggiore concentrazione dei principi attivi studiati (trifloxystrobin, boscalid, kresoxim-metil e penconazolo) nei tralci di vite a cui erano stati applicati, poiché non c'era traslocazione attraverso la pianta, e non potevano quindi essere distribuiti per essere eliminati successivamente (come sarebbe stato se i trattamenti fossero stati applicati alle uve). Inoltre, in buone pratiche agricole, l'ultimo trattamento fungicida viene normalmente applicato alle viti durante i mesi estivi. Tuttavia, poiché lo studio si è concentrato sull'utilizzo dei tralci di vite come additivo enologico, la potatura è stata effettuata a gennaio, dopodiché i tralci sono stati conservati per 6 mesi e poi tostati prima dell'uso.
Una volta isolate le sostanze attive, il metodo è stato convalidato secondo SANTE (2019) linee guida. I risultati ottenuti hanno mostrato che la metodologia validata era sufficientemente affidabile ed accurata per l'analisi dei residui di fungicida nei tralci di vite. Era importante studiare il comportamento dei quattro principi attivi nel tempo di conservazione (1, 3 e 6 mesi). I trattamenti fungicidi sui tralci di vite sono stati effettuati secondo pratiche agricole critiche in termini di concentrazioni di composti e applicazione di sostanze attive durante la dormienza delle piante.
I risultati hanno mostrato una tendenza per i residui di fungicida a diminuire nel tempo, raggiungendo i livelli più bassi dopo 6 mesi dove la sostanza attiva più ridotta è il boscalid. Inoltre, come stabilito che i tralci di vite da utilizzare come additivo enologico debbano essere prima tostati, anche il comportamento fungicida deve essere monitorato. Mentre la conservazione post potatura di 6 mesi riduceva nettamente la concentrazione iniziale dei principi attivi, la quantità di residui era ancora più bassa quando i tralci di vite venivano poi sottoposti a un processo di tostatura. Tra i quattro fungicidi studiati (boscalid, kresoxim-metil, penconazolo e trifloxystrobin), particolarmente significativo è stato il caso del boscalid, la cui concentrazione è diminuita fino al 70% sul Cencibel (Tempranillo) e del 60% sull'Airén (vitigno a bacca bianca più coltivato in Spagna).
Commenti
Posta un commento