Passa ai contenuti principali

Arte, pubblicato l'inedito carteggio Longhi - Zeri. La raccolta ripercorre le relazioni tra i due maggiori storici dell’arte italiani del XX secolo

Pubblicata in un volume curato da Mario Natale, l'inedita corrispondenza scambiata tra Federico Zeri e Roberto Longhi. Il carteggio copre circa vent'anni della vita dei due studiosi (1946-1965) quasi senza discontinuità (con un'interruzione tra il settembre del 1956 e il luglio del 1957) e include 346 lettere, interamente riprodotte.




La raccolta consente di scoprire la storia avvincente delle relazioni tra i due maggiori storici dell’arte italiani del XX secolo, ripercorrendola dagli inizi: dalle testimonianze entusiaste e incontenibili del giovane Zeri nei confronti del maturo maestro, alla scoperta da parte di Longhi del prodigioso ingegno dell’esordiente storico dell’arte, a cui dedica una insospettata e affettuosa disponibilità. Il tono delle lettere, superata l’iniziale diffidenza, diventa nel tempo sempre più confidenziale tanto che il carteggio costituisce, negli anni in cui lo scambio è più intenso (1946-1955), una sorta di diario in cui sono registrate difficoltà e delusioni personali, scoperte ed esperienze esaltanti, battaglie perdute e i primi successi.

La lettura delle lettere obbliga inoltre a una doverosa revisione della cronologia degli studi e dei progressi critici: con la sua inarrestabile irruenza Zeri, per il quale Longhi diventa l'unico vero interlocutore, comunica le sue quotidiane scoperte fatte nei fondi fotografici e sul territorio laziale, umbro e marchigiano, gli abbozzi delle sue prime comunicazioni scientifiche e lo sdegno, già allora dirompente, per l'inefficienza e l'inerzia degli uffici dell'Amministrazione delle Belle Arti, in cui il giovane ha cominciato a lavorare.

Longhi trova nel giovane funzionario un competente e infaticabile interlocutore per gli studi e i progetti editoriali che sta elaborando ("Proporzioni", 1948, 1950; "Paragone" dal 1950), e un leale collaboratore nelle aspre battaglie contro l'Istituto Centrale del Restauro e contro i suoi personali avversari (Lionello Venturi, Giulio Carlo Argan, Cesare Brandi).

Le lettere restituiscono gli scontri feroci che hanno contraddistinto negli anni del dopoguerra le storie dei protagonisti della storia dell'arte, transitati tutti, senza intoppi, dagli impegni sotto regime fascista a quelli del tempo della repubblica.

Con una scrittura secca e funzionale Zeri sa trasmettere al destinatario l'entusiasmo per la scoperta di un capolavoro quattrocentesco nascosto sotto una tela barocca (San Bernardino, Roma, San Bernardino ai Monti, 1947), o il riemergere da vari strati di ridipinture di una rarissima immagine duecentesca, bella come "una Dea, una Musa" (Madonna, Roma, Santa Maria Nova, 1950). Ispezioni nei centri devastati dalla guerra (Viterbo, Subiaco, Terni), promozione di restauri, riordino del materiale documentario, indagini e nuove attribuzioni, emergenza di quelli che saranno i temi delle sue pubblicazioni future, letture e sferzanti ritratti di colleghi e avversari: la corrispondenza con Longhi è lo specchio di un'attività forsennata, affrontata anche per superare la precaria situazione finanziaria in cui la guerra ha ridotto la famiglia di cui Zeri è l'unico sostegno. Trapela inoltre l'impazienza di vedere stampati i lavori compiuti, come il catalogo della Collezione Spada (1954) e quello della collezione Pallavicini (1959), il cui ritardo nella pubblicazione, cui non fu forse estranea la passività di Longhi, fu tra le cause della mancata carriera universitaria; o la preoccupazione di dare un adeguato abito editoriale a quello che all'inizio degli anni '50 si configura come un saggio sulla "maniera soave di Scipione Pulzone" e che diverrà uno degli studi più impegnati e innovativi della storiografia artistica (Pittura e Controriforma. L'arte senza tempo di Scipione da Gaeta, 1957).

Dal 1955, anno in cui Zeri si dimette dalla pubblica amministrazione per impegnarsi come libero professionista, la corrispondenza si dirada e nei messaggi del più anziano maestro si insinua la diffidenza nei confronti di un "allievo" sempre meno disposto a accettare l'autorità e pronto a occupare gli spazi professionali sui quali, fino ad allora, Longhi aveva esercitato un controllo quasi assoluto. La storia della progressiva separazione di queste due poderose personalità è altrettanto decisiva e avvincente quanto quella del loro incontro: si consuma in alcune lettere inviate da Zeri, ormai professionista affermato in Europa e negli Stati Uniti d'America, a Longhi che in quegli anni (1962-1963) sta riorganizzando (troppo tardi per quanto concerne la relazione con Zeri) la redazione di "Paragone".

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per