Passa ai contenuti principali

Eventi vitivinicoltura, 10° Mercato FIVI a Piacenza: la festa del mercato

A qualche giorno dal termine della 10 edizione del mercato Fivi di Piacenza eccoci a fare qualche considerazione sulla manifestazione. Ormai qualche piccola scoria si è depositata e nella memoria rimangono impresse solo delle belle, bellissime immagini.


A cura di Francesco Cerini


Sgombriamo subito il campo da piccoli nei che riportiamo per dovere di cronaca e, eventualmente, per farne prendere nota agli organizzatori.  

Qualche attesa di troppo all’ingresso, per consentire i controlli anti Covid previsti dalle normative vigenti, rese particolarmente gravose dalle condizioni atmosferiche non certo clementi; fila, ma potremmo definirla calca, all’interno per fornirsi di calice di degustazione e del carrello per gli acquisti; distanziamenti e mascherine non sempre a norma, nonostante i ripetuti appelli diffusi dall’organizzazione.

Ma ci sta! La partecipazione è altissima, circa 20.000 visitatori nei tre giorni, anche alimentata dalla grande voglia di tornare a vivere in presenza   manifestazioni che per troppo tempo, nella migliore delle ipotesi, erano rimaste confinate nei vari webinar e qualche piccola sbavatura era da mettere in conto. Sarà meglio la prossima volta quando, speriamo, tutto sarà rientrato nella normalità sanitaria.

Ma veniamo alla manifestazione che non possiamo definire unica nel suo genere, ma sicuramente la più grande!  680 vignaioli a disposizione della massa di visitatori più che assetata, affamata di informazioni fornite di buon grado dai produttori con dovizia di particolari e intercalate da gustosi aneddoti.

Ed è proprio qui la caratteristica e la peculiarità della manifestazione! Il visitatore dovrà essere attento a non farsi prendere dalla smania di assaggiare quanti più vini possibile, ma soddisfare la sua curiosità non tanto e non solo per gli aspetti tecnici.

Così facendo si potrà, ad esempio, entrare in sintonia col produttore di Timorasso dei colli Tortonesi che presenta il suo Ciliegiolo. Al tuo stupore di trovare questo vitigno nel cosiddetto “quarto Piemonte” lui ti risponde che suo nonno aveva piantato questa vigna quando questo vitigno andava per la maggiore in Liguria e ora lui non ha il coraggio di cancellare un pezzo di storia della sua famiglia. Al contempo cogli nei suoi occhi la soddisfazione e l’orgoglio di aver avuto un attimo apprezzamento da parte di uno dei più rinomati produttori di Ciliegiolo presente in Fiera. E mentre si chiacchiera, con mano, quasi furtiva, tira fuori da sotto il tavolo una bottiglia di una vecchia annata ….che “questa la devi assaggiare”. 

La tua giornata può già ritenersi appagata da questi racconti, ma vai avanti e incontri il produttore del Lazio, che dopo averti fatti assaggiare i suoi vini, fino ad allora prodotti in blend, ottenuti da vitigni vinificati in purezza, ti rivela come dalla sua vigna imperversata del maltempo ha ottenuto le uve per una base di spumante che ha avuto tanto successo sul mercato e che lo ha costretto a mettere questa tipologia in produzione stabile.

Proseguendo si passa al produttore di Verdicchio che propone una delle sue più note etichette anche al femminile. Scarsa fantasia?  No anche qui una gelata precoce ha bruciato i primi getti e i secondi (le femminelle), che normalmente vengono eliminati, hanno prodotto grappoli così belli da non poter non essere vinificati

….e così via di banchetto in banchetto. 

A fine giornata forse avrai assaggiato meno vini di quelli che ti eri riproposti, ma avrai ascoltato tante storie e iniziato ad amare vini che non conoscevi! Guardi il tuo carrello e noti che hai acquistato più del preventivato……ma mai portare un bambino davanti al banco delle caramelle!

Appuntamento il 26, 27 e 28 novembre 2022 per l’undicesima edizione del Mercato dei Vini di Piacenza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per