Passa ai contenuti principali

Caffè espresso italiano: al via la candidatura a patrimonio Unesco

Il Ministero delle Politiche agricole e Forestali ha approvato all’unanimità la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio immateriale dell’umanità dell’UNESCO. Il caffè espresso italiano tra cultura, rito, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli.




“In Italia il caffè è molto di più di una semplice bevanda: è un vero e proprio rito, è parte integrante della nostra identità nazionale ed è espressione della nostra socialità che ci contraddistingue nel mondo”, ha spiegato il sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio, nel dare l’annuncio della decisione con questa denominazione: "Il caffè espresso italiano tra cultura, rito, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli".

“Siamo molto soddisfatti di essere arrivati ad una candidatura unitaria” ha commentato Centinaio annunciando che ”sin da subito la candidatura del caffè espresso italiano sarà trasmessa alla Commissione nazionale italiana per l’Unesco e confidiamo che questa la approvi e la trasmetta entro il 31 marzo a Parigi. "La tazzina di espresso" - ha continuato Centinaio - "rappresenta per tutti gli italiani un rito sociale e culturale che trova riscontro anche nella letteratura e che appassiona tutto il Paese, da Napoli a Venezia fino a Trieste passando per Roma e Milano. Una candidatura tanto più importante in un momento storico in cui le restrizioni dovute alla pandemia hanno penalizzato i rapporti sociali, molti dei quali avevano come cornice il bancone o il salotto all’aperto di un bar davanti a un buon caffè italiano”.

Il Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Tradizionale Italiano insieme alla Regione Campania sono stati i promotori per ottenere il riconoscimento dell'espresso italiano a Patrimonio Immateriale dell’Umanità.

Con il termine “Espresso”, che in italiano antico indica un prodotto ottenuto, tramite spremitura, o in qualche modo estratto al momento, è denominato il caffè consumato velocemente nei locali dei bar e delle caffetterie, preparato espressamente per il cliente con un particolare metodo di estrazione, utilizzando una speciale macchina che consente di ottenere una bevanda servita in tazzina molto concentrata, cremosa, dal gusto e dall’aroma intensi.

Le prime invenzioni e i primi brevetti delle macchine professionali per espresso in Italia risalgono alla fine del XIX secolo. Le macchine per caffè espresso, oggetto di continua evoluzione a livello tecnologico, sono oggi diffuse in tutto il mondo. Questo metodo di preparazione noto oggi in tutto il mondo come simbolo del caffè italiano, è quello che sicuramente riesce a esaltare al meglio le caratteristiche visive ed organolettiche del caffè. Come fatto culturale, la stragrande maggioranza degli Italiani inizia la sua giornata con un caffè espresso consumato al bar; lo ordina in ufficio durante una pausa di lavoro; vi termina il pasto di mezzogiorno e a volte anche quello serale. Il caffè scandisce così il tempo giornaliero, sia per il suo preciso ricorrere nelle varie fasi della giornata sia perché è esso stesso una misura del tempo. E proprio "giusto il tempo di un caffè, oppure “prendo un caffè e arrivo” sono frasi ricorrenti nel linguaggio italiano riferite ai tempi precisi della sua istantanea e codificata preparazione. La bevanda è anche sinonimo di convivialità e incontri. “prendiamo un caffè?” è una frase consueta utilizzata per socializzare, suggellare un affare, avere un’interruzione di attività, vedersi tra amici, intraprendere una relazione.

Le caffetterie dove si somministra il caffè nascono in epoca precedente l’invenzione dell’espresso e sono presenti in tutta Europa dal 1700 con la diffusione di questa bevanda quando ancora non era preparata con la procedura a pressione. All’epoca, il caffè costituiva una pratica riservata alla borghesia illuminata e innovativa, apprezzato dagli intellettuali e dagli spiriti liberi come corroborante e aiuto alla concentrazione. I “Caffè” sono ritrovo per scrittori, artisti e innovatori sociali; il luogo dove scambiare le idee e, a volte, elaborare le opere. La più importante rivista dell’Illuminismo italiano che si chiamava proprio Il Caffè, fu fondata e scritta da Pietro Verri e simulava proprio le discussioni in un caffè. L’atmosfera dei caffè veneziani è stata immortalata ne La bottega del caffè di Carlo Goldoni, in cui vengono descritti i rapporti fra borghesi in ascesa (fra cui lo stesso gestore della bottega) e nobili decadenti.

La trasformazione degli esercizi di vendita si è attuata in Italia negli ultimi 150 anni con l’introduzione della macchina da caffè espresso. Grazie ad essa i locali si sono rinnovati mantenendo la tradizione e le caratteristiche storiche artigianali. Furono soprattutto le piazze a riempirsi dei tavolini dei caffè: sotto i portici della piazza principale esercitavano la propria attività almeno due caffè contrapposti, i cui nomi si ripetevano simili da una cittadina all’altra.

Alla progettazione delle macchine, divenute oggetto di design, contribuiscono le firme più prestigiose della creatività italiana, tra cui Giò Ponti e Bruno Munari. La macchina professionale per caffè espresso contraddistingue con la sua presenza il locale che si avvale dell’assistenza del Torrefattore e di tutto il complesso sistema produttivo. La facilità operativa e la qualità del prodotto agevolano lo sviluppo degli esercizi momento finale di  questo  particolare  sistema  di  produzione integrato,  tipico  italiano,  che  unisce  ricerca,  capacità  imprenditoriale, innovazione, design, e patrimonio nella cultura del caffè espresso tradizionale.

Per un italiano è quasi impossibile rinunciare all’offerta di un caffè o terminare un pasto senza l’Espresso. E’ ritenuto il modo migliore per iniziare una giornata, ritrovare energia, ricaricarsi e anche fare una pausa e rilassarsi. E’ qualcosa da offrire con piacere ad altre persone. Con il suo costo  contenuto risolve ottimamente la consuetudine sociale italiana di offrire una consumazione al bar. Costituisce anche un modo per fare del bene: a Napoli esiste da sempre "il caffè sospeso", ovvero l'usanza di lasciare un caffè pagato alla cassa del bar per offrire un espresso anonimamente a chi non possa permetterselo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per