Passa ai contenuti principali

Scienza, memorizziamo la musica grazie a un network cerebrale non associato alla percezione uditiva

Uno studio realizzato da un gruppo di ricerca internazionale tra cui l’Università di Bologna ha svelato un meccanismo di connettività funzionale del cervello alla base della memorizzazione della musica. Lo studio dal titolo “Rapid encoding of musical tones discovered in whole-brain connectivity” è stato pubblicato sulla rivista NeuroImage.




Quando ascoltiamo e cerchiamo di memorizzare un brano musicale, nel nostro cervello non si attivano solamente le aree della corteccia uditiva, ma in tempi rapidissimi prende vita anche un ampio network di altre aree cerebrali di norma non associate alla percezione uditiva. Non solo: la struttura di questo network varia a seconda delle conoscenze musicali e delle capacità della nostra memoria di lavoro.

Lo riporta uno studio pubblicato sulla rivista NeuroImage e realizzato da un gruppo di ricerca internazionale che coinvolge l’Università di Bologna, l’Università di Oxford (Regno Unito) e l’Università di Aarhus (Danimarca).

Per ottenere questi risultati, gli studiosi hanno combinato l’utilizzo della magnetoencefalografia (MEG), uno strumento di ultima generazione che permette di misurare l’attività cerebrale delle persone con altissima risoluzione temporale, con quello della risonanza magnetica (MRI).

Durante l’esperimento, è stata così registrata l’attività cerebrale di 68 partecipanti mentre questi ascoltavano un brano musicale composto da J.S. Bach cercando di memorizzarne più dettagli possibile. I partecipanti sapevano infatti che in un momento successivo avrebbero dovuto svolgere un compito di riconoscimento della musica ascoltata.

"Le nostre analisi hanno evidenziato che, durante la memorizzazione dei suoni, si attiva non solo una prevalente risposta della corteccia uditiva primaria e secondaria, ma anche un ben più ampio network di aree cerebrali funzionalmente connesse, che include tanto la corteccia uditiva che ippocampo, giro del cingolo, insula, operculum frontale: tutte regioni cerebrali normalmente non associate alla percezione uditiva, ma implicate in funzioni più complesse inerenti processi di memoria, attenzione e decision-making", spiega Leonardo Bonetti, primo autore dello studio. "Si tratta di pattern di connettività funzionale che sono stati riscontrati entro i primi 220 milliscondi dopo la presentazione di ciascun suono: un risultato che indica l'estrema rapidità con cui il cervello elabora i suoni e ne codifica la rappresentazione per conservarli in memoria".

La capacità di memorizzare informazioni è una delle abilità cognitive centrali sia per gli esseri umani e che per gli animali, fondamentale per il processo di apprendimento a partire dall’esperienza. E la musica è una forma artistica particolarmente adatta per esplorare i meccanismi di questo processo, perché nasce a partire dalla combinazione logica di una sequenza di oggetti (i suoni) in uno spazio temporale.

Sfruttando questo elemento, i ricercatori hanno quindi indagato i rapidi pattern di connettività funzionale fra diverse aree cerebrali che sono associati alla memorizzazione dei suoni. Rivelando un’importante differenza fra attività cerebrale (l’attivazione delle aree cerebrali in relazione al processamento dei suoni) e connettività cerebrale (la comunicazione che avviene fra diverse aree cerebrali durante la memorizzazione). Rispetto a quest’ultimo elemento, inoltre, è anche emerso come il network di aree cerebrali che viene attivato presenti caratteristiche diverse a seconda delle conoscenze musicali e delle capacità uditive associate alla memoria di lavoro dei soggetti coinvolti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece