Passa ai contenuti principali

Vino e innovazione, un progetto per una viticoltura resiliente ai cambiamenti climatici. I primi risultati in Franciacorta e Oltrepò Pavese

“Quali sono gli strumenti per una viticoltura resiliente ai cambiamenti climatici?" Aperte le iscrizioni al webinar gratuito con i primi risultati del progetto Virecli. I casi studio in Franciacorta e Oltrepò Pavese.





Aperte le iscrizioni per partecipare al webinar gratuito dal titolo “Quali sono gli strumenti per una viticoltura resiliente ai cambiamenti climatici? che si terrà giovedi 3 Febbraio 2022. I relatori delle università di Milano, Piacenza e Pavia spiegheranno quali sono gli strumenti a disposizione delle aziende agricole per la regolazione degli equilibri vegeto-produttivi, la protezione del suolo e l’adattamento al cambiamento climatico. Presenteranno inoltre i primi risultati ottenuti nei casi studio in Franciacorta e in Oltrepò Pavese.

Il contesto

I due areali considerate nel progetto, Franciacorta e Oltrepò Pavese hanno la necessità di incrementare la propria competitività e di conseguenza di ammodernarsi attraverso l’implementazione della “Viticoltura 4.0” volta ad ottimizzare le pratiche gestionali del vigneto.

Il territorio della D.O. Oltrepò pavese si caratterizza per la presenza di terreni anche con pendenze ad elevato rischio erosivo e di frane con perdita di fertilità organica e di potenzialità produttiva e qualitativa. Inoltre, la varietà a bacca nera più coltivata nella zona di Pavia è la Croatina che soffre di una ridotta fertilità delle gemme basali che la rende non idonea a potature medio-corte e aumenta il rischio di cicli di produzione alternanti in termini sia quantitativi che qualitativi.

La Franciacorta ha una vocazione enologica indirizzata prevalentemente alla produzione di metodo classico e i vitigni destinati a questo tipo di vinificazione risentono in maniera particolarmente negativa degli effetti del cambio climatico che causa un generale anticipo del ciclo vegetativo, favorendo i danni da gelo tardivo e aumenta il rischio di arrivare a maturazione con un tasso di acidità totale non adeguato.

Inoltre, in un contesto con una frequenza maggiore di annate siccitose o con scarsa disponibilità idrica, è necessario realizzare sistemi d’irrigazione di precisione da utilizzare con perizia, in modalità di soccorso, per contrastare gli effetti del cambiamento climatico ed evitare perdite sia produttive, sia qualitative.

Il progetto Virecli

Il gruppo operativo per l’innovazione VIRECLI – Viticoltura di precisione per la regolazione degli equilibri vegeto-produttivi, la protezione del suolo e l’adattamento al cambiamento climatico – esplora le potenzialità dell’agricoltura di precisione come strumento a disposizione delle aziende agricole per affrontare le principali sfide di oggi e del futuro.

Gli obbiettivi di questo progetto sono:

• Incrementare la competitività delle aziende vitivinicole attraverso l’applicazione di tecniche di viticoltura di precisione

• Testare, in alcuni distretti vitivinicoli lombardi, nuove tecniche di adattamento ai cambiamenti climatici

• Introdurre protocolli gestionali innovati compatibili con la produzione enologica e rispettosi della tipicità del territorio

• Veicolare tecniche di gestione del suolo economicamente sostenibile volte a promuovere produttività e stabilità idrogeologica dei versanti.

Programma

11.00 Collegamento web dei partecipanti

Interventi programmati

11.00 - 11.10

Prof. Osvaldo Failla (Università degli Studi di Milano)

Presentazione del contesto

11.10 - 11.25

Lucio Brancadoro (Università degli Studi di Milano)

Primi risultati dellʼapplicazione di sistemi di irrigazione di precisione in Franciacorta

11.25 -11.40

Matteo Gatti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza)

Studio della variabilità intra-parcellare di un vigneto di Croatina in Oltrepò Pavese

11.40 -11.55

Claudia Meisina - Massimiliano Bordoni (Università di Pavia)

Influenza delle tecniche di gestione dellʼinterfila di vigneti campione in Oltrepò Pavese e le condizioni idriche del suolo

11.55 - 12.10

Stefano Poni (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza)

La potatura invernale tardiva per affrontare il cambiamento climatico, il caso della Franciacorta

12.10-13.00

Domande e dibattito

La partecipazione è gratuita in quanto organizzato in seno al progetto Virecli. L’evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali: 0,25 CFP, con il riferimento al Regolamento Conaf n. 3/2013. La partecipazione al webinar in diretta darà diritto al riconoscimento di n. 2 crediti formativi Assoenologi.

Iscrizioni: register.gotowebinar.com/

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece