Passa ai contenuti principali

Gesualdo Project, alla Sapienza di scena i Les Arts Florissants con i Madrigali di Carlo Gesualdo

Due appuntamenti da non perdere con presso l'Aula Magna sella Sapienza. L'Istituzione Universitaria dei Concerti nell'ambito del Gesualdo Project presenta i Les Arts Florissants con i Madrigali di Carlo Gesualdo. Paul Agnew tenore e direzione. Sabato 12 febbraio e martedì15 febbraio.




Iniziato nel 2019, prosegue quest’anno il Gesualdo Project attraverso cui la IUC ha rilanciato l’interesse intorno alla figura di Carlo Gesualdo, principe di Venosa, il più “moderno” tra i compositori rinascimentali. Dopo lo straordinario successo di pubblico che ha accolto l’esecuzione dei precedenti concerti, Les Arts Florissants diretto da Paul Agnew completa, con due concerti il 12 e il 15 febbraio, il ciclo dei Madrigali di Gesualdo con l’integrale del Quinto e del Sesto Libro, gli ultimi e più sorprendenti dal punto di vista armonico, all’interno di un ampio progetto europeo in collaborazione con la Cité de la Musique – Philharmonie de Paris. 

«Vogliamo contestualizzare i madrigali di Gesualdo associandoli alla musica dei suoi contemporanei – ci racconta Paul Agnew  - tracciando l'emergere del madrigale cromatico e, in una certa misura, cercando di comprendere come Gesualdo sia giunto, proprio alla fine della sua vita, a scrivere una musica che ancora oggi continua a sconvolgere e affascinare. Ritenuto talvolta un folle che aveva perduto la ragione, Gesualdo è stato, a tutti gli effetti, un artista che ha seguito la propria logica creativa e ha contribuito ad ampliare e spingere ai suoi limiti estremi le possibilità di espressione musicale. Il Conte Gesualdo infatti è allo stesso tempo un omicida violento reo confesso, un cristiano devoto e pentito, un esponente della nobiltà e un compositore riconosciuto. Quindi una figura complessa e contraddittoria, che gioca un ruolo chiave in questo periodo cardine dell'inizio del Seicento: il suo contributo è fondamentale nell'affermazione della musica nuova, drammatica e moderna - la Seconda prattica».

Fondato nel 1979 da William Christie, Les Arts Florissants è uno degli ensemble di musica barocca più conosciuti al mondo. Fondato in nome della creatività, del piacere e della condivisione, l'ensemble - che prende il nome da una breve opera di Marc-Antoine Charpentier - ha svolto un ruolo pionieristico nella rinascita di un repertorio che era stato in gran parte dimenticato e che oggi è apprezzato in tutto il mondo, in tutte le più prestigiose sale da concerto. Questo spirito pionieristico non è mai morto, e i due direttori artistici di Les Arts Florissants, William Christie e Paul Agnew, continuano oggi la tradizione di ricerca e innovazione dell'Ensemble. Les Arts Florissants sono artisti in residenza alla Philharmonie de Paris dal 2015. 

Il tenore e direttore britannico Paul Agnew dal 1992 è diventato stretto collaboratore di William Christie e del suo ensemble Les Arts Florissants. Ha inoltre cantato con direttori quali Marc Minkowski, Ton Koopman, Paul McCreesh, Jean-Claude Malgoire, Sir John Eliot Gardiner, Philippe Herreweghe e Emmanuelle Haïm. Dal 2011 al 2015 ha realizzato il ciclo completo dei madrigali di Monteverdi, dirigendone oltre 100 concerti. Dal 2020, Paul Agnew è Co-Direttore Musicale de Les Arts Florissants.

Le Arts Florissants ricevono un sostegno finanziario dallo Stato francese, dalla Direzione Regionale degli Affari Culturali (DRAC), dal Département de la Vendée e dalla Région Pays de la Loire. Sono artisti in residenza alla Philharmonie de Paris dal 2015. La stagione artistica è sponsorizzata da Aline Foriel-Destezet. La Fondazione Selz e American Friends of Les Arts Florissants sono gli sponsor principali.

Rientra nel Gesualdo Project anche il concerto del 26 febbraio del Bartholdy Quintet, rinomata formazione tedesca, che proporrà versioni per quintetto d’archi di alcuni madrigali di Gesualdo (esecuzioni strumentali erano diffuse fin dal XVI secolo).


Carlo Gesualdo Il Sesto Libro de’ Madrigali, esecuzione integrale

Sabato 12 febbraio ore 17.30

Gesualdo Project

Les Arts Florissants

Paul Agnew tenore e direzione

Giovanni de Macque Baciami mia vita (Symphonia Angelica, 1585)

Pomponio Nenna Mercè, grido piangendo (Quinto libro de madrigali a cinque voci, 1603)

Giovanni de Macque I tuoi cappelli (Sesto libro de madrigali a cinque voci, 1613)

Luzzasco Luzzaschi Gioite voi col canto (Settimo libro de madrigali a cinque voci, 1604)


Carlo Gesualdo Il Quinto Libro de’ Madrigali, esecuzione integrale

Martedì 15 febbraio ore 20.30

Gesualdo Project

Les Arts Florissants

Paul Agnew tenore e direzione

Thomas Tomkins Music divine (Songs of 3. 4. 5. and 6. parts, 1622)

Ettore Della Marra

Occhi un tempo mia vita

Misero, che farò?

(Terzo libro de Madrigali, Napoli, 1620)

Scipione Lacorcia

Io t'amo, anima mia

Mentre picciolo ferro

(Terzo libro de Madrigali, Napoli, 1620)

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per