Passa ai contenuti principali

Libri in dialogo con la musica, sotto il segno di Gesualdo: al Palladium Madrigale senza suono e le note della Resonare Vocal Ensemble

Nell'ambito della rassegna Le parole non bastano. Libri in dialogo con la musica di scena al teatro Palladium Gesualdo da Venosa con il libro Il Madrigale senza suono e le note dei Resonare Vocal Ensemble Giovedì 31 marzo alle 19.



Continua il programma della rassegna “Le parole non bastano” al Palladium di Roma. Una manifestazione che nasce dal desiderio di stabilire un rapporto tra la musica e la letteratura a partire dall’idea di una loro reciproca e indissolubile dipendenza. La ricerca di questa intima relazione non si limita alla prospettiva estetica, ma riguarda anche il piano tematico e quello artistico-drammaturgico. I libri qui in dialogo contengono infatti riferimenti a compositori, strumenti, storie e generi musicali, offrendo così ai musicisti e alle voci recitanti l’occasione di amplificare, attraverso la lettura e l’esecuzione di brani scelti, la forza delle immagini e delle emozioni richiamate dalle pagine scritte. La presenza di autori e autrici dei volumi selezionati, nel vivo confronto con esperti e docenti di letteratura, rende inoltre possibile la trasposizione in chiave critica dei temi narrati artisticamente nel corso degli incontri.

Giovedi 31 marzo le note del Resonare Vocal Ensamble si intrecceranno alle parole del bellissimo libro di Andrea Tarabbia  Il Madrigale senza suono sulla vita di don Carlo Gesualdo da Venosa, madrigalista vissuto a cavallo tra Cinque e Seicento. Voce recitante Roberto De Francesco e Monica Venturini per i dialoghi con l'autore.

Segnalo che Il Madrigale senza suono è un libro eccezionale. L'autore Andrea Tarabbia, bolognese classe 1978, con questo romanzo pubblicato da Bollati Boringhieri, è stato premiato dalla critica, vincendo  il Premio Campiello.

Discostandosi dalla maggior parte della tradizione letteraria contemporanea italiana, Tarabbia scrive un romanzo storico che nulla ha del ripiegamento ombelicale di tanta letteratura che viene data alle stampe, ma richiama alla mente opere grandi, I promessi sposi, per dirne una (non a caso si aprono, questo come quello, con lo “stratagemma del manoscritto”).

Quattro anni e mezzo gli ci sono voluti per documentarsi sulla vita di don Carlo Gesualdo da Venosa, madrigalista vissuto a cavallo tra Cinque e Seicento, e per trovare la lingua e la forma del “suo canto”. L’ambizione del progetto si concretizza: Tarabbia dà vita, con la parola in prosa, a un componimento che è, a tutti gli effetti, un canone di voci come è un madrigale, appunto.

Ammettendo che la forma sia sostanza, l’autore racconta infatti di aver trovato una storia, quella del celebre principe, che si presta alla sua ricerca linguistica e formale: i personaggi si passano il testimone nel racconto, in un susseguirsi di voci che si richiamano, di situazioni che si rassomigliano, di personaggi che potrebbero essere scambiati l’uno per l’altro. Ma c’è di più: non è la trama – ossia le vicende storiche – l’obiettivo vero e proprio del raccontare, ma il modo in cui si racconta e il contesto, il dettaglio, la sfumatura, il sottotesto.

Come scrive Valentina Berengo, dell'Università di Padova, c’è una scena – quella in cui Gesualdo viene persuaso dallo zio a uccidere la moglie, la bella Maria d’Avalos che lo tradisce con Fabrizio Carafa – in cui ai commensali viene servito uno stufato a base di zoccoli di cavallo. Ebbene: per mangiare gli zoccoli i protagonisti li lanciano contro la parete perché si rompano, e il lettore in una qualche misura è colpito forse più da questa bizzarra usanza che dalla decisione di ordire un delitto. E quando il doppio omicidio si compie, ed è una sorta di carneficina operata per mezzo di archibugi, ripetute coltellate, veemenza e rabbia, la scena è disturbata dalla presenza di un gabbiano che sbatte rumorosamente contro la finestra nel tentativo di entrare, attratto dall’odore del sangue.

Tarabbia dice di aver “chiamato” queste scene, mentre scriveva, come “la scena degli zoccoli”, “la scena del gabbiano” e così per altre affini, perché quegli erano gli aspetti che voleva si fissassero nella mente dei lettori. E in effetti il romanzo è su più livelli: la vicenda; il contesto storico; i dettagli grotteschi; le parabole di ciascun personaggio (e ce ne sono di ogni tipo, tra cui streghe e esseri bestiali rinchiusi nelle segrete), ma, sopra tutti, la musica.

A raccontare sono in due: Stravinsky (che è, di fondo, l’alter ego dello scrittore), compositore che riportò in auge, nel Novecento, l’opera di Gesualdo dedicandogli un “Monumentum” nella Basilica di San Marco a Venezia e Gioachino, personaggio d'invenzione, il servo storpio del principe Carlo, che scrive in fretta furia le memorie del suo padrone, di cui è stato letteralmente l’ombra, prima che quest’ultimo, che si sta lasciando morire di dolore (e di atonia intestinale), infine muoia.

Tra Gioachino e Gesualdo c’è un dialogo, verso la fine, che così recita: “Gioachino, dimmi: tu hai mai amato la mia musica?” “Lo sapete padrone: si ama soltanto ciò che si capisce”.

[…] “Io ho cercato di mettere mondi dentro questi suoni, e controsuoni, che ho fatto. Dimmi: ci sono riuscito?” […] “Questi mondi che io ho cercato, Gioachino, sono anche figli tuoi: tu mi facesti leggere libri che non si potevano leggere, e dentro questi libri si dicevano meraviglie, il mondo era più complesso di come io lo immaginavo e lo sapevo, era santo ed eretico insieme, era fluido e mutevole, era bello e feroce […] Io sono colpevole: volevo una musica mai ascoltata prima, che non avesse toni, che vagasse nell’infinito e nell’indistinto […]. Di questo sono colpevole: di aver voluto mondi e di non aver creato che quello che già c’era”.

Scambiando due parole con Andrea Tarabbia, si può immaginare che egli possa sentire su di sé la medesima colpa, ma questa è la virtù dei grandi: creare mondi infiniti senza esserne mai soddisfatti, e nel far ciò, però, divertirsi. Il madrigale senza suono, quello di Stravinsky su Gesualdo, quello che Gesualdo stesso compone in fin di vita, è anche, senza dubbio, quello dell’autore, che è riuscito a trasformare la prosa in poesia, e financo in musica.

Come premesso, alcuni madrigali di Gesualdo verranno proposti dalla Resonare Vocal Ensemble,  gruppo vocale da camera sotto la direzione del maestro Pietro Consoloni, nato nel 2021 dall’intento di diversi cantori romani di dar vita a una compagine in grado di interpretare con consapevolezza storica e stilistica il repertorio polifonico italiano. Le voci che compongono il quintetto sono dunque selezionate in base a competenze musicali comuni, in grado di conferire uniformità al suono e naturalità interpretativa. È per questo che attualmente la compagine è capace di affrontare con identità sia repertorio italiano di musica antica che quello novecentesco-contemporaneo. Insomma un evento da non perdere sotto il segno della cultura e della buona musica.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per