Passa ai contenuti principali

Raccontare per immagini. Fotografia e fumetto, due linguaggi a confronto

Prende il via il oggi 5 aprile 2022 (fino all'11 ottobre) Raccontare per immagini. Fotografia e fumetto: due linguaggi a confronto, una serie di incontri online sui social.



Raccontare per immagini. Fotografia e fumetto: due linguaggi a confronto è il nuovo progetto di Fondazione Forma per la Fotografia vincitore dell’avviso pubblico “Promozione Fumetto 2021”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con Contrasto e RUFA – Rome University of Fine Arts, con l'obiettivo di approfondire le similitudini e le differenze tra queste due modalità di racconto.

Fotografia e fumetto dimostrano di riuscire a dialogare perfettamente all’interno della cultura visiva e di poter raccontare sempre nuove storie rivelando una formidabile presa sulla realtà. Il rapporto tra fotografia e fumetto, due tra i linguaggi visivi che più sanno offrire spunti di riflessione e di lettura del presente, non è stato fin qui troppo studiato eppure i punti di contatto sono molti.

Il progetto prevede una serie di appuntamenti online dedicati a indagare la relazione tra il linguaggio della fotografia e quello del fumetto come strumento di espressione e comunicazione. Insieme alla media partnership di Rai Cultura, inoltre, verranno proposti al pubblico una serie di clip video sul tema. Gli incontri saranno trasmessi sui canali social di Fondazione Forma per la Fotografia, e visibili successivamente sui canali di Rai Cultura.

Gli appuntamenti

Martedì 5 aprile alle 18.30, il primo appuntamento: Luca Raffaelli, uno dei massimi esperti italiani nel campo dei fumetti e dei cartoni animatiche, insieme ad Alessandra Mauro, Direttrice editoriale di Contrasto Editore e Direttrice artistica di Fondazione Forma per la Fotografia, dialogherà su Da frame a frame: fotografia e fumetto a confronto. Una storia parallela. All'incontro parteciperà anche Silvia De Felice, Capo progetto Arte, che per Rai Cultura approfondirà l’utilizzo dei due linguaggi dal punto di vista televisivo: se fotografia e fumetto si sono specializzati sempre più, distinguendosi dal mezzo televisivo, allo stesso tempo la televisione ha il merito di raccontare questi due linguaggi dando spazio alle tecniche, la storia degli artisti e il dietro le quinte. E' a cura di Silvia De Felice la selezione delle clip tratte da documentari sul tema da sottoporre al pubblico nei successivi incontri.

Il programma prosegue il 19 aprile con Michele Smargiassi, critico di fotografia e giornalista de “La Repubblica”, che analizzerà la figura del fotografo nelle storie a fumetti nell'incontro intitolato Il fotografo come eroe dei fumetti. Cartier-Bresson, Capa, Bonatti e gli altri.

Il 10 maggio Luca Raffaelli si confronterà con Roberto Koch, Presidente di Contrasto Editore e di Fondazione Forma per la Fotografia, sul dispositivo del racconto: Narrare per sequenza. La sequenza grafica e la sequenza fotografica.

Il 31 maggio l'autrice di fumetti Cinzia Ghigliano e l'illustratrice e autrice di un graphic novel Sara Vivan, dialogheranno con Alessandra Mauro sulle protagoniste femminili di storie a fumetti, come Tina Modotti, Gerda Taro e Vivian Maier nel corso dell'incontro dal titolo Le fotografe nei fumetti, tra biografia e professione.

Il progetto terminerà con un workshop tra fotografia e fumetto dedicato agli studenti della RUFA – Rome University of Fine Arts.

Tutte le informazioni sull'iniziativa sulla pagina dedicata del Sito Fondazione Forma per la Fotografia

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per