Passa ai contenuti principali

Vinitaly, la ricerca presente con studi, progetti ed esperienze per la ripartenza del settore vitivinicolo. Ecco tutti gli appuntamenti

Dall’innovazione alla biodiversità, senza dimenticare uno specifico focus sull’olio extravergine di oliva, la ricerca italiana rappresentata dal CREA, il più importante Ente italiano di Ricerca sull’Agroalimentare, presenterà al Vinitaly 2022, studi, progetti ed esperienze per la ripartenza del settore vitivinicolo. In programma il Concorso Enologico in collaborazione con il Mipaaf, il consueto appuntamento dedicato ai ragazzi degli Istituti Agrari, giunto ormai alla sua sesta edizione. Diretta streaming YouTube e Facebook.




Anche quest’anno il CREA vola a Vinitaly con un calendario ricco di appuntamenti all’interno dello spazio espositivo del Mipaaf al Palaexpo. Martedì 12 Aprile, alle 13 presso la sala conferenze si svolgerà il workshop organizzato dal CREA Politiche e Bioeconomia “I distretti vitivinicoli: esperienze a confronto” , in un’ottica di sviluppo sostenibile del territorio, incentivato dalle politiche pubbliche nazionali e regionali. Alla relazione della ricercatrice Serena Tarangioli, seguirà una tavola rotonda moderata dal dirigente di ricerca Alessandro Monteleone, a cui parteciperanno Luca Fabbri del Coordinamento Tecnico Consulta Distretti del Cibo, Carlo Dalmonte, presidente del Gruppo Caviro e Giorgio Mercuri, presidente Alleanza delle cooperative italiane agroalimentari, Guido Rambelli della Rete Vinità Italia e Luigi Bonifazi del 3a-PTA. Chiuderanno i lavori Donato Pentassuglia, Assessore all’agricoltura della Regione Puglia e Giuseppe Blasi, Capo Dipartimento Mipaaf.

Alle ore 14 avrà luogo la presentazione del progetto “Oleario. Dove l’Italia lascia il segno”, frutto della collaborazione tra i centri di ricerca CREA Politiche e Bioeconomia, Olivicoltura Frutticoltura e Agrumicoltura e Alimenti e Nutrizione, che ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza sul nostro patrimonio olivicolo e rappresentare la sua enorme ricchezza, valorizzando il legame tra cibo, agricoltura, territorio, cultura e tradizione. Il progetto intende fornire al consumatore tutte le conoscenze necessarie a riconoscere un olio di qualità per migliorare la consapevolezza sulle scelte d’acquisto, sottolineando il rapporto tra biodiversità, varietà di ulivi e peculiarità territoriale degli oli di eccellenza italiani. Interverranno: i Direttori dei centri Politiche e Bioeconomia, Alessandra Pesce e Olivicoltura Frutticoltura e Agrumicoltura, Enzo Perri, le ricercatrici Milena Verrascina ed Emilia Reda e la collaboratrice tecnica, Gabriella Lo Feudo.

Alle 15 si terrà l’incontro “La viticoltura eroica e la tutela della biodiversità”, organizzato dal CREA Politiche e Bioeconomia, dalla Rete Rurale Nazionale e dalla Rete Leader, per raccontare le esperienze esemplari della viticoltura eroica italiana,  condotta dai vignaioli estremi, che coltivano e producono grandi vini nei pendii più impervi come nei territori più marginali, valorizzando l’unicità del nostro clima, dei suoli, dei vitigni e tutelando con la biodiversità della rizosfera e dell’ambiente vegetale anche paesaggi irripetibili, valori culturali e identitari. All’evento, introdotto e moderato dalla Direttrice del CREA Politiche e Bioeconomia, Alessandra Pesce, parteciperanno Roberto Gaudio del CdA CERVIM, Francesca Cupello della Cooperativa Terre dell'Etruria, Alice Bertolusso di Sevinovà, Raffaella Di Napoli, ricercatrice del centro Politiche e Bioeconomia - Rete Rurale Nazionale, Nicoletta Piras e Francesca Murgia del GAL Sulcis Iglesiente, Mirko Muraro del GAL Patavino, Paolo Minella di Coldiretti, Mara Lona del Consorzio Cembrani D.O.C. - Trentino Centrale e Carlo Hausmann di Agrocamera – Azienda speciale camera di Commercio di Roma.

Alle 16 ci sarà il workshop “Innovazione digitale in viticoltura” che illustrerà i progetti regionali, nazionali ed europei del CREA dedicati allo sviluppo delle applicazioni e dei prototipi della viticoltura di precisione. Ai lavori, che saranno chiusi dal Direttore del CREA Viticoltura ed Enologia, Riccardo Velasco, prenderanno parte i ricercatori Paolo Storchi, Luigi Tarricone, Luca Masiero, Gianvito Masi, Giuseppe Vitale e Alberto Cagnin.

Mercoledì 13 aprile, alle 11 presso l’Area Talk Show si terrà la Cerimonia di Premiazione del 6° Concorso Enologico Istituti Agrari d’Italia, organizzata da Mipaaf e CREA in collaborazione con Re.N.Is.A. Il sottosegretario Mipaaf con delega al vino, Gian Marco Centinaio, premierà le classi vincitrici della ormai tradizionale competizione, giunta alla sua sesta edizione, in cui gli studenti degli istituti agrari italiani imparano l’arte di sapere fare il vino, conoscerlo, amarlo, ma anche saperlo comunicare per poterlo vendere meglio. Parteciperanno Patrizia Marini, Dirigente scolastico e presidente Re.N.Is.A - Rete Nazionale Istituti Agrari, Andrea Squarcia e Maria Grazia Saporito, Funzionari MiPAAF – Direzione Generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica. I premi saranno consegnati dal Sottosegretario Mipaaf Gian Marco Centinaio e da Stefano Vaccari, Direttore Generale del CREA. Moderano Riccardo Velasco, direttore del CREA Viticoltura ed Enologia e Cristina Giannetti, capo ufficio stampa CREA.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece