Passa ai contenuti principali

Festival Moreschi: da Palestrina alla Penisola Iberica, polifonie in dialogo per l’Angelo di Roma

Nel segno della memoria e della bellezza condivisa si conclude domenica 22 giugno 2025, alle ore 19:00, nella chiesa di San Michele a Monte Compatri, la diciassettesima edizione del Festival Moreschi In coro per l’Angelo di Roma. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale Alessandro Moreschi in collaborazione con il Comune, si svolge quest’anno in concomitanza con il Cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, figura cardine della polifonia rinascimentale e vertice indiscusso della cosiddetta scuola romana.

Immagine della locandina dell'evento


Il terzo e ultimo appuntamento del festival riunisce tre ensemble diversi per vocazione e approccio, ma accomunati da una raffinata sensibilità interpretativa. Accanto al Coro Polifonico Alessandro Moreschi, diretto da Adele Rossi e radicato nel tessuto culturale del territorio, si esibiranno il Lvsitanvs Ensemble diretto da Carla Tavares e l’Ensemble Labyrintus Vocum guidato da Alessandro Bares, in un intreccio di repertori che attraversano secoli e geografie del canto sacro.

Il Lvsitanvs Ensemble, fondato nel 2003 a Roma dalla stessa Tavares, soprano e studiosa di origine portoghese, propone un percorso nella polifonia iberica del Cinquecento. Il programma si apre con l’esultante Laetentur coeli di Estevão Lopes Morago (1575–1640), compositore ponte tra manierismo e barocco precoce, noto per la sua scrittura contrappuntistica densa e luminosa. Seguono due brani di Frei Manuel Cardoso (1566–1650), tra i massimi esponenti dell’età d’oro della musica portoghese, influenzato dallo stile palestriniano ma con accenti di austera spiritualità: il Benedictus tratto dalla Missa Ab initio et ante secula creata sum e il suggestivo Aquam quam ego dabo, meditazione musicale sul passo evangelico del dialogo tra Gesù e la Samaritana (Gv 4). A completare il quadro, due perle della scuola spagnola: l’energico Pueri Hebraeorum di Tomás Luis de Victoria e il più intimistico Veni Domine di Francisco Guerrero, entrambi capaci di coniugare intensità mistica e rigore formale.

L’Ensemble Labyrintus Vocum, nato nel 2011 come ottetto vocale versatile, propone invece un itinerario sonoro che attraversa epoche lontane, dal XIV al XIX secolo, senza soluzione di continuità. Il programma si apre con l’intensa Vergine bella di Palestrina, rara composizione in volgare su testo petrarchesco, in bilico tra devozione mariana e sensibilità madrigalistica. Si prosegue con il mottetto tripartito Felix virgo / Inviolata genitrix / Ad te suspiramus di Guillaume de Machaut, nel quale la sovrapposizione di testi e voci produce un intreccio gotico di straordinaria forza simbolica e strutturale. Ne ho parlato anche in occasione di un precedente concerto di questo eccellente ensemble romano, che sa restituire con equilibrio e consapevolezza la complessità della scrittura medievale. Al centro del programma, il profondo Salve Regina di Johannes Ockeghem, costruito su linee vocali ampie, di rara densità armonica e tensione spirituale. A chiudere, un salto all’Ottocento con il Christus factus est di Anton Bruckner, pagina solenne e poderosa che ho avuto modo di cantare personalmente, capace di unire la severità del contrappunto alla drammaticità romantica in una sintesi mistica di impressionante efficacia.

Chiude la serata il Coro Polifonico Alessandro Moreschi, fondato nel 2001 e oggi composto da ventisei cantori riuniti dal desiderio di condividere, con spirito libero e inclusivo, il piacere del canto corale. Il programma scelto da Adele Rossi, direttrice del gruppo, si apre con un Laudate Dominum anonimo, che richiama nella sua linearità modelli tardo-rinascimentali. Seguono due brani di forte impatto emotivo: l’Ave Maria di Bepi De Marzi, noto soprattutto per il toccante Signore delle cime, e la celebre Quanto sei bella Roma, composta da Bixio, Bonagura e De Torres, in un affettuoso omaggio alla città eterna.

Il Festival Moreschi, nato nel 2008 per iniziativa dell’Associazione Culturale Alessandro Moreschi con il sostegno del Comune di Monte Compatri, intende valorizzare il patrimonio della musica vocale sacra e profana attraverso concerti, incontri e attività divulgative. Il titolo della rassegna, In coro per l’Angelo di Roma, è un esplicito omaggio ad Alessandro Moreschi (1858–1922), ultimo castrato della Cappella Sistina, celebre in tutto il mondo per le sue registrazioni storiche e per la sua voce leggendaria.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...