Passa ai contenuti principali

La parola sacra musicata, tra introspezione e solennità liturgica. I Salmi Penitenziali: da Josquin a Lasso, da Gabrieli a Byrd, fino al celeberrimo Miserere di Allegri

Tra introspezione e solennità liturgica, i Salmi Penitenziali hanno ispirato nei secoli una vasta tradizione musicale che attraversa confini confessionali, linguistici e stilistici. Da Josquin a Lasso, da Gabrieli a Byrd, fino al celeberrimo Miserere di Allegri, queste composizioni non solo danno voce alla supplica del peccatore, ma traducono in forma sonora il dramma spirituale della colpa e della grazia. Esplorare questo repertorio straordinario, analizzandone le strutture, i contesti storici e le declinazioni retoriche, è un percorso ideale che unisce l’ascolto alla comprensione profonda della parola sacra musicata.


Il ciclo dei Salmi Penitenziali, costituisce una pietra angolare della prassi sacra medievale, espressione intensa di pentimento e invocazione di misericordia. La loro funzione liturgica si consolida già nei primi secoli cristiani, come testimonia la recitazione dei Miserere nelle liturgie del mattino e la definizione dei “Penitential Psalms” da parte di Cassiodoro nel VI secolo. 

Nel Rinascimento, questi salmi attraggono poeti e musicisti, divenendo oggetto di traduzioni letterarie (Wyatt, Surrey, Sidney) e, soprattutto, di raffinati cicli musicali. Tra i fulcri musicali spicca Orlando di Lasso con i suoi Psalmi Davidis Poenitentiales (1584). Qui ogni versetto diventa un breve mottetto: un corpus di oltre cento sezioni, in cui il compositore alterna strutture omofoniche a fugati contrappuntistici. Il penultimo salmo, il De profundis (Salmo 129/130), è ritenuto da molti studiosi uno dei vertici della polifonia rinascimentale, paragonabile alle due composizioni omonime di Josquin des Prez.

Questa valutazione poggia su confronti stilistici, sia per l’uso del cantus firmus tratto dal canto gregoriano sia per l’intensità emotiva e la complessità contrappuntistica, che ci riportano all’eleganza unificata di Josquin. Il compositore fiammingo compose almeno due versioni del De profundis, una a cinque voci e una a quattro. La versione a cinque voci risale ai primi anni del Cinquecento, forse realizzata per un funerale reale (Luigi XII o Anna di Bretagna), e si contraddistingue per la struttura impeccabile e la modulazione verso un Requiem finale. Glareanus, nel commento del 1547, lo lodò come “quintessenza di Josquin… bellezza espressiva e novità modale gestite con maestria senza offendere l’orecchio”.

Ovviamente il riconoscimento fa cristallizzare la reputazione di Lasso: il suo De profundis di fatto non è un mero omaggio stilistico, ma un degno discendente di una tradizione che affonda le radici proprio in Josquin stesso. Se ne analizziamo la costruzione osserviamo che egli fa uso del cantus firmus gregoriano, suddividendo il testo in sezioni in cui la melodia compare in una lunga nota sostenuta prima di integrarsi in un tessuto polifonico variamente strutturato. Le dieci sezioni culminano in un grandioso Gloria Patri, modellato su architetture soniche, ovvero la relazione tra lo spazio architettonico e il suono, che dialogano chiaramente con le soluzioni contrappuntistiche di Josquin. Questa architettura formale rende esplicito il confronto: ambedue i compositori usano marcatamente il testo come motore drammatico e costruttivo della struttura musicale, dando vita a esiti di alta spiritualità.

Altri compositori tratteggiano percorsi paralleli. Andrea Gabrieli ad esempio, compone mottetti penitenziali poi pubblicati postumi nel 1587, caratterizzati da una scrittura più sobria ma intensamente meditativa. Giovanni Croce opta invece per traduzioni italiane (Francesco Bembo) destinate poi alla stampa internazionale; il suo lavoro può ampiamente essere considerato un ponte tra la cultura sacra e quella vernacolare.

Un esempio interessante che rende il messaggio penitenziale accessibile oltre i confini latini, è quello di William Byrd: nella raccolta Songs of Sundrie Natures (1589), rielabora i Salmi Penitenziali in composizioni polifoniche su testi poetici inglesi, adattando la forza spirituale e retorica dell’originale latino alla sensibilità linguistica e devozionale dell’Inghilterra elisabettiana. Byrd, fervente cattolico in un contesto dominato dalla Chiesa anglicana, trovò in queste elaborazioni una forma di resistenza artistica e spirituale: pur scrivendo su testi conformi all’estetica della corte protestante, seppe conservare la profondità meditativa e la tensione penitenziale proprie della tradizione latina. In tal senso, il messaggio dei salmi - implorazione, umiltà, richiesta di misericordia - si fa veicolo di una spiritualità interiorizzata, capace di attraversare le restrizioni confessionali e di insinuarsi tanto nei contesti liturgici anglicani quanto nella devozione privata di molti fedeli cattolici. Questa doppia valenza conferisce alle sue versioni un’importanza non soltanto musicale ma anche storica: un’espressione di identità in un’epoca in cui la fede poteva ancora comportare clandestinità e pericolo.

Al vertice della tradizione controriformata si colloca invece il celebre Miserere mei, Deus di Gregorio Allegri, composto per le celebrazioni della Settimana Santa nella Cappella Sistina durante il pontificato di Urbano VIII. Questa composizione, risalente al 1638 circa, rappresenta uno degli esempi più alti di fusione tra stile severo e teatralità devota. Impostato secondo la tecnica del falsobordone romano, con alternanza tra versetti armonizzati in stile omofono e interpolazioni solistiche ornamentali, il Miserere vive di un equilibrio tra austerità liturgica e misticismo espressivo. Il famoso passaggio a nove voci, introdotto nella tradizione esecutiva e tramandato oralmente per secoli, contribuì alla creazione di un’aura quasi leggendaria attorno all’opera: per lungo tempo, la trascrizione del brano fu vietata al di fuori dell’ambito pontificio, fino alla celebre notazione a memoria realizzata da un giovane Mozart nel 1770 dopo averlo ascoltato a Roma.

Il Miserere di Allegri, pur non appartenendo formalmente a un ciclo completo di salmi penitenziali, si è imposto nella coscienza collettiva come l’archetipo musicale della penitenza cattolica, rappresentando con immediatezza uditiva il dolore per il peccato e il desiderio di redenzione. La sua collocazione nel rito delle Tenebrae, con le progressive estinzioni delle candele e il clima di raccoglimento notturno, amplifica l’effetto spirituale della musica, che sembra emergere dal silenzio stesso, come una supplica corale affidata all’eco dell’architettura sacra. In questo senso, il Miserere di Allegri si pone come risposta post-tridentina al medesimo bisogno espresso dai cicli di Josquin, Lassus o Gabrieli: quello di dare forma sonora alla preghiera del cuore contrito, unendo la parola sacra al potere evocativo del suono.

In conclusione, i Salmi Penitenziali in musica costituiscono una congiuntura tra liturgia, teologia e tradizione artistica. Il dialogo tra Josquin e Lassus, in particolare nei loro De profundis, illustra un passaggio evolutivo cruciale: dalla polifonia raffinata al senso di profonda introspezione spirituale. Questa linea ideale prosegue nei secoli successivi, sia nel barocco (Schütz, Bach) sia nella riscoperta filologica del XX secolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...