Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2013
Verso il 2015 Cultura Cibo. Un ' identità italiana D al 13 febbraio al 7 aprile 2013 i l Complesso del Vittoriano ospita una mostra che, sulla traccia delle linee guida dell’ Expo 2015 e in relazione all’argomento portante, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” , approfondisce il tema dell’alimentazione e le sue numerose sfaccettature. In mostra documenti, antichi manoscritti, reperti archeologici, incisioni, disegni, manifesti, libri, ricettari, giornali, fotografie, cartoline, filmati ma anche allestimenti scenografici di grande impatto funzionali alla migliore lettura della parte documentaria. L’esposizione quindi, tra le tante motivazioni strategiche, vuole preparare il pubblico al grande Evento dell’Esposizione Universale di Milano fornendo una corretta informazione in ambito alimentare, promuovendo consapevolezza nei confronti delle scelte alimentari, fornendo strumenti critici e conoscitivi per una sana alimentazione.  Tutt...
Il vino va all'outlet: primo store a Firenze Note etichette scontate dal 30% al 50%, l'effetto outlet cattura anche il vino Se avete voglia di fare due passi a Firenze in via Borgognissanti avrete la possibilità di acquistare vini di qualità a prezzi scontati di una percentuale che può variare dal 30 al 50%.    Si chiama “Vinoutlet” e ospiterà al massimo 10 etichette italiane tra bianchi, rossi e rosé, tutte Docg. L’idea è venuta a due imprenditori italiani, Amerigo Coli e Carmela Batacchi, entrambi occupati fino a qualche anno fa in una grossa multinazionale americana, che hanno deciso sfidare la crisi. Per ogni etichetta viene acquistato un pallet, ovvero 400 bottiglie, che in questo modo sono vendute scontate.   Ma perché queste bottiglie finiscono nell’outlet?  I motivi sono più d’uno. Può capitare che un produttore decida di fare un’operazione di marketing e cambiare l’etichetta e allora vuole liberarsi delle bottiglie c...
La prima fiera del vino meridionale Riparte ricchissimo di appuntamenti Radici del Sud, in attesa della prima fiera del vino meridionale in programma tante e golose iniziative. Si svolgerà nei giorni da  mercoledì 5 a lunedì 10 giugno 2013  la terza edizione del festival dei vini da vitigno autoctono  Radici del Sud quest'anno arricchito nei contenuti e maggiormente focalizzato all’approfondimento degli aspetti che identificano gli autoctoni e donano loro il particolare fascino dell’originalità. L’opera capillare di divulgazione fatta da Radici con la complicità di esperti produttori, operatori a vario titolo e giornalisti di settore e col supporto delle attente amministrazioni pubbliche locali, è riuscita negli anni a esportare fuori dai confini regionali e nazionali il sapore delle tipicità che fanno parte del patrimonio dei vini autoctoni di Puglia e del sud Italia nella convinzione che questo fosse il messaggio più interessante ed attraente per meraviglia...

il verbo infinocchiare

Pigato e la crêuza de mä

Pigato: il suo nome deriva dal termine dialettale “pigau” o “pigou” che significa piga, una piccola macchia di color ruggine, che compare sugli acini maturi « Riviere, bastano pochi stocchi d'erbaspada penduli da un ciglione sul delirio del mare  o due camelie pallide nei giardini deserti, e un eucalipto biondo che si tuffi  tra sfrusci e pazzi voli nella luce[...] » da Riviere di Eugenio Montale Con gli occhi di Montale percorriamo questo tratto di costa della Liguria, la Rivëa de Ponente , quel tratto di costa che nella sua totalità è noto come riviera ligure, o semplicemente Riviera, per antonomasia, che da Genova si estende fino al confine francese, in prossimità della città di Ventimiglia. Mare, profumi, terra di misteri le cui radici affondano nell'arcana preistoria. Questa è la riviera di Ponente conosciuta soprattutto per i fiori e i colori ma che nasconde nel suo entroterra patrimoni artistici e borghi di straordinaria bellezza. ...