Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2016

Vina Cesena in montibus urbem. I vini dei Colli di Cesena a Roma

Sotto il segno dell'ospitalità e convivialità, sbarcano nella capitale i grandi vini di Romagna Presentato ieri alla stampa presso l'Holiday Inn a Roma il progetto "I vini dei Colli di Cesena a Roma" che avrà luogo per tutto il mese di novembre nei locali romani. Seminari, degustazioni, incontri con i produttori. Questo il programma che per tutto il mese di novembre metterà al centro il territorio dei Colli di Cesena. Alla conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa legata ai vini di Cesena a Roma, Daniele De Ventura ha illustrato così il suo nuovo progetto completamente rivolto alla promozione e valorizzazione di questo territorio. Sono quattro le cantine aderenti all'iniziativa, Podere Palazzo, Zavalloni, I Filarini, Il Glicine che oltre a caratterizzarsi per l'offerta di qualità, si contraddistinguono per il loro profondo legame con il territorio e ben rappresentano un enologia, quella romagnola, che ne vuol essere anche portavoce. Nella fas...

SIMPOSIO 2016: IL TRIONFO DEL GUSTO

CON LITTLE MARKET DI SCENA A ROMA I CAPOLAVORI DELL'ALTA ENOGASTRONOMIA BANCHI DI ASSAGGIO. DEGUSTAZIONI, SHOW COOKING, SEMINARI, SHOP. Torna il sempre più atteso evento dedicato alle eccellenze della produzione enogastronomica italiana. Dal 12 al 13 novembre un week end tutto dedicato al senso più conviviale e che più ci accomuna: il gusto. Attraverso un'attenta ricerca e selezione delle migliori espressioni della nostra cultura alimentare, Daniele De Ventura di Little Market, tempio dell'alta enogastronomia italiana, ci accompagna in un viaggio ideale nelle affascinanti sale del Salone delle tre Fontane di Roma.  Un sabato ed una domenica, due giornate dedicate agli operatori del settore ma anche ai semplici appassionati, dando così l'opportunità di conoscere da vicino i produttori e le loro eccellenze alimentari. Con i suoi percorsi sensoriali, le degustazioni, gli incontri dedicati all’eccellenza della cultura enogastronomica italiana, Simposio è diventato ...

"Prosecco Superiore d’Autunno – Festival della Cultura Enologica"

I colori dell'autunno danno il via al Festival della cultura enologica delle terre del prosecco Dal 1° novembre al 4 dicembre 2016, un ricco programma di eventi con mostre, degustazioni, visite guidate ed importanti convegni dedicati alla vitivinicoltura. “Promuovere la cultura, l’identità, i paesaggi, i territori del vino”. Questa la premessa che ha fatto sì che l’area inserita nel triangolo tra Conegliano, Vittorio Veneto e Valdobbiadene, venisse dichiarata Città Europea del Vino 2016. Non era mai accaduto prima che un territorio nel suo complesso, e non una singola città, venisse preso come riferimento europeo di un intero comparto produttivo. Su queste basi, il   Comitato Provinciale UNPLI Treviso, già promotore della Rassegna Primavera del Prosecco Superiore, presenta "Prosecco Superiore d’Autunno – Festival della Cultura Enologica", con l'intento di promuovere il territorio a 360°.  Ed ha scelto l'autunno per farlo, un periodo indubbiamente affascina...

Business Strategies: Al via in Cina il roadshow per la promozione del vino made in Italy

Parte il viaggio a tappe "face to face" alla conquista dei wine lovers cinesi L’azienda fiorentina Business Strategies organizza un evento B2B in cui le cantine incontrano gli importatori e distributori nelle città meno conosciute, ma che hanno maggior potenziale di crescita. Un walk around tasting a lla scoperta del nostro territorio con la prima wine school italiana con base a Shanghai.  Non solo promozione digitale in Cina, ma anche networking 'faccia a faccia' con il mercato e gli appassionati cinesi. È il senso del tour in 4 tappe “Taste Italy! Italian Wine – Buyers Sourcing Roadshow”, l’iniziativa targata Business Strategies che, dal 2 al 5 novembre, porterà alcune cantine italiane in rappresentanza di Toscana, Piemonte, Veneto, Lazio, Umbria e Lombardia alla conquista del mercato cinese.  Scortati dai sommelier della Taste Italy! Wine Academy (la prima wine school italiana con base a Shanghai interamente dedicata agli enoappassionati cinesi), i produttor...

WINE2WINE 2016. IL BUSINESS DEL VINO E L'EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE INTEGRATA

COLANGELO & PARTNERS SPONSOR UNICO PER ‘WINE2WINE’   La terza edizione di Wine2Wine organizzata da Vinitaly International promette il programma più ambizioso di sempre: in evidenza i due seminari ‘The Hottest Trends in Digital Marketing for PR’: le giuste tecniche per utilizzare al meglio il potere dei social media e “The Mastery of Media Trips: Best Practices Before, During and After” su come organizzare in maniera efficace un viaggio stampa. Colangelo & Partners ( www.colangelopr.com ), agenzia di pubbliche relazioni e leader nella comunicazione integrata, è stata nominata come unica agenzia sponsor per la terza edizione annuale di Wine2Wine ( www.wine2wine.net/ ), che si terrá il 6 e 7 Dicembre presso il Centro Congressi Veronafiere.  “Questo riconoscimento conferma la nostra posizione di agenzia leader nel mercato americano per la promozione e la comunicazione dei vini italiani negli Stati Uniti. Siamo molto onorati di aver ricevuto questa importante op...

Il futuro dell'agricoltura italiana inizia dalla scuola

Donne in Campo-Cia: “Agricoltura, entri nelle scuole come materia di studio” Imparare facendo. Educare le nuove generazioni a comprendere  l’importanza del settore primario per la crescita del nostro Paese. La proposta lanciata dalla presidente Mara Longhin oggi all’incontro a Montecitorio con Laura Boldrini e le altre associazioni femminili: “Su questo chiediamo alla presidente della Camera di darci il suo appoggio. Riconoscere valenza educativo-esperienziale delle Fattorie didattiche”. L’agricoltura entri a pieno titolo nelle scuole come materia trasversale di studio. Per educare le nuove generazioni a un’alimentazione sana e corretta, alla tutela dell’ambiente e all’importanza del settore primario per la crescita del Paese. E’ la proposta lanciata dalle Donne in Campo-Cia, che hanno chiesto l’appoggio della presidente della Camera Laura Boldrini per trasformare un auspicio in un progetto vero e proprio. L’occasione è stata l’incontro che si è tenuto oggi a Montecitorio,...

AGRITURISMO E' BOOM PER LE FESTE

IN 400MILA LO SCELGONO PER IL  PONTE DI OGNISSANTI DALLA VENDEMMIA ALL’OLIO NUOVO DALLA RICERCA DEI FUNGHI ALLO SPETTACOLO DEL FOLIAGE. Sono quasi 400mila gli italiani che quest'anno hanno scelto l'agriturismo per il lungo week end di Ognissanti cogliendo l’occasione di sfruttare l’ultimo “ponte” del 2016 prima delle festività di Natale e fine anno.  E’ quanto rileva la Coldiretti nel sottolineare che si tratta di una fetta consistente dei 7 milioni di italiani che secondo Federalberghi hanno deciso di andare in vacanza per il lungo ponte di ognissanti, dormendo almeno una notte fuori. Anche grazie alla collocazione più favorevole della festività rispetto allo scorso anno, le partenze complessivamente sono aumentate anche sotto la spinta delle previsioni favorevoli. Il conveniente rapporto prezzo/qualità premia l’agriturismo dove, secondo le elaborazioni Terranostra-Coldiretti sull'entità delle prenotazioni giunte alle aziende agrituristiche, è soprattutto l’attività...

Olio Extra Vergine di Oliva 2016. Ecco dove trovarlo e consigli per gli acquisti

Arriva l'olio nuovo nei mercati di Campagna Amica, da Milano a Roma fino a Lecce Domani sabato e domenica 29 e 30 Ottobre. Un intero weekend dedicato lungo lo Stivale al prodotto simbolo della dieta mediterranea anche per i tanti turisti italiani e stranieri che colgono l’occasione del lungo ponte di Ognissanti per fare un po’ di vacanza alla scoperta del patrimonio enogastronomico locale. Arriva in Italia l’olio nuovo e per aiutare i consumatori a fare scelte di acquisto consapevoli la Coldiretti promuove infatti nei mercati di Campagna Amica iniziative di conoscenza con spremiture dal vivo, degustazioni guidate e consigli per riconoscere il vero Made in Italy dalle etichette ma anche per fare le giuste scelte di abbinamento con i piatti serviti a tavola. Saranno anche rese note le previsioni produttive in Italia in una annata del tutto anomala con il raccolto destinato all’ extravergine nazionale stimato quest’anno in forte calo, con il conseguente aumento del rischio di ...

Vino&Salute. Una nuova scoperta scientifica sul Resveratrolo

Resveratrolo, amico delle vie aeree Un nuovo studio dagli Stati Uniti ha scoperto il meccanismo utilizzato dal composto presente nell'uva e nel vino rosso nel controllare l'infiammazione indotta da un agente patogeno collegato alle malattie superiori delle vie respiratorie quali asma, BPCO – Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e nell'otite media. Continuano senza sosta nuove scoperte sui benifici del resveratrolo, il celebre polifenolo della classe degli stilbeni presente nell'uva e nel vino rosso. Questa molecola infatti, già nota per le sue proprietà antiossidanti, è stata oggetto di numerosissime ricerche che hanno portato alla luce in particolare i suoi benefici sulla prevenzione di alcune malattie cardiovascolari, la cura del diabete ed il buon funzionamento del cervello. Una nuova ricerca ne ha ora messo in evidenza le sue potenzialità nel trattamento di alcune severe malattie delle vie respiratorie.  Il nuovo studio arriva dalla Georgia State University ...

AGRITURISMO: NEGLI ULTIMI ANNI UNA VACANZA "RIVOLUZIONARIA"

Da quasi vent’anni una crescita continua per un marchio tutto italiano Ad AgrieTour il punto del settore con la migliore offerta del comparto a confronto con i buyer. che quest'anno festeggia i suoi primi quindici anni. Ad Arezzo Fiere dall’11 al 13 novembre. I numeri parlano chiaro, dal 1998 a oggi il settore è cresciuto del 129% segnando record su tutti i fronti. Dalle 9.718 strutture di allora infatti si è oggi arrivati a 22.238 agriturismi autorizzati. Una crescita costante se si pensa che dal 2003 è stata del 70,8% e solo dall’ultimo anno a oggi del 2,3%. Oltre 11 milioni di “agrituristi” all’anno. Una azienda su tre è al femminile. Il 50% punta sulla ristorazione a Km “0”.  «Una crescita che possiamo motivare con diversi fattori – afferma Valentina Canali, direttore generale vicario di Agro Camera (già Azienda Romana Mercati), storico partner-scientifico di AgrieTour – a partire dalla tendenza spiccata delle nostre imprese agricole di puntare sulla multifunzionali...

"Tutela legale internazionale delle Indicazioni Geografiche italiane". Il monitoraggio dei mercati

Ismea-Aicig: i  marchi a Indicazione Geografica garantiscono una maggiore capacità di difesa del valore  I risultati dei primi otto mesi (gennaio-agosto 2016) delle rilevazioni che hanno coinvolto ipermercati, supermercati, discount e normal trade.   Nei prodotti Dop e Igp a peso fisso monitorati, le vendite in valore hanno registrato un +7% su base annua (rispetto al +1,2% rilevato dall’intera spesa agroalimentare), accompagnato da un +12,1% sul fronte dei volumi. La dinamica dei prodotti IG a peso variabile monitorati registra comunque contrazioni meno forti rispetto alla tendenza generale del mercato. Sono disponibili i primi dati dell’importante servizio di monitoraggio del mercato nazionale e di salvaguardia dei prodotti a IG messo a punto da Ismea – Istituto di Servizi per il Mercato agricolo Alimentare, sulla base di una convenzione specifica con Aicig – Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche. Il servizio permette di avere una visione comple...

GIGANTI DI LANGA: GENERAZIONI DI VIGNAIOLI A CONFRONTO

Vignaioli si nasce o si diventa? Cinque vignaioli raccontano il loro rapporto con il territorio Domenica 20 novembre a Villa Quaranta, Pescantina (VR). Vignaioli si nasce o si diventa? A questa domanda cercherà di dare risposta il convegno in programma domenica 20 novembre 2016 alle ore 12 a Villa Quaranta di Pescantina (VR) nell'ambito dell'evento Giganti di Langa organizzato dall'associazione culturale Arte&Vino.  Il convegno, moderato dal giornalista Paolo Dal Ben, affronterà il tema del passaggio generazionale e della crescita imprenditoriale nelle aziende vitivinicole delle Langhe. Parteciperanno al dibattito cinque produttori di età e visioni differenti: Veronica Santero, dell'azienda Palladino; Pietro Colla dei Poderi Colla; Giulia Negri dell'omonima azienda, figlia di Giovanni Negri della Cantina Serradenari; Sergio Germano, della cantina Ettore Germano, alla quarta generazione di vignaioli e Massimo Rivetti dell'omonima cantina. La man...

Agricoltura sociale: arrivano le Azioni di partecipazione cooperativa (Apc)

Un nuovo strumento  nell'evoluzione del sistema di welfare   Prima esperienza nazionale è di “Agricoltura Capodarco” di Grottaferrata, in provincia di Roma, che emetterà azioni di partecipazione cooperativa per un valore di 200 mila euro. Investire in titoli di una cooperativa agricola sociale che produce cibo, ma opera anche nella multifunzionalità, “guadagnandoci” e non solo materialmente: ora è possibile. Lo strumento è l’Apc, ovvero le Azioni di partecipazione cooperativa, che tradotto significa proporre a soci, dipendenti e soggetti terzi di partecipare finanziariamente allo sviluppo dei progetti della cooperativa riconoscendo loro un interesse di remunerazione.  La prima esperienza nazionale del genere è di “Agricoltura Capodarco” di Grottaferrata, in provincia di Roma, che emetterà azioni di partecipazione cooperativa per un valore di 200 mila euro. I primi obiettivi sono dare slancio a un progetto di “Agri-ristoro” e alla auto-sostenibilità del laboratorio...

SALUTE: AGRICOLTURA ITALIANA PIÙ GREEN D'EUROPA

COLDIRETTI, PRODOTTI ALIMENTARI ITALIANI 22 VOLTE PIU' SICURI DI EXTRA UE Appena lo 0,3 per cento dei prodotti Made in Italy, contiene residui chimici oltre il limite. Italia record europeo della biodiversità. I prodotti alimentari italiani sono quasi ventidue volte più sicuri di quelli exracomunitari per quanto riguarda il contenuto in residui chimici. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base dell’ultima relazione dell’Autorità per la sicurezza alimentare (Efsa) dalla quale si evidenzia che il 6,5% per i campioni provenienti da paesi extracomunitari conteneva residui superiori ai limiti di legge, soprattutto per la presenza di tracce di pesticidi non approvati nell'Ue.  Al contrario secondo il “ National summary reports on pesticide residue ” pubblicato dall’Efsa appena lo 0,3 per cento dei prodotti Made in Italy, contiene residui chimici oltre il limite mentre la percentuale sale all’1,6 per cento per i prodotti di origine comunitaria. L’agricoltura italiana è div...

Fondazione Edmund Mach. Al via il 7° Seminario Internazionale di Marketing del vino

FOCUS SUI NUOVI MODELLI PER L'EXPORT DEL VINO ITALIANO Il 4 novembre alla FEM il 7° seminario internazionale di marketing del vino.  A moderare il convegno Stevie Kim, direttore di Vinitaly International. Come da tradizione degli ultimi sette anni ritorna a San Michele il Seminario internazionale di marketing del vino organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, che si svolgerà venerdì 4 novembre e sarà incentrato sui nuovi modelli per l'export del vino. Promosso dalla sezione post-secondaria e universitaria del Centro Istruzione e Formazione l'appuntamento sempre molto atteso dal mondo vitienologico, il 7° seminario vedrà intervenire alcuni dei più autorevoli protagonisti della produzione vitienologica italiana in un confronto aperto sulle nuove vie per affrontare l’export italiano, in particolare su come le imprese italiane del vino stanno affrontando le profonde evoluzioni dell’esportazione vitivinicola a livello internazionale.  A moderare il convegno sarà...

Tutto il naturale che c'è. A Piacenza di scena il Mercato dei Vini Fivi

TORNA IL MERCATO DEI VINI FIVI: UNA FESTA DI INCONTRI, UNA FESTA PER TUTTI Sabato 26 e domenica 27 novembre a Piacenza la sesta edizione del Mercato dei Vignaioli Indipendenti con 400 vignaioli. Assaggi, incontri e quattro degustazioni. Torna negli spazi fieristici di Piacenza la sesta edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti. Saranno circa 400 quest'anno i vignaioli, provenienti da ogni regione d'Italia, che durante i due giorni incontreranno il pubblico per far conoscere non solo i propri vini, espressione della terra che coltivano con passione, ma anche le proprie storie. Due giorni di festa dove si potranno assaggiare e acquistare i vini direttamente agli stand dei produttori, veri custodi del vino come espressione diretta del territorio e della sua cultura. Tema di quest'anno sarà la Festa. Una festa dove incontrare i Vignaioli Indipendenti, custodi di territori e paesaggi, testimoni del vino come espressione diretta della terra e della sua cult...

Food and Wine in Progress: torna alla Leopolda l’eccellenza agroalimentare

Al via il grande evento dedicato al patrimonio enogastronomico italiano Degustazioni, seminari e convegni per fare il punto su un settore trainante per l’economia. Il 27 e 28 ottobre 2016. Dai migliori vini toscani ai cuochi stellati, passando per i barman e i produttori di eccellenze enogastronomiche. Si presenta così la seconda edizione di Food and Wine in Progress, il grande evento promosso dall’Unione regionale cuochi toscani (Urct), dall’Associazione italiana sommelier Toscana e da Cocktail in the world. Come per lo scorso anno anche l'edizione 2016 del Food and Wine in Progress si svolgerà alla Stazione Leopolda di Firenze e con tante novità, a partire dagli organizzatori: andranno infatti ad affiancare le tre associazioni appena citate, anche la Confcommercio e la Coldiretti Toscana, due realtà che raccolgono il resto delle eccellenze toscane del settore dell’enogastronomia. Gli obiettivi dell’evento. Fortemente voluto da AIS Toscana ed Unione Regionale Cuochi ...

PFALZ TOP SWEET WINES - I grandi vini dolci del Palatinato

IL RIESLING DEL PALATINATO SBARCA A MILANO L’evento ideato da ONAV in collaborazione con il Consorzio del Palatinato. Oggi 27 0ttobre. Uno stretto lembo di terra, i cui confini naturali sono il fiume Reno e la catena montuosa del Haardt, a nord dell’Alsazia. È questa la Pfalz, o Palatinato, una delle regioni vinicole più famose della Germania.  Il microclima unico, sia per escursione termica che per temperature, unito al sottosuolo dalla composizione estremamente variabile, crea qui le perfette condizioni per la produzione di grandi vini fortemente legati al terroir.  Qui ha eletto la propria patria d’elezione il Riesling, vitigno da cui nascono vini minerali, profumati , straordinariamente eleganti. L’equilibrio tra acidità e dolcezza, la naturale finezza e la longevità che li contraddistingue, ha reso questi vini famosi tra gli intenditori di tutto il mondo. Per far conoscere a tutti queste eccezionali produzioni, ONAV ha ideato l’evento PFALZ TOP SWEET WINES, che ...

Durello&Friends 2016. Sbarca a Roma il Lessini Durello e il suo terroir

Per la prima volta a Roma, il Consorzio Tuela Vino Lessini Durello vuole consolidare un trend di assoluta positività che fa tesoro della passione dei suoi produttori 23 cantine e più di 100 spumanti Metodo Classico da tutto il Mondo partecipanti al Challenge Euposia. Degustazioni e specialità gastronomiche prodotte in Lessinia e proposte da LessiniaFood. L'appuntamento è presso la sede Ais Lazio di Via Zoega 59 a Roma. Degustazioni guidate ed esperienze a tutto gusto vedranno il coinvolgimento diretto di produttori, sommelier, professionisti della ristorazione, comunicatori, ricercatori e tutti gli appassionati del mondo delle bollicine.  Il Lessini Durello rappresenta oggi una delle denominazioni più dinamiche ed originali nel variegato panorama delle DOC Venete ed è prodotto in una suggestiva e ben definita area collinare tra Verona e Vicenza. Il vino è prodotto con la “durella”, vitigno autoctono caratterizzato da struttura e freschezza. Vocato alla spumantizzazione, cres...

Castelli Romani, i sentieri del Parco su Google Street View

"Camminando Oltre Roma". Con le Aree Naturali Protette e i Siti Natura 2000 il Lazio verso il turismo digitale e la realtà virtuale con Google Street View e Google Cardboard La presentazione del progetto giovedì 27 ottobre alle ore 10.30 presso Società Geografica Italiana - Villa Celimontana - Via della Navicella, 12 Roma. Il Lazio apre al turismo digitale con il primo progetto sui sentieri naturali: 150 chilometri di cammini che si snodano tra le Aree Naturali Protette e i Siti Natura 2000. I sentieri dei Castelli Romani saranno online a partire da giovedì 27 quando il progetto sarà presentato ufficialmente nella prestigiosa sede della Società Geografica Italiana, a Villa Celimontana. I Castelli, patrimonio naturalistico alle porte della Capitale, aprono una finestra sul mondo grazie al turismo digitale. Comodamente seduti in poltrona con il vostro notebook, un tablet o uno smartphone, avremo facilmente modo di visitare le ricchezze naturalistiche di questo incantevo...

DALLA RICERCA ARRIVA LA BIRRA DEL FUTURO

CREA: ECCO LA BIRRA DEL FUTURO, SOSTENIBILE E DI QUALITA’ GARANTITA Dal miglioramento genetico alla birra gluten free, passando per la valorizzazione e il riutilizzo degli scarti generati dal processo produttivo nell’ottica di un approccio “zero waste". Di questo e molto altro ancora si è discusso oggi nel convegno Criticità ed opportunità per lo sviluppo sostenibile della filiera brassicola organizzato dal CREA, con il suo centro di Politiche e Bioeconomia nell’ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale. La produzione della birra artigianale in Italia è un fenomeno recente che è esploso negli ultimi anni, registrando nel triennio 2013-2015 un aumento delle imprese del 143% rispetto al triennio precedente. Protagonisti di quest’impennata sono prevalentemente i giovani, under 35, che hanno trasformato la loro passione in un’attività imprenditoriale strutturata e dinamica, cogliendo da un lato le richieste di un prodotto artigianale di qualità e originale e dall’altro ...