Passa ai contenuti principali

Triple A Week a Roma. Vignaioli naturali protagonisti in oltre 20 locali della Capitale

Dopo il Salone del Gusto di Torino e diversi Triple “A” Live i vignaioli naturali sbarcano a Roma 
Oggi fino al 28 Ottobre i vignaioli Triple “A” saranno protagonisti di una serie di eventi nei migliori locali della scena enoica della capitale con degustazioni guidate e cene in abbinamento.

 Agricoltori, artigiani, artisti: così si definiscono gli appartenenti al movimento che valorizza il vino naturale, senza chimica di sintesi e lieviti aggiunti. Una dozzina di loro - tra cui tanti grandi nomi come Alessandro Dettori, Arianna Occhipinti e Stefano Bellotti - si daranno il cambio in più di venti luoghi del vino tra enoteche, winebar, mescite e ristoranti.

Ogni locale proporrà un suo format di evento personalizzato con il produttore che vi parteciperà e sarà un’occasione preziosa per tutti gli amanti del vino di conoscere e conversare con chi ogni giorno lavora e vive la vigna. Saranno oltre 60 i vignaioli provenienti da ben 11 Paesi del mondo, spaziando dall'Italia al Libano, dalla Georgia al Portogallo.

L'associazione Triple A (il decalogo del movimento risale al 2001) nasce  per tutelarli e metterli in rete, promuovendo un circuito che vive della possibilità di raccontarsi al pubblico più curioso e culturalmente attento, in cerca di assaggi insoliti ed etichette di nicchia. Perché l'unione fa la forza.

Per cinque giorni la Capitale accoglie quindici produttori della rete, protagonisti nei 21 locali che aderiscono all'iniziativa, con un programma di serate e degustazioni guidate in presenza di chi quei vini li produce in vigna. Tra loro diversi ambasciatori della ricchezza ampelografica della Penisola vitivinicola, dal Piemonte alla Calabria, passando per la Toscana e la Sardegna, e volti noti della viticoltura biologica da Austria, Slovenia e Africa. Degno di nota anche il circuito di ristoranti, enoteche e winebar che hanno deciso di non mancare all'appello, da Rimessa Roscioli a Marzapane, da Trattoria Epiro a Cesare al Casaletto, da L'Arcangelo ad Armando al Pantheon, da Trimani a Vigneto, a Litro.

La natura degli appuntamenti è varia e spazia dalla cena con vini (Weingut Weninger, Austria) in abbinamento di Marzapane – in calendario domani 25 ottobre – ai banchi d'assaggio con vini in mescita di Trimani, nel tardo pomeriggio del 27 ottobre. Da Roscioli al No.Au invece, il 28 ottobre alle 17,30, andrà in scena la degustazione guidata di Arianna Occhipinti, protagonista lo stesso giorno pure da Armando al Pantheon, per la cena con piatti in abbinamento. Aperitivi con cena a seguire anche da Il Sorì, Litro, Vigneto, La Barrique. E molti degli esercizi coinvolti proporranno i vini Triple A alla mescita o in vendita per tutta la settimana. Di seguito l'elenco di vignaioli e locali coinvolti.

I produttori

Stefano Bellotti - Cascina degli Ulivi - Novi Ligure (Piemonte)

Gian Luigi Bera - Bera Vittorio & Figli - Canelli (Piemonte)

Ernesto Cattel - Costadilà - Tarzo - (Veneto)

Elena Pantaleoni - La Stoppa -  Rivergaro (Emilia)

Mauro Montanaro - Agricola Calafata -  Lucca (Toscana)

Irene Carfagna - Vigneto Altura -  Isola del Giglio (Toscana)

Francesco Arcuri - Sergio Arcuri -  Cirò Marina (Calabria)

Valentino Dibenedetto - L’Archetipo - Castellaneta (Puglia)

Fabio D’Uffizi - Tenute Dettori - Sennori (Sardegna)

Arianna Occhipinti - Arianna Occhipinti - Vittoria (Sicilia)

Hans Wimmer Czerny - Wimmer-Czerny - Wagram (Austria)

Weingut Weninger - Mittelburgenland (Austria)

Ales Kristancic – Movia - Brda (Slovenia)

Branko Cotar – Cotar -  Kras  (Slovenia)

Claudio Corallo - Cioccolato Claudio Corallo - São Tomé e Principe (Africa)

I locali

Al Vino Al Vino

Armando Al Pantheon

Asian Inn

Bibenda Wineconcept

Bulzoni

Cuoco e Camicia

Da Cesare al Casaletto

Est Artigiani del Gusto

Il Sorì

L’Arcangelo

La Barrique

La Cantina Del Cappellaio

La Ciambella

La Mescita

L'angolo Divino

Les Vignerons

Litro

Marzapane

Roscioli

Trattoria Epiro

Trimani

Vigneto

Triple A Week | Roma | dal 24 al 28 ottobre | www.triplea.it | Facebook

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...