Passa ai contenuti principali

Export vino italiano. Chicago e Toronto due mercati molto strategici

ISTITUTO GRANDI MARCHI: MISSIONE PROMOZIONE A CHICAGO E TORONTO
MASTROBERARDINO: ANCHE SE SONO MERCATI CONSOLIDATI, OCCORRE CONTINUARE IL PRESIDIO.

Missione oltreoceano per le 19 famiglie del vino dell’Istituto Grandi Marchi che, lunedì 17 e martedì 18 ottobre, saranno a Chicago e Toronto. Obiettivo: consolidare la promozione del vino italiano su due mercati tra i più strategici del nostro export, con un programma concentrato di seminari e degustazioni guidate. 

A Chicago (lunedì 17/10) sarà il ristorante italiano stellato ‘Spiaggia’ ad ospitare il seminario dei Grandi Marchi, con una degustazione guidata condotta da Rachael Lowe, attualmente wine director del ristorante e nota al pubblico statunitense per aver lavorato con grandi nomi della gastronomia come Thomas Keller e Gordon Ramsay.

La tappa canadese vede rinnovarsi la collaborazione tra l’Istituto, presente con le sue cantine in 12 regioni italiane, e il Liquor Control Board of Ontario (LCBO). Martedì 18 ottobre, infatti, al Royal Ontario Museum, il più grande museo del Canada ed il quinto per dimensioni del Nord America, Michael Fagan, manager LCBO, presenterà un seminario-degustazione e due walk around tasting dedicati a trade, stampa e consumatori.

Per Piero Mastroberardino, presidente dell’Istituto Grandi Marchi: “Oltre ad essere il primo e il terzo mercato di riferimento del vino italiano sul fronte extra-Ue, Stati Uniti e Canada rappresentano rispettivamente circa il 25% e il 15% - in valore - delle esportazioni complessive dell’Istituto Grandi Marchi, due piazze strategiche che continuiamo con soddisfazione a presidiare.

Torniamo dopo qualche anno a proporre un nostro appuntamento di promozione a Chicago – ha proseguito Mastroberardino –, anche per rispondere alle sempre appassionate richieste e attese degli importatori e operatori locali. Per quanto riguarda il mercato canadese, i primi sei mesi del 2016 hanno registrato una contrazione pari al 5,1% sullo stesso periodo dell’anno scorso, ma siamo fiduciosi che si possa fare un bel lavoro anche grazie a interventi di promozione mirati”.

Proprio in questa direzione si consolida la partnership con LCBO, una collaborazione che già nel 2012 ha visto l’Istituto Grandi Marchi impegnato nella coproduzione italo canadese del film “Discover Italy” nell’ambito della campagna ‘My Italy’.

Istituto del vino italiano Grandi Marchi: Alois Lageder, Argiolas, Biondi Santi Greppo, Ca’ del Bosco, Michele Chiarlo, Carpenè Malvolti, Donnafugata, Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, Gaja, Jermann, Lungarotti, Masi, Marchesi Antinori, Mastroberardino, Pio Cesare, Rivera, Tasca D’Almerita, Tenuta San Guido, Umani Ronchi. 

www.istitutograndimarchi.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...