Passa ai contenuti principali

GOWINE PRESENTA “TUTTI I COLORI DEL BIANCO”

AL VIA IL FORUM NAZIONALE SUL VINO BIANCO ITALIANO
A BOLOGNA UN EVENTO A FAVORE DEI GRANDI VINI BIANCHI ITALIANI, DELLA LORO CULTURA E DELLA LORO LONGEVITA’. LUNEDI 10 OTTOBRE 2016. HOTEL RELAIS BELLARIA, Via Altura 11 – Bologna.

...Non un semplice vino bianco, ma vini di territorio che sanno stupire e reggere il tempo come un grande rosso… L’associazione Go Wine, d’intesa con il Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave, promuove lunedì 10 ottobre a Bologna, presso l’Hotel Relais Bellaria, Via Altura 11, di Bologna la seconda tappa della edizione 2016 de “Tutti i colori del Bianco”, forum nazionale sul vino bianco italiano.

L'iniziativa si pone l’obiettivo di riaffermare una specifica attenzione sul vino bianco italiano e vuole affrontare in particolare il tema della longevità dei grandi bianchi; le cantine partecipanti proporranno in assaggio lo stesso vino, prodotto in due annate differenti.

Alla annata più recente in distribuzione, verrà affiancata un’annata anteriore, con il 2013 come elemento di riferimento, ma senza trascurare anche annate precedenti.

Ne scaturisce un banco d’assaggio esclusivo con oltre 100 vini bianchi in assaggio proposti sia da aziende presenti in forma diretta ad incontrare il pubblico, sia nella speciale enoteca che verrà allestita.

Si tratta dunque di un’originale degustazione in verticale che toccherà ogni punto cardinale d’Italia coinvolgendo nomi prestigiosi dell’enologia italiana in una sorta di viaggio intra-generazionale tra vini bianchi di razza.

“Il tema della longevità rappresenta una delle chiavi per conferire maggiore dignità ai vini bianchi – riferiscono i promotori dell’iniziativa. Spesso, nella visione comune del consumatore, il bianco viene considerato solo come un vino “giovane”, da consumare nell’arco dell’annata, senza particolari pretese. La sfida è invece quella di richiamare l’attenzione su vini che possono “durare” nel tempo come un grande rosso e ottenere i consensi di un pubblico di consumatori sempre più attento ed esigente, mostrando le diverse caratteristiche e i punti di forza di tutti quelli che sono i territori vinicoli a vocazione bianchista”.

L’associazione Go Wine, con questo progetto, intende valorizzare un’azione lungimirante e di qualità avviata dal Consorzio di Tutela Soave e Recioto di Soave.

L’evento viene organizzato con cadenza biennale; dopo l’appuntamento di esordio a Milano in maggio, ecco ora l’evento di Bologna; terza ed ultima tappa a Genova per giovedì 24 novembre.

Programma e orari e protagonisti:

Ore 16.00 -18.30: Anteprima: Degustazione esclusivamente riservata a giornalisti e operatori professionali (titolari di ristoranti, enoteche, wine bar, agenti, distributori…);

Ore 18.30: Conferenza di presentazione dell’evento.

Ore 19.00- 22.00: Degustazione aperta al pubblico di enoappassionati invitati per l’occasione.

 Partecipano in forma diretta alcune aziende per incontrare il pubblico ed illustrare la loro attività a favore dei vini bianchi:

Accadia – Serra San Quirico (An)

Benforte – Cupramontana (An)

Bixio Poderi – San Bonifacio (Vr)

Cà Ronesca - Dolegna del Collio (Go)

Cantina Merano – Merano (Bz)

Collefrisio – Frisa (Ch)

Colmello Di Grotta – Farra d’Isonzo (Go)

Gigante Adriano – Corno di Rosazzo (Ud)

Girlan – Appiano (Bz)

Il Roncal – Cividale del Friuli (Ud)

Lis Neris – San Lorenzo Isontino (Go)

Manaresi – Zola Predosa (Bo)

K. Martini & Sohn – Appiano (Bz)

Mosparone – Pino d’Asti (At)

Terraquilia – Castelfranco Emilia (Mo)

Vigneto Delle Terre Rosse, Enrico Vallania – Zola Predosa (Bo)

 Partecipano alcuni Consorzi di Tutela, legati a territori di particolare vocazione bianchista:

Consorzio di Tutela Vino Soave e Recioto di Soave - Soave (Vr), con le aziende: Corte Adami, Corte Mainente, Franchetto, Gini, Monte Tondo, Tenuta Giacobbe, Tenuta Solar, Vicentini, Villa Canestrari.

Consorzio Tutela Lessini Durello - Soave (Vr) con le aziende: Cantina di Soave, Colli Vicentini, Franchetto, Marcato.

Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo - Corno di Rosazzo (Ud), con le aziende: Cornium, Ermacora, La Magnolia, Ronco delle Betulle, Scubla Roberto, Zaccomer.

 In Enoteca, altre aziende presentano il loro bianco d’autore in una selezione che valorizza le tante mini-verticali che si potranno apprezzare:

Ancilla Lugana – Dossobuono di Villafranca (Vr)

Bajaj – Monteu Roero (Cn)

Cantina Produttori San Paolo – Kellerei St. Paulus – San Paolo (Bz)

Cantina Tramin – Termeno (Bz)

Cennerazzo – Torrioni (Av)

Endrizzi – S. Michele all’Adige (Tn)

Fattoria San Lorenzo – Montecarotto (An)

Faverzani – San Colombano al Lambro (Mi)

Filippa Clario – Castiglione Tinella (Cn)

Garofoli – Castelfidardo (An)

Gini – Monteforte d’Alpone (Vr)

I Pastini – Martina Franca (Ta)

Kellerei Kaltern – Caldaro – Caldaro (Bz)

La Raia – Novi Ligure (Al)

Lambruschi Ottaviano – Castelnuovo Magra (Sp)  

Le Morette – Peschiera del Garda (Vr)

Lunae Bosoni – Ortonovo (Sp)

Malvira’ – Canale (Cn)

Marisa Cuomo – Furore (Sa)

Menegotti – Villafranca (Vr)

Quartomoro di Sardegna – Arborea (Or)

Signano – San Gimignano (Si)

Stanig – Prepotto (Ud)

Tenuta Cavalier Pepe – Luogosano (Av)

Torre A Oriente – Torrecuso (Bn)

Zidarich – Duino Aurisina (Ts)

 La degustazione sarà arricchita dalla selezione del Moscato Wine Festival in Tour, che fa tappa a Bologna con oltre 50 vini di moscato in enoteca dalla Valle d’Aosta alla Sicilia.

Il costo della degustazione è di € 18,00 (Soci Go Wine € 12,00, Riduzioni altre associazioni di settore € 15,00).

L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata (iscrizione già valevole per l’anno 2017).

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...