Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2013

"Sangiovese Purosangue" 2014: Vini e Vignaioli d'Italia – Enoclub Siena

Il Sangiovese è il re incontrastato dei vini rossi del centro Italia dove è praticamente presente in ogni zona, e nelle sue diverse varietà clonali continua a dare prova delle sue indiscusse qualità grazie anche alle varie espressioni dei territori in cui viene coltivato Giacomo Tachis, padre del Sassicaia e del Tignanello, ma non solo, disse che "Il Sangiovese sta all'Italia come il Cabernet sta alla Francia: sono vini che esprimono un’identità viticola e vinicola di un Paese” Vitigno autoctono diffuso da secoli e secoli in tutta Italia. In Toscana, dove è il padre naturale di nobilissimi vini come il Brunello di Montalcino o di bottiglie oggi di gran moda come il Morellino di Scansano.  In Romagna dove, declinato in numerose tipologie a seconda dell'area geografica di produzione, vanta una tradizione popolare radicatissima  nella cultura, nei proverbi e negli aneddoti, nelle canzoni e nell'arte culinaria per la quale costituisce un ingrediente molto impo...

Magnagrecia, le bollicine dal "Giardino delle Esperidi"

Magna Grecia Metodo classico: dieci incredibili, raffinate, bollicine calabresi La Magna Grecia è ricordata nei diari dei tanti viaggiatori di fine ottocento che nel loro Grand Tour ammiravano le bellezze paesaggistico culturali di questa grande regione: <Nella mia geografia ancora sta scritto che tra Catanzaro e il mare si trovano i Giardini delle Esperidi> George Gissing ("Sulle rive dello Jonio", 1901) L'avresti mai detto? Metti una sera un brindisi di grandissima qualità con le bollicine calabresi. Una felice sorpresa per tutti gli amanti del buon spumante italiano da una regione tanto amata e apprezzata. La notizia arriva anche come nuovo messaggio per prendere in considerazione questo territorio con una sua storia che ha certamente del magnifico e che la sua enogastronomia di eccellenza può rappresentare una solida certezza di un futuro di crescita e se vogliamo di rivalsa nel vedersi letta soltanto in negativo...

"Cin Cin" con lo Spumante Italiano

"Cin Cin" con lo Spumante Italiano , un brindisi per celebrare l’anno che verrà Cin Cin, tintinnio di cristalli, in alto i calici spumeggianti,  volti che sorridono felici, e  lentamente ecco salire festosa la colonna liberatoria delle bollicine <Libiamo, libiamo ne' lieti calici, che la bellezza infiora; e la fuggevol, fuggevol ora s'inebri a voluttà.> Il modo di dire più diffuso durante il brindisi è sicuramente “cin cin”, un detto di origine cinese, precisamente degli abitanti della costa di Canton, che venne poi introdotto dai marinai europei nel nostro continente; pare proprio che a fare ciò siano stati gli Ufficiali di Sua Maestà Britannica. Il termine originale è “ch’ing ch’ing” (prego, prego) poi tramutato in “chin chin” dai naviganti e commercianti soprattutto in Età Vittoriana. Il termine è stato subito ben accolto nella lingua italiana perché onomatopeico: riporta immediatamente al suono dei calici o bicchieri che tintinnano tra loro. ...

Bere il territorio: Concorso letterario nazionale di Go Wine

La XIII edizione di "Bere il Territorio": il bando di concorso Torna Bere il territorio, il concorso letterario nazionale di Go Wine. E’ la tredicesima edizione ed il Bando viene promosso come sempre in occasione del periodo invernale. Un’iniziativa culturale che si rinnova di anno in anno e che è rimasta sostanzialmente fedele all’idea che l’ha originata. Con la nuova edizione il Bando subisca alcune modifiche : la partecipazione viene limitata agli “ under 30 ” e vengono previste due fasce di età: la prima a favore di coloro che hanno un’età compresa fra i 16 ed i 20 anni, la seconda dai 21 ai 30 anni. Una scelta per riprende con vigore l’idea originaria e che si rivolge dichiaratamente alle più giovani generazioni per contribuire, attraverso un’iniziativa culturale,  a far crescere la cultura del consumo dei vini di qualità, mirando ad un consumatore sempre più consapevole sia nelle scelte, sia nell’attribuire il giusto valore e significato ad una bot...

Il cibo immaginario. 1950-1970 Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola

Al Palazzo delle Esposizioni di Roma parte la mostra che ci racconta venti anni di vita e costume italiani attraverso iconografia, stili e linguaggi della pubblicità del cibo e dei riti del mangiare Il punto di osservazione scelto per il racconto de Il Cibo Immaginario è quello della memoria e del linguaggio estetico delle pubblicità del cibo che hanno sorriso agli italiani dalle pagine dei  rotocalchi, testate con milioni di copie vendute a settimana e che offrivano ai lettori una straordinaria sintesi tra informazione e lettura popolare d'evasione L'Italia che si svegliava con la Ovomaltina e il Buondì Motta. Quella in cui "ogni mamma ha in casa le Golia" e quella divisa tra l'Aperol o la China Martini. E poi quella della Lavazza, dei risotti Liebig, della Coca Cola. Sono i mille volti del paese raccontati da ''Il cibo immaginario. 1950-1970 Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola'' , mostra ideata e curata da Marco Pa...

Gingerbread - Pan di zenzero

Gingerbread i fragranti e profumati biscotti di Natale, sono facili da preparare e molto versatili, come decorazione del nostro albero di Natale e un’ottima idea regalo per amici e parenti. I gingerbread, letteralmente pan di zenzero, sono dei biscotti speziati tradizionalmente prepararti durante le festività natalizie nei Paesi di origine anglosassone quali Nord America, Inghilterra e Nord Europa (Scandinavia, Polonia, Estonia, Lettonia etc...) Il loro nome deriva dalla parola latina "zingiber", cioè zenzero, per via del fatto che la spezia prevalente nell'impasto dei gingerbread è proprio lo zenzero, ma vengono usate anche cannella, chiodi di garofano e noce moscata. I ginger bread vengono confezionati con le tipiche forme natalizie: stelle, casette, fiocchi di neve, stivali e con la classica forma a omino (gingerman), quella che è diventata la più famosa dopo l'uscita del film Shrek, dove uno dei personaggi principali è proprio Zenzy, l'omino d...

Le Grand Tasting Paris 2013

Le Grand Tasting 2013 au Carrousel du Louvre le festival des meilleurs vins à Paris Le grand Tasting 2013 vous attend les 6 et 7 décembre 2013 au carrousel du Louvre pour déguster et découvrir les meilleurs vins Pour sa 8e édition, le Grand Tasting 2013 vous propose le plus beau plateau de bons vins au monde dans un lieu superbe, avec des verres Riedel et des vignerons d’exception, tous sélectionnés dans le Guide Bettane+Desseauve . Avant d'être acceptés au Grand tasting les vins sont agréés par Bettane+Desseauve , et c'est grâce à ce système unique que les vins les plus mythiques côtoient les productions de jeunes vignerons talentueux , mais inconnus. Rouges, blancs, champagnes, rosés . Les vins de toutes natures viennent de toutes les régions de France. Au-delà de la simple dégustation, un programme très complet de Master-Class est proposé aux plus exigeants. Bonne façon de rencontrer les vignerons, les chefs de caves, les maîtres de chais . Les Ateli...

CANTINE D'ITALIA 2014

Presentata ieri a Milano la nuova edizione della Guida Go Wine Per coloro che ritengono che il vino valga un viaggio… Con gli  interventi di Luciano Ferraro e Isabella Bossi Fedrigotti si è discusso di  vino, viaggi ed enoturismo Si è svolto ieri a Milano l’evento di presentazione della Guida “Cantine d’Italia 2014” , volume edito e curato dall’Associazione Go Wine. 660 cantine selezionate, 230 “Impronte d’eccellenza” per l’enoturismo, oltre 3.000 vini segnalati, 1.500 indirizzi utili per mangiare e dormire. Un volume che racconta luoghi e storie di uomini e donne del vino. Conduce al vino attraverso la cantina come sito da visitare e come fattore che concorre alla promozione del turismo del vino. Una sorta di omaggio alla grande accoglienza italiana in cantina! Fra gli ospiti dell’evento la scrittrice Isabella Bossi Fedrigotti e il giornalista del Corriere della Sera Luciano Ferraro . Insieme al giornalista Massimo Zanichelli e a Massimo Corrado , presidente ...

PREMIO ENOCULTURA E CANTINE D' ITALIA 2014

A Enoteca Italiana il premio “Enocultura” Il riconoscimento della Guida “Cantine d’Italia 2014”, assegnato a Milano ieri martedì 3 dicembre per il suo ruolo di promozione del vino italiano A Enoteca Italiana, l’ente nazionale vini, il premio “Enocultura” il riconoscimento della Guida “Cantine d’Italia 2014”, edita da GoWine Editore, il vademecum per il turista del vino. Il premio è stato assegnato ieri martedì 3 dicembre a Milano nel suggestivo Hotel Michelangelo a ritirarlo era presente Salvatore de Lio, direttore di Enoteca Italiana. Sette i premi speciali istituiti per il quarto anno dalla Guida che ha riconosciuto in Enoteca Italiana, come afferma Massimo Corrado, presidente di Go Wine, il suo ruolo di promozione del vino italiano che, in modo permanente, offre all’enoturista. All’interno della storica sede (Siena) di Enoteca Italiana, infatti, c’è la mostra mostra “ParladiVino” l’esposizione permanente di oltre 1800 bottiglie della Toscana e di tutta Italia, allest...

The King’s Ginger

The story of a King join the story of a liqueur. The King’s Ginger is the emphatically ginger liqueur that was specifically formulated by Berry Bros. in 1903 for King Edward VII.The King’s Ginger Parlour. The Edwardian Christmas pop-up bar will open on Thursday 5th December 2013 at the Hoxton Hotel Rich and zesty, it was created to stimulate and revivify His Majesty King's, the liqueur was commissioned by the Royal Physician to stimulate and revivify His Majesty whilst exposed to the elements on morning rides in his new horseless carriageand and has been appreciated by bon viveurs, sporting gentlemen and high-spirited ladies ever since. King Edward VII reigned from 1901 to 1910 and was a customer of Berry Bros., the wine and spirits merchant established at No. 3, St James’s Street, London, in 1698. Berry Bros. & Rudd first supplied the British Royal Family during King George III’s reign in 1760 and continues to do so to the present day,  earing with pride two Royal War...

Guida Berebene 2014 del Gambero Rosso. Ecco i risultati

La guida ai vini di qualità a un prezzo contenuto compie 24 anni e riunisce oltre 2500 referenze sotto i 10 euro, con un palmares di grande valore: 654 etichette da oscar, 21 oscar regionali e 6 vini d’eccellenza Berebene è un titolo semplice e breve ma efficace, perché inquadra uno degli aspetti peculiari del vino italiano: da nord a sud, l’Italia è in grado di offrire un panorama estremamente vario per quantità, ma soprattutto è capace di garantire una qualità media altissima, in molti casi a un costo più che accessibile. Con questa pubblicazione il Gambero Rosso si propone di raccontare, nel modo più chiaro, diretto e completo possibile, quel vino italiano che troveremo sugli scaffali di enoteche e supermercati a un costo accessibile - precisamente sotto i dieci euro - ma allo stesso tempo di grande qualità. Negli ultimi anni sono molte le regioni che hanno saputo emergere con personalità nello scacchiere economico globale, magari con prodotti legati alla tradizi...

Cannonau Mamuthone Sedilesu

Mamoiada. I suoi riti. Il suo vino Siamo a Mamoiada un paese della Sardegna nel centro della Barbagia. Paese dei Mamuthones, le ataviche maschere la cui origine si perde nella notte dei tempi. Simboli dionisiaci fatti di cupa visera lignea, pelli di pecora nera e chili di campanacci sul dorso che da millenni, ogni anno, ripetono lo stesso rituale profondo e misterioso. Tra le numerose tesi storiche ed etnografiche, le più accreditate considerano la cerimonia dei Mamuthones un rito agrario, che affonda le sue radici nelle religioni pagane del mediterraneo e forse ancor prima, nei culti preistorici ispirati ai cicli annuali della natura. Vita e morte. Morte e vita. I Mamuthones sono l’essenza del paese di Mamoiada, cuore della Barbagia. Ventre ancestrale della Sardegna. A Mamoiada coltiva vite e crea vino la famiglia Sedilesu, avviata sulla strada enoica dal padre Giuseppe che 35 anni fa acquistò il primo ettaro di vigneto. Dalle prime produzioni di Cannonau sfuso, l’azien...