Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2022

Immagina 2022, a maggio al via il Festival del Teatro di Figura

Prenderà il via a maggio la seconda edizione di Immagina, la rassegna delle produzioni nazionali e internazionali di Teatro di Figura più significative nell’ambito del teatro di figura, diffuso nei teatri della rete dei Teatri in Comune dedicata a tutta la famiglia. Dal 12 al 15 maggio 2022 Immagina Festival del Teatro di Figura di Roma. Un festival diffuso nei 4 teatri della rete Teatri in Comune. Spettacoli dal vivo, mostre, incontri, laboratori, tavole rotonde, giochi teatrali proposte da Compagnie e artisti di 5 diverse nazioni. Il Teatro di Figura è un genere teatrale antichissimo che comprende tutte le forme di spettacolo che si avvalgono di oggetti e figure. La mano, la voce e il corpo tutto dell’animatore accompagnano e danno impulso vitale alla figura, la animano. I più conosciuti sono marionette e burattini, ma la ricchezza di questo linguaggio teatrale prevede: pupi, pupazzi a mano vera, mappet in gommapiuma, pupazzi da parata, pupazzi da tavolo, mascheroni, marottes, oggett...

QuinteScienza 2022, al Teatro del Lido spettacolo, robotica e intelligenza artificiale sotto il segno delle Connessioni

Torna al Teatro del Lido QuinteScienza: quattro fine settimana di spettacoli e lezioni interattive. Incontri e workshop tra spettacolo, robotica e intelligenza artificiale, dal 5 al 31 Maggio. Ai nastri di partenza QuinteScienza 2022, il percorso triennale artistico di approfondimento scientifico, realizzato attraverso un linguaggio performativo multi-disciplinare. Dopo aver esplorato i temi dell’Identità e quello dell’Ambiente, la nuova edizione della manifestazione si svolgerà sotto il segno delle Connessioni. Quattro fine settimana di teatro e performance, incontri e workshop tra spettacolo, robotica e intelligenza artificiale, per riflettere e giocare insieme sulla scienza e sulla ricerca contemporanea. Le arti performative da un lato mettono in scena una narrazione e dall’altro praticano un’inedita divulgazione scientifica attraverso il mezzo teatrale. Una divulgazione sempre accessibile a tutti: dai bambini agli adulti, passando per gli appassionati e le famiglie. Il tema del...

Virtuoso e Belcanto Festival, Lucca città della musica diventa palcoscenico per una kermesse di respiro mondiale

Prenderà il via a luglio il Virtuoso e Belcanto Festival. Arte, musica, conferenze ed eventi speciali: un evento che porterà a Lucca e nel territorio circostante i grandi nomi della musica classica. Dopo il successo di pubblico e critica dell’ultima edizione, ritorna a Lucca il Virtuoso e Belcanto Festival che dal 18 al 31 luglio porterà in città e nel territorio circostante grandi nomi della musica classica, in doppia veste di docenti ed esecutori, e centinaia di studenti da tutto il Mondo (circa 200 da 36 nazioni diverse) per masterclass, concerti e concorsi con opportunità reali e immediate di collaborazione che consentiranno loro di esibirsi nelle stagioni concertistiche delle Istituzioni europee più importanti grazie anche alla collaborazione con la ORT e la Nuova Scarlatti di Napoli. Una formula vincente quella del Virtuoso e Belcanto Festival ormai alla VII edizione. Tra gli ospiti, l’attesissimo ritorno di Alfred Brendel, con un appuntamento dedicato alla musica e alla poes...

Fermentazione malolattica: un processo microbiologico complesso, al via un progetto di ricerca che mira a controllarla per migliorare le caratteristiche sensoriali dei vini

Prende il via Inoculbact un progetto di ricerca e sviluppo che mira a migliorare e controllare la diffusione dei batteri malolattici al fine di risolvere uno dei problemi più complessi nel processo di produzione del vino: la fermentazione malolattica. Guidato da Enartis in collaborazione del Gruppo di ricerca Enolab dell'Università di Valencia, il progetto di ricerca, che avrà una durata di 28 mesi, ha lo scopo di controllare la fermentazione malolattica, uno dei passaggi più complessi di tutto il processo produttivo del vino. I risultati dello studio permetteranno di modulare e migliorare le caratteristiche sensoriali dei vini. Inoculbact R&D è cofinanziato con fondi FESR dell'Unione Europea. Grazie a questo progetto, l'enologo sarà in grado di inoculare batteri al momento giusto del processo al fine di migliorare e controllare la fermentazione malolattica dei vini (uno dei problemi più difficili per la produzione del vino), consentendo di ottenere cellule in uno stato...

BACHianas, di scena alla Sapienza il SIGNUM Saxophone Quartet e Konstantin Manaev

BACHianas, ovvero la maestria di Bach attraverso l’incontro tra il SIGNUM Saxophone Quartet e il versatile violoncellista tedesco Konstantin Manaev. Martedì 26 aprile alle 20,30 presso l'Aula Magna della Sapienza. Bach è il centro gravitazionale del concerto di martedì 26 aprile dal titolo BACHianas, che segna l’incontro tra il SIGNUM Saxophone Quartet e il versatile violoncellista tedesco Konstantin Manaev: una vivace serata, in collaborazione con il Goethe Institut, in cui i contrappunti bachiani accostati a Villa-Lobos, Piazzolla e Ginastera si tingeranno di colori latinoamericani.  “Quattro sassofonisti stellari” - li definisce l'Hamburger Abendblatt (Verena Fischer-Zernin) e prosegue -  un incrocio tra mascolinità e sensibilità caratterizza la musica dei quattro. Liberi dalla partitura, posizionati a semicerchio, trasmettono una completa libertà. Viene lasciato all’istinto chi dà l’attacco, chi emerge come solista, coerentemente con la logica della musica. La loro pe...