Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2018

Donne vino e cinema, le Donne del Vino festeggiano i loro 30 anni

Partono da Palazzo Vecchio a Firenze le celebrazioni per il 30° anniversario delle Donne del Vino, la più grande associazione mondiale di donne del comparto enologico. Presentata la Festa delle Donne del Vino in programma sabato 3 marzo con eventi diffusi in tutta Italia a tema “Donne vino e cinema” Un appuntamento che l’assessora alle Relazioni Internazionali, Cooperazione, Turismo e Marketing territoriale Anna Paola Concia ha definito «un anniversario importante per le donne, per le donne del vino e in generale per tutto il vino italiano». Non a caso Firenze: la città dove Le Donne del Vino sono nate alla fine dell’inverno di 30 anni fa, il 19 marzo 1988. Nata nel 1988 su iniziativa di Elisabetta Tognana, l’associazione Donne del Vino ha sempre perseguito lo scopo di promuovere la cultura del vino e il ruolo delle donne nella società e nel comparto enologico. Oggi conta 770 associate: produttrici, enotecarie, ristoratrici, sommelier, giornaliste e esperte. È presente in tutte ...

PRIMAVERA DEL PROSECCO SUPERIORE 2018 PARTE DA MONACO DI BAVIERA

Presentata oggi in Germania alla F.R.E.E.l’anteprima della nuova edizione. Prenderà il via da Monaco di Baviera la nuova edizione della Primavera del Prosecco Superiore, l’evento che racconta l’eccellenza del Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e il suo prezioso territorio.  Sarà  ancora una volta F.R.E.E.  - Fiera internazionale dei viaggi e del tempo libero, una tra le più importanti del settore turistico, ad ospitare l’anteprima della manifestazione, giunta alla XXIII edizione. “È una scelta voluta – afferma Giovanni Follador, coordinatore comitato Primavera del Prosecco Superiore – dettata dal grande appeal che la denominazione del Conegliano-Valdobbiadene Docg ha presso il pubblico tedesco,  da sempre uno dei più attenti alle proposte di turismo enogastronomico provenienti dall’area trevigiana”. La rassegna legata al Conegliano-Valdobbiadene Docg, infatti, continua ad essere un punto di riferimento per la qualità e la varietà delle propo...

Fra aziende storiche, vigneron pluripremiati e realtà che si stanno gradualmente consolidando, a Milano in degustazione l’enologia di Langa e Roero

A cura dell'Associazione Go Wine, Barolo, Barbaresco e Roero, perle dell'enologia piemontese, in degustazione a Milano.  Barolo, Barbaresco e Roero si presentano a Milano, rinnovando in città un appuntamento di grande successo che dedica speciali attenzioni alle nuove annate del Barolo, del Barbaresco e del Roero. Sede dell’evento l’Hotel Michelangelo di Milano, a fianco della Stazione Centrale, comodamente raggiungibile a piedi per chi è in grado di raggiungere Milano con il treno anche da città di altre regioni. Si tratta di un’occasione unica per approfondire e conoscere, attraverso la degustazione ed il dialogo, il profilo delle aziende presenti all’evento con la loro storia, i loro terroir, i piccoli segreti legati a vini che arrivano sulle tavole dopo un percorso di anni e di affinamento. In degustazione anche grandi annate. Non saranno protagoniste solo le nuove annate. Alcune aziende presenteranno anche selezioni di annate anteriori: nel particolare contesto...

OIV. Offerte di lavoro: Capo Unità Viticoltura

Produzione alimentare, l'Italia verso una gestione sostenibile dell’agricoltura e del territorio

L'importanza del suolo e la sua conservazione: presentata al CREA la Carta Italiana del Carbonio Organico. Servono interventi urgenti, soprattutto al Sud. Il 95 % delle produzioni alimentari deriva dal suolo e attualmente un terzo di esso risulta da moderatamente a molto degradato. Se si aggiunge che per la formazione di 1 cm di suolo possono essere necessari anche 1000 anni, si comprende perché la Fao abbia creato la Global Soil Partnership (GSP), nel cui ambito è stata realizzata la Carta Mondiale del Carbonio Organico del suolo, presentata lo scorso dicembre.  Anche l’Italia, come gli altri Paesi della GSP, ha elaborato la sua Carta nazionale, grazie al lavoro di un network volontario di Istituzioni coordinato dal CREA, con il suo Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente. Proprio oggi, a Roma,  presso la sede centrale del CREA, si tiene un seminario per condividere ed illustrare la Carta Italiana Del Carbonio Organico, uno strumento di lavoro fondamentale per la cons...

Vino&Ricerca. The Wine Lab, con Wine Hackathon un tavolo partecipativo all'insegna della sostenibilità

L’evento si terrà nell’ambito del Festival “Tipicità”, appuntamento annuale che riunisce tutte gli attori del saper fare marchigiano, dalle eccellenze enogastronomiche a quelle dell’artigianato. Il Wine Hackathon rappresenta una delle iniziative realizzate e promosse dal progetto europeo The Wine Lab, ne abbiamo parlato QUI  e QUI , il quale ha come scopo di creare relazioni tra università e piccoli produttori vitivinicoli, per supportare l’innovazione d’impresa nel settore e coinvolgere i giovani nel futuro sviluppo del territorio. Durante le giornate del 3 e 4 Marzo 2018, all’interno della fiera Tipicità 2018 presso il Fermo forum a Fermo, si terrà il primo hackathon sul vino delle Marche: “WINE HACKATHON ENOGASTROMarcheTING - PROGETTARE UNA DESTINAZIONE SOSTENIBILE”. Organizzato dall’Università di Macerata, coordinatore del progetto europeo The Wine Lab ( www.thewinelab.eu ), si prefigge come obiettivo di unire diversi gruppi con differenti profili professionali (studenti, ...

Anteprima Fiere Vino, al via il principale Tour di Wine Tasting e Seminari organizzato da Gambero Rosso

26 febbraio- 14 marzo: Wine Tasting e Seminari nelle più importanti enoteche italiane e nelle Città del gusto del Gambero Rosso (Roma, Lecce, Palermo, Napoli, Torino) dei vini che parteciperanno alle fiere Prowein e Vinitaly. Al via la quinta edizione di Anteprima Fiere Vino il principale Tour di Wine Tasting e Seminari organizzato da Gambero Rosso per scoprire le migliori cantine ed etichette che parteciperanno alle due più grandi Fiere del Vino Internazionali: ProWein a Düsseldorf (dal 18 al 20 marzo) e Vinitaly a Verona (dal 15 al 18 aprile).  Dal 26 febbraio al 14 marzo, Gambero Rosso con i suoi esperti accompagnerà gli appassionati, i cultori e gli operatori con un’ampia agenda di appuntamenti: seminari, grandi wine tasting e degustazioni nelle più rinomate enoteche italiane, per aggiornarsi sulla più svariata e completa biodiversità dei territori attraverso le sue produzioni vitivinicole. Oltre 170 etichette di importanti Cantine e Consorzi, tra cui Istituto Trento Do...

BIOTECNOLOGIE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ PER L’AGRICOLTURA 4.0

Produrre di più e in maniera sostenibile, con meno acqua e fertilizzanti, è la sfida tecnologica che l'agricoltura del futuro è chiamata sempre più ad affrontare. In questo quadro le moderne biotecnologie offrono un insieme di strumenti attraverso i quali è possibile migliorare l’efficienza delle varietà coltivate e la qualità dei prodotti che esse permettono di ottenere, valorizzando anche il patrimonio di agrobiodiversità di cui l’Italia è ricca.  Di questo si parlerà il 21 febbraio, a partire dalle ore 11:30, presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, in occasione della presentazione del volume "Biotecnologie sostenibili. Scienza e innovazione in agricoltura per affrontare le sfide della sicurezza alimentare e della sostenibilità ambientale". Il volume è l’ultimo della collana editoriale Edagricole “Università & Formazione”, rivolta alla diffusione delle conoscenze scientifiche e tecniche per il progresso e la competitività del Paese...

Vino Nobile di Montepulciano, un annata a cinque stelle

5 stelle per la vendemmia 2017: si chiude con il rating dell’ultima vendemmia l’edizione dei record dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano.  Una annata rivelazione nonostante i cambiamenti climatici che incombono. Una degustazione comparativa ha messo in evidenza le caratteristiche del Sangiovese a Montepulciano. Il mercato tiene, l’export resta la principale quota per il Vino Nobile, ma aumenta la vendita diretta.  Cinque stelle: è il rating che il Consiglio di Amministrazione, sentita la commissione tecnica, ha dato alla vendemmia 2017 del Vino Nobile di Montepulciano. La cerimonia di assegnazione si è svolta in occasione della giornata conclusiva dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano che nella Fortezza prima, nelle aziende in seguito, ha ospitato oltre 150 giornalisti provenienti da tutto il mondo per conoscere le ultime annate in commercio, ma anche la realtà in cui operano i produttori di Vino Nobile. «Al di là della qualità eccellente dell’ulti...

Il Piemonte del vino, l'anteprima di vendemmia e uno sguardo sull'andamento economico generale del comparto vitivinicolo

Anteprima Vendemmia 2017 in Piemonte, la produzione in calo del 19,8%, ma crescono gli ettari vitati. Bene l’export. I dati e analisi dell’annata appena conclusa presentati in Vignaioli Piemontesi. È stata la vendemmia del grande caldo con tanti eventi anomali - una germogliazione precoce della vite, una terribile gelata a fine aprile e un’estate equatoriale - che hanno messo a dura prova i viticoltori del Piemonte. Poca uva, maturata in fretta. Eppure gli esperti la classificano nel gruppo delle annate eccellenti per i rossi e molto buona-ottima per i bianchi. Anche il 2017, in Piemonte, promette vini importanti e longevi.  Questa l’analisi fatta da enologi, agronomi e giornalisti di settore in Piemonte Anteprima Vendemmia 2017, l’annuale pubblicazione ( scaricabile qui ) curata da Vignaioli Piemontesi e Regione Piemonte in cui si analizzano dati tecnici e valutazioni sulla vendemmia appena passata e sull’andamento economico generale del comparto vitivinicolo. È stata prese...

Vino&Ricerca. La Francia verso una viticoltura più sostenibile con quattro nuove varietà di vite resistenti

Le nuove varietà di vite sono resistenti alla peronospora e all'oidio, due delle principali malattie della vite.  L'industria vitinicola francese ha annunciato la creazione di quattro nuove varietà di vite resistenti alle principali malattie. Floreal, Voltis, Artaban e Vidoc, questi i nomi dei vitigni nati nei laboratori dell'Istituto nazionale di ricerca agricola (INRA), il cui sviluppo ha richiesto diciotto anni di ricerca. Il progetto di ricerca, iniziato nel 2000, ha visto all'opera, per quasi venti anni, gli scienziati dell'Istituto Francese del Vino (IFV), lo Champagne Committee,la Camera dell'Agricoltura di Vaucluse e Gironde, e Sicarex Beaujolais. Come affermato da Christophe Schneider, ricercatore capo dell'INRA Grand Est-Colmar,  questi nuovi vitigni portano la promessa di una rivoluzione verde in vigna. Le caratteristiche di queste varietà sono molto interessanti. La varietà Floreal e Voltis, a bacca bianca, si distinguono, ad esempio, ...

OIV. 13 varietà di uva coprono un terzo della superficie vitata mondiale. Ecco l'elenco

"Dei 10.000 vitigni conosciuti in tutto il mondo, 33 rappresentano la metà della superficie coltivata a vigneto internazionale", afferma un rapporto dell'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV). Basando la sua classifica sui dati del 2015, l'organizzazione elenca le tredici varietà più diffuse in tutto il mondo; queste varietà rappresentano da sole un terzo della superficie del vigneto globale. La classifica è guidata dal Kyohō, vitigno di origine giapponese che produce uva da tavola e coltivato principalmente in Cina, copre 365.000 ettari (equivalenti al 4,8% della superficie del vigneto globale). Questa famosa varietà rappresenta ben il 44% del vigneto cinese, ma è coltivato anche in Brasile e Nord America. Il vitigno principale da uve da vino è invece il Cabernet Sauvignon, con 340.000 ha (il 4,5% del vigneto mondiale), diffuso in tutto il mondo oggi questo vitigno copre fino al 9% della superficie dei vigneti negli Stati Uniti. La clas...

Nuovo decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Coldiretti: bene stop speculazioni su nuovi vigneti

Bene lo stop alle speculazioni sui nuovi vigneti con una soglia massima di 50 ettari per i nuovi impianti e la garanzia di una quota minima compresa tra 0,1 e 0,5 ettari a tutti i richiedenti, qualora le domande ammissibili dovessero risultare superiori alla superficie messa a disposizione.  E’ quanto afferma la Coldiretti rispetto al nuovo decreto del Ministero delle Politiche Agricole che fissa un limite per ciascuna domanda di autorizzazione a nuovi impianti viticoli, ovvero alle licenze necessarie per impiantare vigneti. La soglia di 50 ettari potrà essere ulteriormente ridotta dalle singole Regioni per tenere conto delle esigenze proprie del territorio. Si tratta di una misura fortemente sostenuta da Coldiretti sin dal suo primo anno di applicazione nel 2016. Complessivamente per quest’anno saranno disponibili 6.685 ettari per i nuovi impianti. Il provvedimento permette di tutelare un settore che nel 2017 ha coltivato 630mila ettari e prodotto 41milioni di ettolitri,...

Distillati. Nuove regole per il Cognac XO, dovrà avere almeno 10 anni di invecchiamento

Cultura e consumo consapevole del vino, al via i corsi di formazione per gli enotecari

La promozione della cultura ed il corretto consumo del vino passano attraverso la figura professionale dell'enotecaro AEPI, l'Associazione Enotecari Professionisti Italiani presenta il suo programma di seminari di formazione ai suoi associati previsti obbligatoriamente dallo Statuto dell’associazione stessa e utili per ricevere crediti formativi professionali, con l’obiettivo di rendere l'enotacaro sempre più punto di riferimento per il pubblico dei wine lovers. Il programma di formazione, che prevede seminari per il primo trimestre dell’anno, ha lo scopo di garantire un aggiornamento costante dell’enotecaro che deve diventare il ponte di raccordo tra i professionisti del settore e il pubblico di appassionati, la figura di riferimento a cui il consumatore può rivolgersi non solo per gli acquisti, ma per una maggiore conoscenza della cultura enologica e delle terminologie  - talvolta ermetiche - ad essa collegate. Terminologie che non solo vengono ignorate, ma...

Vino&Export. Per gli spumanti italiani è record storico

Le vendite dello spumante italiano all’estero fanno segnare un record storico nel 2017 raggiungendo la cifra di 1,3 miliardi di euro, con un aumento del 14% in valore rispetto all’anno precedente.  È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base di una proiezioni su dati Istat relativi al commercio estero, diffusa in riferimento al consuntivo dell'anno 2017 fornito dell'Osservatorio Economico Vini Effervescenti Spumanti Italiani (Ovse). Fuori dai confini nazionali i consumatori più appassionati sono gli inglesi che non sembrano essere stati scoraggiati dalla Brexit e sono nel 2017 il primo mercato mondiale di sbocco delle spumante italiano con il valore delle bottiglie esportate che fa registrare un aumento del 12% di gran lunga davanti agli Stati Uniti, che crescono comunque del 15% mentre in posizione più defilata sul podio si trova la Germania (+8%. Nella classifica delle bollicine italiane preferite nel mondo ci sono tra gli altri il Prosecco, l’Asti il F...

Rapporto di Città del Vino e Università di Salerno. Attualità e prospettive nell'evoluzione dell'Enoturismo

Presentati alla Bit di Milano i dati dell’anteprima del XIV Rapporto di Città del Vino e Università di Salerno. Numeri stabili per un settore che secondo le stime gode ancora di buona salute: 14 milioni di accessi enoturistici e un fatturato di almeno 2,5 miliardi di €, come nel 2017. Punto centrale la necessità di rafforzare la collaborazione sui territori tra istituzioni e operatori privati. Dopo la legge sui “Piccoli Comuni”, dopo l’approvazione del Testo Unico della Vite e del Vino e dopo la disciplina fiscale delle attività enoturistiche nelle cantine (nella legge di bilancio 2018) le Città del Vino chiedono alle forze politiche un chiaro impegno programmatico a favore dell’enoturismo, da realizzare con la nuova legislatura. Alla presentazione erano presenti: il presidente di Città del Vino, Floriano Zambon, il professor Giuseppe Festa dell’Università di Salerno (direttore scientifico del corso di perfezionamento in Wine Business e curatore del Rapporto) e il presidente de...

Vino&Export. Italia superpotenza a bassi regimi, vola la Francia. Serve regia promozione

Dati alla mano, secondo un analisi a cura dell'Osservatorio dei Paesi Terzi, l'Italia del vino è una superpotenza con un motore che non gira a pieno regime, il 2017 si caratterizza infatti con appena un +5,9%, mentre la Francia, nostro principale competitor, ha spiccato il volo con un +9,8%. L’Italia del vino chiude il 2017 con un incremento in valore delle vendite nei Paesi extra-Ue del 5,9%, per una stima di circa 3,4 miliardi di euro. Ma il segno positivo più che una vittoria è un’occasione mancata in un anno ‘doc’ per il commercio di vino nel mondo, in cui la Francia allunga a +9,8% (a oltre 4,8 miliardi di euro) e con Spagna (+9,7%), Australia (+12%) e Cile (+7,2%) che guadagnano quote di mercato ai danni del Belpaese.  Lo segnala l’analisi consuntiva dell’Osservatorio del vino Paesi terzi di Business Strategies, frutto delle elaborazioni realizzate in collaborazione con Nomisma-Wine Monitor sui dati import delle dogane aggiornate ai 12 mesi 2017 degli 8 principali pa...

Vino&Cultura. I lunedì di Magazzino Scipioni, il viaggio sensoriale a tappe alla scoperta della grande tradizione vitivinicola francese.

La cultura enologica francese a Roma con i "Lunedì di Magazzino Scipioni": cinque imperdibili incontri per conoscere e scoprire le caratteristiche di diversi terroir d'Oltralpe dove da sempre si producono alcuni dei vini più interessanti e pregiati del panorama enologico mondiale. Prossimo appuntamento il Sud di Francia e i suoi terroirs. Bere francese, e soprattutto bere di qualità, a Roma è cosa possibile. Un vecchio magazzino, prima ancora una torrefazione, in uno stabile anni Venti, a due passi dal Cupolone, Magazzino Scipioni è oggi un enoteca wine bar, dove, dopo un lungo processo di semplificazione degli spazi, è stata riportata alla luce la vecchia struttura in cemento armato e gli alti soffitti: uno spazio nudo dagli arredi misurati che rafforza l’idea di essenzialità e lavoro. Un idea che si sublima in un’ampia selezione di vini, frutto di una attenta ricerca diretta sul territorio, una mirata offerta di etichette che sono il prodotto e l’espressione delle ...

Alimentazione e ricerca. Arriva il nuovo Quaderno didattico di “Frutta e verdura nelle scuole”

Con il CREA, la ricerca alleata degli insegnanti contro gli stili di vita scorretti. Gli stili di vita che si assumono nell’età evolutiva sono determinanti e caratterizzano i comportamenti individuali nelle età successive. Ma quali sono gli ingredienti per una buona educazione alimentare di cui un insegnante vorrebbe disporre? Sicuramente il contenuto scientifico basato sulla evidenze della ricerca e validato dalle Istituzioni e l’immediata fruibilità didattica unita all’efficacia comunicativa. E proprio questa è la ricetta del nuovo Quaderno didattico della collana Quaderni CREA, messo a punto dal CREA Alimenti e Nutrizione. Presentato ieri nel corso del workshop dal titolo “CREAre salute nei bambini: dallo Studio ZOOM8 al Quaderno didattico CREA”, organizzato in collaborazione con il Ministero della Salute e con il CNaPPS (Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute), lo strumento informativo trasferisce ai docenti i dati dello studio ZOO...

L’Italia del vino scompare in campagna elettorale. Il documento programmatico dei sindaci di 450 Città del Vino

Innovazione tecnologica, ruolo dei Comuni a presidio del territorio, sviluppo dell’enoturismo e agricoltura di qualità come risorsa economica, ambientale e occupazionale. Sono i grandi temi che l’Associazione Nazionale Città del Vino riporta all’attenzione della politica in vista delle prossime elezioni. Il presidente Floriano Zambon: “Poteri speciali ai piccoli Comuni per riqualificare i centri storici e tutelare il territorio” “Sostenete le ragioni dell'agricoltura italiana di qualità”, era l’appello che l’Associazione Nazionale Città del Vino lanciò ai candidati alle elezioni politiche del 2013. Ma oggi come allora l’agricoltura, la vitivinicoltura, l’enoturismo, la gestione sostenibile dei territori e dell’ambiente sono raramente al centro del dibattito e men che meno presenti nella campagna elettorale che porterà al nuovo Parlamento il prossimo 4 marzo. Così i sindaci delle Città del Vino, rete di 450 Comuni italiani a vocazione vitivinicola, mandano un appello ai partiti...

Concorsi, le bottiglie di vino premiate spingono vendite fino al +40%

Secondo uno studio interno del Concours Mondial de Bruxelles, le medaglie sono sinonimo di qualità e influenzano le scelte dei consumatori, incentivandone gli acquisti. Le medaglie assegnate dal Concours Mondial de Bruxelles rappresentano una sorta di ‘guida’ per la qualità e sono in grado di incentivare le vendite fino al 40% in più, secondo uno studio interno realizzato dall’unico concorso itinerante al mondo, che ogni anno premia i migliori vini provenienti da ogni angolo del pianeta. In base al sentiment generale registrato tra gli attori coinvolti (rivenditori, produttori e importatori), un riconoscimento ottenuto da una competizione internazionale può infatti avere un impatto reale sulle scelte dei consumatori, soprattutto tra i neofiti, che si affidano alle medaglie quando devono scegliere un vino per un’occasione speciale oppure quando desiderano regalare una bottiglia. E se in generale l’incremento delle vendite è a doppia cifra, le percentuali differiscono comunque a se...

Stati Uniti e Canada, quando la cultura del vino paga

Due eventi in Nord America per raccontare l’unicità del vino made in Italy a millennial e nuovi consumatori. Così I.E.M. inaugura il Simply Italian Tour 2018. Anche in mercati storici e consolidati come il Nord America non mancano opportunità di espansione per il vino italiano. Per questo i Simply Italian Great Wines di I.E.M. - International Exhibition Management tornano oltreoceano, inaugurando il tour 2018 con due tappe in Canada e Stati Uniti: il 5 febbraio a Toronto e il 7 febbraio a Miami. In questi due Paesi si prospettano ampi margini di crescita nel settore dei fine wines, a cui l’Italia deve puntare con più decisione. «Diverse Cantine scelgono di investire in comunicazione, considerando l’elevata capacità di spesa pro capite e il numero ancora altissimo di potenziali consumatori oltreoceano», spiega Marina Nedic, managing director di I.E.M. In America la cultura del vino è un campo di grande interesse tra le nuove generazioni. «I millennial pesano il 42% dei consumi deg...