Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2017

Il cibo nell'arte. I dipinti dell'Arcimboldo in mostra a Roma

Occasione eccezionale per ammirare alcuni grandi capolavori di Giuseppe Arcimboldi, (Milano, 1526 – 1593), meglio noto come Arcimboldo. Dal 20 ottobre all'11 febbraio 2018 a Palazzo Barberini. Quattro Stagioni – Autunno, Giuseppe Arcimboldo, 1573   Dalle Stagioni agli Elementi, dal Bibliotecario al Giurista, da Priapo (Ortolano) al Cuoco, i ritratti, i suoi preziosissimi disegni acquerellati di giostre e fontane, in dialogo con dipinti e le copie arcimboldesche, oltre a una serie di oggetti delle famosissime wunderkammer imperiali, delle botteghe numismatiche e di arti applicate milanesi e non solo, fino a disegni di erbari, frutta, animali, di cui all’epoca si faceva gran studio al fine di incrementare serre, serragli e giardini ma anche e soprattutto la conoscenza scientifica: p er la prima volta a Roma in mostra alcuni dei più noti capolavori autografi dell'artista rinascimentale milanese.  Da sempre, il cibo ha ricoperto un ruolo speciale speciale nelle opere d’arte...

Vino&Scienza. Asolo Prosecco, ritrovato un antico vigneto di città. Al via il progetto di recupero

Il progetto di recupero e valorizzazione paesaggistica “Nel cuore di Asolo, un vigneto ritrovato” è stato presentato ufficialmente sabato 7 ottobre alla presenza del Sindaco Mauro Migliorini. In dettaglio gli step dei lavori che partiranno questo mese fino ad arrivare alla prima produzione  di un Cru nel 2023. Un progetto ambizioso che, grazie all'aiuto della scienza, farà rinascere un piccolo appezzamento vitato posizionato nel centro storico della città, proprio per andare ancor più a fondo, alle radici della storia e del cuore del Prosecco Superiore e dell’Asolo Docg, un territorio rappresentato da quella che il poeta Giosue Carducci definì la “Città dei cento orizzonti”, simbolo di cultura, storia e bellezza e dove l’uva è parte integrante del paesaggio da oltre due secoli, da quando la nobile famiglia Contarini, alla fine del 1600, possedeva questi terreni e fece edificare quella che oggi è conosciuta come “Villa degli Armeni”.  È infatti su Villa Contarini, sul cel...

Ricerca. Gestione della fauna selvatica a difesa delle attività agricole

Si terrà il 19 ottobre a Firenze, la giornata di studio organizzata dall'Accademia dei Georgofili, dal tema "La gestione della fauna selvatica ungulata tra insostenibilità dei danni in agricoltura, tutele e opportunità". In questi ultimi anni s tiamo assistendo  ad un notevole incremento demografico delle popolazioni di ungulati selvatici, che va determinando, in quasi tutte le regioni italiane ed in Toscana in particolare, significativi danni in agricoltura e soprattutto alla viticoltura. L'Accademia dei Georgofili, che ricordo nasce con l'intento di contribuire al progresso delle scienze e delle loro applicazioni all'agricoltura, alla tutela dell'ambiente, del territorio agricolo e allo sviluppo rurale,  offrirà l'occasione di condividere le varie esperienze in un confronto fra i diversi portatori di interesse finalizzato a individuare obbiettivi comuni e definire più efficienti ed aggiornate azioni di gestione della fauna selvatica.  Nei Pa...

Eventi. Il Festival della Gastronomia ad Officine Farneto

L'evento, organizzato da WItaly, si svolgerà dal 7 al 10 Ottobre presso Officine Farneto a Roma con un nuovo titolo che riprende e continua una lunga tradizione di eventi enogastronomici iniziata nei primi anni duemila e passata attraverso format diversi: Cooking for Wine, Cooking for Art e ora appunto “Festival della Gastronomia”. Un nome nuovo per sottolineare l’evoluzione dell’evento che oggi diventa un vero e proprio contenitore di vari eventi, al fine di evidenziare e portare al pubblico degli appassionati e degli operatori una serie di approfondimenti in aree specifiche.  In questi anni infatti è cresciuta la conoscenza del cibo e del vino che non sono solo più patrimonio di pochi esperti, ma di fasce sempre più ampie del grande pubblico. Pare quindi opportuno aggregare intorno al patrimonio e allo spirito originario della manifestazione, che resta quello di valorizzare i giovani talenti, altri temi affidati ad esperti di quel settore, in modo da poter offrire e pres...