Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2016

CANTINE D'ITALIA 2016

Cantine d'Italia. Presentata oggi a Roma la Guida di Go Wine dedicata ai turisti del vino Sono oltre 700 le cantine selezionate, con 231 “Impronte d'eccellenza” per l'Enoturismo Cantine d’Italia 2016, la Guida di Go Wine dedicata ai turisti del vino è stata presenta a Roma. L’iniziativa è in programma oggi 3 marzo all’Hotel Savoy. Si avvicina il tempo di primavera ed il momento per promuovere le prime escursioni o itinerari nelle cantine italiane e cantine d’Italia rappresenta un sicuro riferimento per tutti coloro che ritengono che il vino valga un viaggio. La Guida valorizza la grande accoglienza italiana in cantina e rappresenta un riferimento per i molti enoappassionati e curiosi che non amano solo degustare buoni vini, ma sono interessati a camminare parti dell’Italia per conoscere dove i vini nascono e dove molti uomini e donne del vino realizzano i loro sogni e progetti. Cresce nell’edizione 2016 il numero delle cantine presenti, con oltre 680 cantine sele...

Quarantale 2010 di Rosa del Golfo

Quarantale: dal solco fatto per piantare una vigna nasce sempre un grande vino Firmato da Mino Calò, dal Salento arriva il grande rosso esclusivamente da vitigni autoctoni Di Gian Maria Cosso Abbiamo assaggiato il Quarantale 2010 di Rosa del Golfo, uno dei vini della Linea Top dell’Azienda di Alezio (LE), che insieme al Vigna Mazzì, di cui abbiamo ampiamente parlato in un recente articolo sui vini rosati , rappresentano questo territorio al meglio, nonché l’eccellenza della produzione della cantina Salentina. Molto evocativo il nome: quarantale infatti è una vecchia parola del dialetto salentino antico che significa il solco fatto per piantare una nuova vigna.  Conosciamo bene questa dinamica azienda ed in particolare Mino Calò e la sua voglia di realizzare sempre prodotti di grande qualità. Con questa nuova linea è stata rinnovata anche la veste grafica, un etichetta completamente nuova a testimonianza di come l’azienda voglia percorrere con entusiasmo questo nuovo ...

Settimana della Birra Artigianale 2016

Al via la Settimana della Birra Artigianale. Dal 7 al 13 marzo  Tutto pronto per l'evento inaugurale di domenica 6 marzo, quest'anno boom di adesioni con oltre 700 iscritti Manca ancora qualche giorno all'inizio della manifestazione ma i numeri parlano già chiaro: quest'anno gli iscritti saranno oltre 700. Un entusiasmo che si è tradotto anche nei 419 eventi organizzati su tutto il territorio nazionale e nelle 288 promozioni attive e che promette di crescere ancora. Si avvicina insomma l'appuntamento con la sesta edizione della Settimana della Birra Artigianale, l'evento nato per promuovere la birra di qualità su tutto il territorio nazionale.  La manifestazione si terrà da lunedì 7 a domenica 13 marzo e coinvolgerà centinaia di soggetti che daranno vita a belle iniziative dedicate alla birra artigianale: degustazioni, promozioni, cene con abbinamenti, visite a birrifici, presentazioni di nuove birre, mini festival e molto altro ancora.  Protagonisti...

CALICI DAL MONDO AL 50° VINITALY

Al 50° Vinitaly sono di scena i vini da tutto il mondo A Veronafiere dal 10 al 13 aprile 2016 Grandi vini di Francia, Spagna, Portogallo, Australia, Argentina, Ungheria, Ucraina, Romania, Georgia, Azerbaijan, Svizzera, Regno Unito, Serbia, Slovenia, Croazia e anche Cina nei padiglioni, nelle esclusive degustazioni di Vinitaly e nel Taste and buy. Vini da tutto il mondo al 50° Vinitaly dal 10 al 13 aprile 2016 ( www.vinitaly.com ), nel Padiglione Vininternational, a Vinitalybio e Vivit, nelle executive class della Vinitaly International Academy e nelle grandi degustazioni di Tasting Ex… press. Molte le occasioni di contatto con i buyer internazionali negli stand e negli incontri b2b di Taste and buy. Vininternational Nel padiglione Vininternational (pad. i), quello dedicato alle aziende estere, quest’anno protagonista la Spagna, che nell’'Espacio España co-organizzato da Icex (l'Istituto per il commercio estero spagnolo) torna con una grande collettiva di 18 cantine in ...

Export vino italiano è primato USA

L'Italia leader del mercato globale del vino grazie ai wine lovers americani Già nel mese di ottobre, l'Organizzazione Internazionale del Vino (OIV), annunciò che l'Italia aveva superato la Francia diventando il più grande produttore di vino L'Italia ha conquistato il primato di essere il più grande esportatore e produttore di vino nel mondo nel 2015, e gli Stati Uniti hanno dato il loro sostanziale contributo per essere di fatto i maggiori consumatori di vino pregiato made in Italy. Secondo lo studio pubblicato ieri da Coldiretti: "Oggi, una bottiglia di vino esportato in cinque è realizzata in Italia, il più grande esportatore di vino al mondo". Il Paese ha esportato un record di 5 miliardi di euro, un aumento del 575 per cento in 30 anni, si legge nella nota, che ha esaminato come il settore del vino in Italia abbia recuperato terreno dopo lo scandalo del metanolo nel 1986. Il magazine The Drink Business, ha pubblicato oggi la notizia, ricorda...

Conegliano-Valdobbiadene: i primi ambassador della città europea del vino 2016

Conegliano-Valdobbiadene Region of Prosecco Superiore, ecco i primi Ambassador José Calixto, sindaco di Reguengos del Monsaraz (Portogallo), e Juri Bashmet, direttore del festival musicale internazionale "sulle vie del Prosecco", primi ambassador della città europea del vino 2016 Avviato ufficialmente l'anno di Conegliano Valdobbiadene città europea del vino 2016, ecco le prime iniziative promozionali. Dopo la partecipazione agli importanti eventi internazionali sul turismo come la fiera Free di Monaco e la Bit di Milano, Casa San Remo in occasione del Festival della canzone italiana e reguengos de Monsaraz in occasione del passaggio di consegne all'interno di RECEVIN (la rete europea delle città del vino), la capitale europea della cultura enologica ha decretato i suoi primi ambassador.  "Durante quest'anno ognuno dei 15 comuni che fanno parte del territorio insignito potranno decretare delle figure di chiara fama comeAmbassador, ambasciatori della cul...

Tipicità: “Deregulation” Ue sui nomi dei vitigni

TIPICITA’. IL VINO IN PRIMO PIANO SU “DEREGULATION” UE NOMI VITIGNI Tra gli appuntamenti targati IMT in programma anche il convegno “Dematerializzazione dei registri del vino: sperimentazione, novità e criticità”. Presenti De Castro, Organizzazioni di categoria e Istituto Marchigiano di Tutela Vini “Deregulation” Ue sui nomi dei vitigni in primo piano sabato 5 marzo a Tipicità nella tavola rotonda organizzata dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini – IMT che vedrà la partecipazione di Paolo De Castro, coordinatore S&D Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale dell'Europarlamento (in collegamento video) e delle organizzazioni di categoria.  All’evento, “Liberalizzazione Ue nomi dei vitigni: denominazioni italiane a rischio. Il no della filiera” (ore 11.00, centro fieristico Fermo Forum), intervengono tra gli altri, Riccardo Ricci Curbastro, presidente di Federdoc; Ottavio Cagiano de Azevedo, direttore generale di Federvini; Ruenza Santandrea, coordinatrice del set...

"Accadde domani. A 30 anni dal metanolo il vino e il made in Italy verso la qualità"

Coldiretti e Fondazione Symbola ha presentato il Dossier: "Accadde domani. A 30 anni dal metanolo il vino e il made in Italy verso la qualità" 30 anni fa il metanolo, da allora +575% export. Italia leader mondiale, con una bottiglia esportata su cinque "Quello che è accaduto dopo lo scandalo metanolo nel vino italiano rappresenta una straordinaria metafora della missione del nostro Paese. La domanda di Italia nel mondo è legata alla qualità, alla bellezza, alla cultura". Lo ha affermato il presidente della Fondazione Symbola, Ermete Realacci, intervenendo alla presentazione del report "Accadde domani" della Fondazione Symbola e di Coldiretti oggi a Roma, che ha evidenziato come la produzione di vino italiano negli ultimi trent'anni sia scesa del 45%, passando da 76,8 a 47 milioni di ettolitri, ma il fatturato e l'export - espressi in valore nominale - siano invece esplosi: rispettivamente più del doppio il primo, da 4,2 miliardi di euro a ...

Nuovi percorsi di approfondimento sulle più importanti realtà viticolo enologiche nazionali

IL MORELLINO DI SCANSANO ACCOGLIE L'ISTITUTO TECNICO AGRARIO DI SIENA Il Consorzio di Tutela ha riscosso l’interesse del prestigioso Istituto, per coordinare un percorso di approfondimento dedicato agli studenti impegnati negli studi di agraria Tra le poche scuole in Italia autorizzate a rilasciare il titolo di Enotecnico ai diplomati in agraria con specializzazione in viticoltura ed enologia, l'Istituto Tecnico Agrario di Siena ha scelto il Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano per organizzare dei percorsi di approfondimento sulle più importanti realtà viticolo enologiche nazionali. Sono infatti solo undici le scuole italiane riconosciute ufficialmente per la formazione della figura di Enotecnico, tra cui anche l’istituto senese. Così, nella giornata di martedì 1 marzo, il Consorzio Tutela Morellino di Scansano ha aperto le porte gli allievi del corso, per illustrare sul campo le caratteristiche e le attività della struttura, dando agli studenti la possibili...

I CORSI INSTITUTE MASTERS OF WINE

RIPARTONO DALLA CAMPANIA I CORSI DELL’INSTITUTE MASTERS OF WINE IN COLLABORAZIONE CON I GRANDI MARCHI MASTROBERARDINO (PRES GRANDI MARCHI): GRANDE RICONOSCIMENTO ANCHE PER I VINI DEL MEZZOGIORNO SEMPRE PIU’ IN CRESCITA SUI MERCATI INTERNAZIONALI Produttori, agronomi, brand and export manager, wine marketing consultant ma anche giornalisti, responsabili hospitality e sommelier. Sono alcuni profili dei 27 candidati che dal 4 al 6 marzo parteciperanno alla quinta edizione dei corsi organizzati dall’Institute of Masters of Wine in collaborazione con l’Istituto Grandi Marchi, la compagine più rappresentativa del vino italiano di qualità da Nord a Sud.   Due i livelli delle masterclass intensive in programma presso la cantina Mastroberardino ad Atripalda (Avellino): il corso base (intoductory) e l’intermediate dedicato a coloro che, avendo già superato l’esame propedeutico, stanno proseguendo il percorso per acquisire il titolo internazionale più ambito per chi lavora nel setto...

CAMPANIA STORIES - EDIZIONE 2016

LA CAMPANIA DEL VINO SI PRESENTA ALLA STAMPA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE “CAMPANIA STORIES 2016”, PRESENTAZIONE ANNUALE DELLE ULTIME ANNATE DEI VINI PRODOTTI NELLE PRINCIPALI DENOMINAZIONI REGIONALI. MARTEDI 29 MARZO – LUNEDI 4 APRILE 2016 - UNA Hotel “IL MOLINO” - BENEVENTO Nuovo capitolo del racconto della Campania del vino: come ogni anno le ultime annate dei vini prodotti nelle principali denominazioni campane saranno protagoniste dell’edizione 2016 di Campania Stories.  Dal 29 Marzo al 4 Aprile 2016 i più autorevoli rappresentanti della stampa specializzata nazionale ed internazionale saranno in Campania per prendere parte alla rassegna - promossa ed organizzata da Miriade & Partners S.r.l. con le 70 aziende partecipanti – che può contare su centinaia di vini in degustazione, tutorial per la stampa, visite in azienda, momenti dedicati alla gastronomia d’eccellenza, momenti dedicati alle aziende e, per operatori e appassionati, seminari e il tradizionale appunta...

Vinitaly 2016

Vinitaly, al via la cinquantesima edizione del Salone dei vini e distillati - Fiera di Verona Dal 10 al 13 aprile 2016. Il 50° Vnitaly dedica a Giacomo Tachis una degustazione storica dei suoi vini, un momento fondamentale per ripercorrere le tappe del “Rinascimento” del vino italiano degli ultimi 50 anni Il 50° Salone dei vini e distillati di Verona vedrà nella Edizione 2016 la presenza di oltre 4000 Espositori e dedica a Giacomo Tachis* una degustazione storica dei suoi vini. Vinitaly è anche le rassegne: Sol, Agrifood Club ed Enolitech che completano l’offerta di Veronafiere nel settore wine&food e tecnologie. Nozze d’oro per l’Italia del vino e Vinitaly, evento nato da “Le giornate italiane del vino” che si sono svolte per la prima volta il 22 e il 23 settembre 1967 nel palazzo della Gran Guardia. È l’atto di nascita ufficiale di Vinitaly anche se questo nome viene utilizzato solo a partire dal 1971 quando diventa: Vinitaly – Salone delle Attività Vitivinicole, una vera e ...

ViniVeri 2016

"ViniVeri. Vini secondo natura" 13a edizione a Cerea La manifestazione torna a Cerea (Verona) dall'8 al 10 aprile. L'edizione 2016 sarà dedicata al tema della trasparenza dell'etichetta, argomento molto sentito dai consumatori e particolarmente caro al consorzio organizzatore Torna ViniVeri. Vignaioli e produttori agroalimentari, provenienti da tutt’Italia e da altri paesi europei, si danno, come di consueto, appuntamento a Cerea (VR). Organizzata dal Consorzio Viniveri la manifestazione si svolgerà dal 8 al 10 aprile nella cornice dell’Areaexp “La Fabrica”, nel cuore della cittadina di Cerea, a pochi chilometri da Verona. Nei tre giorni di ViniVeri 2016 il centro di Cerea si trasformerà in una vera e propria piazza dove poter assaggiare e scoprire vini generati – non fatti – da piccoli produttori che operano senza l’uso della chimica di sintesi in vigna e senza l’uso di addizioni e stabilizzazioni forzate in cantina, secondo un protocollo definito “nat...

Villa Favorita 2016

Torna l'atteso evento a Villa Favorita. La più importante manifestazione di vini naturali Organizzata dall’associazione VinNatur per approfondire o iniziare a conoscere i vini naturali Un evento unico nel suo genere, Villa Favorita offre un articolato percorso di degustazione per approfondire o iniziare a conoscere i vini naturali: è la più importante manifestazione di vini naturali in Europa. Riunisce viticoltori europei che hanno il comune obiettivo di condividere le tecniche e le esperienze per produrre vino in maniera naturale, sia in vigna che in cantina, e di divulgare la cultura del “terroir”.  Il vino naturale, lo ricordiamo, deriva da metodi di lavoro che prevedono il minor numero possibile di interventi in vigna e in cantina, l’assenza di additivi chimici e di manipolazioni da parte dell’uomo.  Ogni visitatore potrà incontrare e conoscere i produttori stessi, nonché acquistare direttamente dagli stessi il vino in degustazione.  La manifesta...

Il vino made in Italy in Vietman

Vietnam, un mercato promettente per il vino italiano I vini preferiti sono i rossi, prevalentemente Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, mentre tra i bianchi si scelgono Chardonnay e Sauvignon Blanc. I dati da un indagine di Confagricoltura In Vietnam il vino va di moda ed è sempre più apprezzato, anche se oggi vale appena il 3% delle bevande alcoliche consumate nel Paese. Nella capitale commerciale di Ho Chi Minh, l’antica Saigon, una citta da 12 milioni di abitanti, la maggior parte dei ristoranti esotici sono italiani. Secondo l’Ice - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane - il Vietnam è un mercato promettente per le cantine medio-piccole che puntano sull’internazionalizzazione. I numeri richiesti sono infatti ancora modesti, ma in crescita esponenziale, il Pil nell'ultimo decennio è aumentato del 7 - 9% l'anno, la capacità di spesa è in grande crescita assieme al numero dei consumatori più abbienti. Non è un ...