Passa ai contenuti principali

CAMPANIA STORIES - EDIZIONE 2016

LA CAMPANIA DEL VINO SI PRESENTA ALLA STAMPA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE
“CAMPANIA STORIES 2016”, PRESENTAZIONE ANNUALE DELLE ULTIME ANNATE DEI VINI PRODOTTI NELLE PRINCIPALI DENOMINAZIONI REGIONALI. MARTEDI 29 MARZO – LUNEDI 4 APRILE 2016 - UNA Hotel “IL MOLINO” - BENEVENTO

Nuovo capitolo del racconto della Campania del vino: come ogni anno le ultime annate dei vini prodotti nelle principali denominazioni campane saranno protagoniste dell’edizione 2016 di Campania Stories. 

Dal 29 Marzo al 4 Aprile 2016 i più autorevoli rappresentanti della stampa specializzata nazionale ed internazionale saranno in Campania per prendere parte alla rassegna - promossa ed organizzata da Miriade & Partners S.r.l. con le 70 aziende partecipanti – che può contare su centinaia di vini in degustazione, tutorial per la stampa, visite in azienda, momenti dedicati alla gastronomia d’eccellenza, momenti dedicati alle aziende e, per operatori e appassionati, seminari e il tradizionale appuntamento conclusivo dell’evento, il Campania Stories Day, sessione di assaggio dedicata agli operatori con postazione riservata, in programma lunedì 4 Aprile 2016.

Il quinto capitolo del progetto Campania Stories si terrà dal 29 Marzo al 4 Aprile. Per l’edizione 2016 la scelta è ricaduta su Benevento, presso UNA Hotel “Il Molino”. Quella di Benevento è un’indicazione non casuale, ma rappresenta una scelta dal forte valore simbolico, legato ai drammatici eventi atmosferici dell’ottobre scorso che hanno significativamente danneggiato le attività agricole del Sannio, senza però minare passione e impegno delle aziende dell’area.

Numerosi i partner tecnici sosterranno l’edizione 2016 di Campania Stories: Grano Armando – pasta prodotta con il 100% grano italiano, Ais Campania – Associazione Italiana Sommelier, UNA Hotel “Il Molino” di Benevento, Azzurra Comunicazione, Lo Russo Viaggi, Che Pasticcio, Soleazzurro Service, agenzia di viaggi Authentic Journeys. Media partner della rassegna sarà Luciano Pignataro Wine Blog.

Location unica, dunque, per coadiuvare dal punto di vista logistico e organizzativo le attività di tasting della stampa specializzata, mentre le visite ai vigneti e alle aziende si svolgeranno in ogni provincia, favorendo momenti di scambio e di confronto tra produttori e giornalisti in location di eccellenza, ovvero le migliori espressioni della ristorazione delle province campana. Ad arricchire l’edizione 2016, inoltre, ci saranno momenti dedicati alle aziende, seminari ed approfondimenti per gli operatori, tutorial per la stampa e la consueta giornata riservata agli operatori e agli appassionati – Campania Stories Day - che si svolgerà lunedì 4 aprile 2016.

LE AZIENDE PARTECIPANTI

Avellino
Amarano
Antico Castello
Borgodangelo
Cantina dei Monaci
Cantina del Barone
Cantine dell’Angelo
Cennerazzo
Colli di Castelfranci
Colli di Lapio
Contrada
Contrada Salandra
Contrade di Taurasi
D’Aione
Di Marzo
Di Meo
Donnachiara
Feudi di San Gregorio
Ferrara Benito
Fonzone
Guastaferro
I Capitani
I Favati
Il Cancelliere
La Marca
Le Ormere
Militerni
Monte Gloria
Perillo
Petilia
Picariello Ciro
Rocca del Principe
Sanpaolo
Sertura
Tecce
Tenuta Cavalier Pepe
Tenuta Russo Bruno
Tenuta Sarno 1860
Torricino
Traerte
Vesevo
Vigne Guadagno
Villa Matilde
Villa Raiano

Benevento
Fontanavecchia
La Guardiense
La Pampa
La Rivolta
Mustilli
Ocone
Tenuta Fontana

Caserta
Alepa
Alois
Cantina di Lisandro
Il Verro
Masseria Felicia
Nanni Copé
Rao
Sclavia
Terre del Principe
Trabucco
Villa Matilde
Viticoltori del Casavecchia

Napoli
Agnanum
Astroni
La Sibilla
Martusciello Salvatore
Sorrentino

Salerno
Albamarina
Cuomo Marisa
Montevetrano
San Salvatore 1988

www.campaniastories.com/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...