Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2014

PIZZERIE D’ITALIA

Arriva la nuova edizione della guida del Gambero Rosso. Pizzerie d'Italia: oltre 450 i locali recensiti, dal nord al sud Italia, suddivisi in pizza napoletana, pizza all’italiana e pizza gourmet Dal Piemonte alla Sicilia i campioni della pizza al piatto e in teglia. Quindici nuovi tre spicchi Renato Bosco ed Enzo Coccia maestri dell’impasto.   PROFESSIONE PIZZAIOLO A ottobre il nuovo esclusivo corso alla Città del gusto Napoli La pizza è all’alba di una nuova grande stagione. Grazie ad una schiera, sempre più ricca, di bravi pizzaioli, cultori della tradizione o artefici di proposte gourmet. Ad accomunarli la determinazione di tenere alta la bandiera di uno dei cibi simbolo del made in Italy puntando sull’eccellenza di ogni ingrediente. Al termine del nuovo giro di assaggi lungo la Penisola a caccia di buoni indirizzi, il bilancio è decisamente positivo. In questo anno il Gambero Rosso ha svolto un ruolo attivo nella formazione professionale dei pizzaioli in tutta Ita...

Vino è...musica 2014

Dal 31 luglio al 1 agosto, a Grottaglie (TA) Vino è Musica tutti i modi per degustare la Puglia in un calice Una due giorni per degustare l’eccellenza vitivinicola pugliese scegliendo tra quattro percorsi che si annunciano tutti entusiasmanti Assaporare il vino pugliese autoctono in modi diversi, divertendosi con la buona musica, in compagnia, guidati da esperti o direttamente con il produttore. Questa edizione spumeggiante di Vino è Musica, la rassegna estiva di Grottaglie (TA), ha in serbo tante novità per l’eno-appassionato. Dal 31 luglio al 1 agosto, nel quartiere delle Ceramiche, per due giorni il visitatore potrà degustare l’eccellenza vitivinicola pugliese scegliendo tra quattro percorsi che si annunciano tutti entusiasmanti. Il primo riguarda i percorsi di degustazione itineranti lungo il Quartiere tra i vicoli, le ‘nchiosce (viuzze tipiche del territorio) e le botteghe storiche di ceramica. Venti le cantine coinvolte in questo percorso e al visitatore non resta che mun...

Vino in Festa 2014

Il 5 e 6 luglio 2014 a Paliano torna l'attesissimo appuntamento dell'estate: “Vino in Festa”, un gustoso percorso enogastronomico con vini locali abbinati alle pietanze di grande tradizione locale XVII^ edizione di “Vino in Festa”, un appuntamento del gusto che diventa un percorso tra cultura, tradizioni, enogastronomia e musica nello scenario suggestivo del centro storico del paese  La manifestazione Vino in Festa di Paliano è un appuntamento del gusto che diventa un percorso tra cultura, tradizioni, enogastronomia e musica nello scenario suggestivo del nostro centro storico.  Organizzata dall'Amministrazione Comunale, dalla Pro Loco, dalle Cantine dei Rioni che ne curano la gastronomia dislocate lungo un suggestivo percorso tra i vicoli e con il coinvolgimento dei Produttori Agricoli locali, Vino in Festa è un evento di promozione del territorio e valorizzazione delle eccellenze dalla nostra terra, che offre ai turisti e visitatori due serate coin...

Alimenta2talent

Alimenta2talent a Milano raccoglie progetti e idee creative per finanziare le imprese del futuro nell’agroalimentare. Pensando all’Expo 2015 C’è tempo fino al 13 ottobre per presentare progetti innovativi nel settore del food e dell’agroalimentare e ricevere una borsa di studio e l’assistenza di un advisor per i primi sei mesi di vita della start up. Obiettivo? Indirizzare forze e investimenti sull’Italia e su Milano Se c’è qualcosa di buono nell’ospitare l’ Expo 2015 a Milano è sicuramente da rintracciare nell’incentivo a nuovi business e start up nel mondo dell’agroalimentare. Mentre dal fronte organizzativo del grande evento mondiale non arrivano notizie rassicuranti, si moltiplicano le iniziative per non arrivare impreparati a maggio del prossimo anno. E così si rinnova il bando di Alimenta2talent – call internazionale che nella precedente edizione ha dato vita a 35 progetti, di cui 5 oggi perfettamente inseriti sul mercato - nato dalla collaborazione tra il Comun...

Casavecchia Wine Festival

Arriva la prima edizione del Casavecchia Wine Festival. Sabato 26 e domenica 27 luglio sarà di scena il "Casavecchia di Pontelatone", una delle eccellenze enogastronomiche del territorio della valle del Medio Volturno, in provincia di Caserta Slow Food Volturno, curatore della kermesse, è in pieno fermento per la prima edizione del “Casavecchia Wine Festival”, l'evento nato per promuovere questo straordinario vitigno, grande protagonista della rinascita vitivinicola campana L'appuntamento, organizzato congiuntamente al Comune di Pontelatone e patrocinato dall’Ente Provinciale Turismo di Caserta, dall’Associazione nazionale Città del Vino e da Agrisviluppo - Azienda speciale della Camera di Commercio di Caserta, si svolgerà nel centro storico di Pontelatone sabato 26 e domenica 27 luglio e sarà un’occasione importante per tutta la provincia di Caserta di promozione culturale e turistica del territorio. La conferenza stampa di presentazione dell’evento è prog...

Chianti Classico House

Chianti Classico House, apre a Radda la prima dimora dell’eccellenza enoculturale Molto più di un’enoteca: il Consorzio Vino Chianti Classico prende casa nell'Antico Convento di Santa Maria al Prato, nel cuore del Chianti. Al via lezioni di gusto, cooking show, concerti, pic nic in vigna e molto altro. Ogni giorno partire da venerdì 27 giugno 2014 Cooking show con massaie del territorio e chef stellati, cene a base di Gallo Nero e grandi arie musicali, aperitivi a ritmo di jazz e prodotti del territorio, pic nic in vigna e corsi di formazione sul vino per esperti e neofiti: apre i battenti venerdì 27 giugno Chianti Classico House , prima dimora dell’eccellenza enoculturale del Consorzio Vino Chianti Classico ed esperienza unica nel suo genere. Dopo un lungo e sapiente restauro durato oltre 10 anni l’antico Convento di Santa Maria al Prato di Radda in Chianti torna a vivere nella poliedrica veste di “casa del Gallo Nero”, presidio del gusto e accademia del vino. ...

Presentata la guida Street Food del Gambero Rosso

Street food is my food Seconda edizione per la guida che traccia una mappa completa del cibo di strada italiano La seconda edizione della guida Street Food del Gambero Rosso si inserisce nel fermento che ha travolto la cultura del cibo di strada all’italiana, cercando di fotografarne l’evoluzione nazionale. Il cibo di strada è infatti in uno stato di grazia in questo periodo e le api itineranti, i food truck e i mercati hanno cambiato volto arricchendosi di nuove creazioni che ripercorrono i sapori veri e autentici delle regioni. Dal Piemonte alla Sardegna, una fotografia, insolita e gustosa, di un’Italia autentica custode di sapori che si perdono nella notte dei tempi. Storie molto spesso di famiglie che si tramandano i ”segreti” di generazione in generazione ma anche di grandi chef che decidono di aprire succursali itineranti delle proprie insegna gourmet. Qui i protagonisti non sono grandi locali ma chioschi, botteghe, paninerie e pulmini itineranti. L’importante è ...

«New Art & Wine In Tuscany»

Iniziativa della Regione per promuovere itinerari eno-culturali. Toscana, vino e architettura: così nascono le «cantine d’autore» Cantina Antinori

La Doc GAVI compie 40 anni

Il grande bianco piemontese, vino simbolo di questo territorio, festeggia l’importante anniversario Era il 26 giugno 1974 quando il Gavi ottenne la denominazione di origine controllata, a sancire l’identità e la qualità di questo lembo di terra, parte della provincia di Alessandria compresa tra Liguria e Lombardia 40 anni in cui il Consorzio Tutela del Gavi, organo di vigilanza e valorizzazione della Denominazione (fondato nel 1993) e i produttori hanno percorso insieme la via della eccellenza, in vigna e nel bicchiere, ottenendo la DOCG nel 1998 e rinnovando una tradizione colturale e culturale millenaria che guarda ottimisticamente al futuro. Quest’anniversario conferma, infatti, la maturità di una viticoltura moderna, che qui ha radici lontane, all’anno 972, come testimonia un documento dell’epoca oggi conservato nell’Archivio di Genova che fa cenno all’affitto di vigne e castagneti a due cittadini di Gavi da parte del Arcivescovo di Genova. Oggi i 1500 ettari compresi all...

“Project Genome - The Evolution of the Wine Consumer”

I 6 “consumatori” di vino Usa by Constellation Ci sono quelli che si fanno guidare dal prezzo, quelli fedeli ad un brand, ma anche gli “spaesati”, e quelli  che pensano all’immagine che dà di loro il vino che scelgono quando bevono. E ancora i neofiti interessati a saperne di più, e gli entusiasti che amano tutto ciò che ruota intorno a Bacco Ecco i sei profili tipo dei consumatori di vino americani, secondo l’ultimo aggiornamento del cosiddetto “Project Genome - The Evolution of the Wine Consumer”, forse il più complesso studio di mercato del vino mai messo in campo, iniziato 10 anni fa, e realizzato dal colosso Constellation Brands che, negli ultimi 18 mesi, ha intervistato 7.000 consumatori americani e canadesi.  Da cui, in particolare, in Usa, mercato n. 1 al mondo per volumi e valori complessivi, e primo partner economico dell’Italia del vino, emergono 6 profili ben delineati dei consumatori di vino. Al primo posto, con il 21%, ci sono i “Price Driven”, q...