Passa ai contenuti principali

LO SPAZIO DEL GUSTO - VINÒFORUM 2014

LO SPAZIO DEL GUSTO - ViNòforum 2014: TAGLIO DEL NASTRO PER LA NUOVA EDIZIONE DELLA KERMESSE DEL GUSTO NELLA CAPITALE
2.500 vini in degustazione, 16 giorni di eventi con chef stellati e grandi produttori; un calendario alla portata di tutti i wine&food lovers
A Vinòforum i migliori abbinamenti si fanno con il cibo: per l’undicesima edizione i Ristoranti della capitale scendono in piazza con le loro “Cucine a vista”.




Si stapperà il 6 giugno, alle ore 19.00, la prima bottiglia nello Spazio del Gusto di Vinòforum, la manifestazione che riunisce a Roma le migliori aziende vitivinicole italiane e internazionali in un evento che promuove la cultura enogastronomica tra business, formazione ed entertainment, giunta quest’anno alla sua undicesima edizione.

Fino al 21 giugno, 16 giorni di degustazioni, chef stellati, showcooking alla portata di tutti i wine&food lovers che avranno con l’acquisto del biglietto, un calice a disposizione per degustare, in un itinerario ricco di proposte, i migliori vini delle cantine protagonisti della kermesse.

Sul Lungotevere Maresciallo Diaz (Farnesina), in una Roma colorata dalla primavera, Lo Spazio del Gusto - Vinòforum ospiterà nel villaggio di 10.000 mq en plen air, oltre 2.500 etichette in degustazione, 500 aziende, eccellenze gastronomiche, enoteche e chef con importanti e gustose novità.

Si parte dall’area dedicata alle eccellenze enologiche internazionali per valorizzare i vini dal mondo in cui Palestina, Corsica, Ungheria, Israele, Romania, San Marino, Sudafrica e Francia si alterneranno nello spazio della Fondazione Italiana Sommelier che accoglierà tutti gli appassionati, desiderosi di scoprire una selezione delle etichette di alcuni dei Paesi più interessanti nel panorama della produzione vitivinicola di qualità.

Ma c’è un’altra importante novità quest’anno: per la prima volta lo Spazio del Gusto inaugura il nuovo progetto “Cucine a vista”, che vedrà i migliori ristoranti del territorio guidati dai loro chef scendere in piazza.

Dalle cucine dei loro ristoranti romani gli chef si trasferiranno in un temporary space all’interno della manifestazione, dove proporranno i loro piatti gourmet.

Tutti gli appassionati potranno così scegliere tra le proposte presentate da ogni ristorante, ripercorrendo sapori e le tradizioni dell’alta cucina. A completare il menù perfetto ci sarà una selezione di vini. Un’occasione unica per provare i piatti dei migliori chef a costi accessibili.

Si inizia la settimana con un unico grande protagonista, Eataly Roma, che sarà presente nel corso delle quattro serate con i suo quattro punti Streeteataly: Il Fritto di Pasquale Torrente, La Focacceria, La Piadina dei Fratelli Maioli e l’Hamburger di Meataly.

Secondo round del gusto con i menu dell’ Enoteca la Torre a Villa Laetitia, Pascucci al Porticciolo (* Michelin), Acquolina Hostaria (* Michelin) e Il Convivio Troiani (* Michelin).

Grandi protagonista del terzo ciclo di Cucine a Vista saranno i piatti de del Il Tino (* Michelin), Le Tamerici, Magnolia e Cacciano per poi chiudere in bellezza la settimana dal 18 al 21 giugno dove si alterneranno i prodotti della cucina romana, ovviamente rivisitati e pronti per essere serviti in versione street con Bistrot 64, Salotto Culinario, Marzapane e MOMA.

Si conferma poi l’atteso appuntamento con “Cantine da Chef” che per la terza edizione si rinnova e presenta una formula volta a rendere maggiormente interattivo l’incontro tra l’alta cucina internazionale e l’eccellenza enologica con lo chef Arcangelo Dandini nei panni dell’ oste di sala e i più esperti opinion leader del settore che si alterneranno nel guidare le degustazioni.

“Cantine da Chef” quest’anno vedrà la partecipazione di 16 tra grandi chef italiani e stranieri abbinati ad altrettante rinomate cantine. Ogni incontro sarà l’occasione di conoscere e degustare selezioni di vini d’altissima qualità e di presenziare ad irrepetibili food show in cui gli esperti protagonisti proporranno i loro piatti pensati per le specifiche etichette in una nuova logica interpretativa degli abbinamenti cibo-vino.

Il calendario degli Chef che hanno aderito al progetto è ricco di sorprese e nomi importanti. Per citarne solo alcuni: Heinz Beck, Niko Romito, Pino Tinari, Mauro Uliassi, Marianna Vitale dall’Italia, Thomas Kaucic, Mark Greenaway e Frode Selvaag dall’estero che porteranno nello Spazio del Gusto i sapori di Norvegia, Irlanda e Slovenia.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti su Cucine a Vista e su Cantine da Chef consultare il sito internet www.vinoforum.it.

COLPO D’OCCHIO SU LO SPAZIO DEL GUSTO - vinòforum 2014

Organizzazione: Vinòforum Eventi srl; biglietto: domenica-lunedì: euro 16; venerdì e sabato: euro 20; orari: l’apertura è alle 19.00, la chiusura alle 24.00, ad eccezione per le giornate di venerdì e sabato quando la chiusura è posticipata alle ore 01.00. Il biglietto comprende bicchiere, sacchetta, un carnet di n°10 degustazioni di vino valide per l’intero Villaggio ad eccezione delle aree ad accesso riservato, e la possibilità di partecipare gratuitamente agli eventi in calendario previa prenotazione (fino ad esaurimento posti ).CEO Vinòforum Eventi srl: Emiliano De Venuti; Communication Manager: Michela Corvino (mcorvino@vinoforum.it); info espositori: info@vinoforum.it ; web: www.vinoforum.it

I nostri Ristoranti

6 – 8 giugno
Street Eataly – Il Fritto di Pasquale Torrente
Street Eataly – La Focacceria
Street Eataly – La Piadina dei Fratelli Maioli
Street Eataly – Meataly

10 – 13 giugno
Enoteca la Torre
Pascucci al Porticciolo (* Michelin)
Acquolina Hostaria (* Michelin)
Il Convivio Troiani (* Michelin)

14 – 17 giugno
Il Tino (* Michelin)
Le Tamerici
Magnolia
Cacciani

14 – 21 giugno
Bistrot 64
Salotto Culinario
Marzapane
MOMA


Le nostre Cantine da Chef

Venerdì 6 giugno         LUCE di Frescobaldi e lo Chef PINO TINARI (* Michelin)

Sabato 7 giugno          THIENOT e lo chef MARIA PROBST (* Michelin)

Domenica 8 giugno     FIRRIATO e lo chef FRODE SELVAAG

Lunedì 9 giugno          POMMERY e lo chef MARIANNA VITALE (* Michelin)

Martedì 10 giugno        PERRIER JOUET e lo chef MAURO ULIASSI (** Michelin)

Mercoledì 11 giugno    VENICA&VENICA e lo chef MARCO CARRARO (* Michelin)

Giovedì 12 giugno       PUIATTI E TRE ROSE e lo chef LUCIANO ZAZZERI (* Michelin)

Venerdì 13 giugno       FATTORIA LE PUPILLE e lo chef ANGELO SABATELLI (* Michelin)

Sabato 14 giugno        RUINART e lo chef HEINZ BECK (*** Michelin)

Domenica 15 giugno    SCHLOSS SCHÖNBORN, ALBERT PIC CHABLIS, CHATEAU   PALMER e lo chef GIONATA ROSSI

Lunedì 16 giugno        SIMCIC e lo chef THOMAS KAVCIC

Martedì 17 giugno        FALESCO e lo chef NIKO ROMITO (*** Michelin)

Mercoledì 18 giugno    PRIMOSIC, ARGIANO, SOTTIMANO e lo chef MARK GREENAWAY

Giovedì 19 giugno       BANFI e lo chef PAOLO TRIPPINI

Venerdì 20 giugno       I VINI FRANCESI e lo chef MICHELINO GIOIA (* Michelin)

Sabato 21 giugno        BERLUCCHI e lo chef VITTORIO FUSARI



Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...