Passa ai contenuti principali

Per festeggiare e per meditare…

Per festeggiare e per meditare… – Go Wine a Torino
L’associazione Go Wine promuove a Torino un nuovo evento dal titolo “Per festeggiare e per meditare: le bollicine italiane e il Moscato Wine Festival”.
La manifestazione si terrà nelle sale dell’hotel Principi di Piemonte***** (Via P. Gobetti, 15), giovedì 20 giugno 2013, il giorno di vigilia del solstizio d’estate


L’evento sviluppa in due filoni principali:

le bollicine made in Italy, ovvero la valorizzazione di prodotti sempre più apprezzati dal grande pubblico, espressione dei terroir storici dello spumante italiano e dell’interessante panorama delle cosiddette bollicine autoctone, frutto delle tante varietà che incontrano sempre più risultati apprezzabili nella versione spumante.
- il Moscato, attraverso la formula del moscato wine festival, con la promozione del Moscato d’Asti e dei tanti altri vini Moscato espressione dei diversi tipi di vitigno coltivati in tutte le regioni italiane.

Da una parte vini spumanti di qualità, con aziende presenti in forma diretta ad incontrare il pubblico, ed una sfiziosa selezione in Enoteca. dall’altra parte della sala le selezioni del Moscato Wine Festival, con Botteghe del Vino, aziende in forma diretta e le selezioni del Moscato d’Asti 2012 e dei Moscato delle altre regioni italiane, fino a Pantelleria!

Programma e orari:
Ore 17,00: Work-shop e degustazione riservata a operatori di settore e giornalisti;
Ore 18,30-22: Apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati invitati per l’occasione. Nel corso della serata breve conversazione di presentazione della serata

Il costo della degustazione è di € 15,00 (Riduzioni: € 10,00 Soci Go Wine, € 12,00 Soci associazioni di settore che mostreranno all’accredito la tessera di iscrizione ad una delle associazioni). L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata.  L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2013.

Al banco d’assaggio, ovvero con la presenza diretta del produttore, incontrerete queste aziende

BATASIOLO – La Morra (Cn); BERA – Neviglie (CN); BOTTEGA DEL VINO DI CALOSSO – Calosso (At); BOTTEGA DEL VINO MOSCATO – Castiglione Tinella (Cn); CA’ DU RUSS – Castellinaldo (Cn);CANTINE BRIAMARA – Caluso (To); CASTELLO DEL POGGIO – Portacomaro (At); CERRINO SERGIO – Trezzo Tinella (Cn); CIECK – Agliè (To); CONSORZIO TUTELA BRACHETTO D’ACQUI – Acqui Terme (Al); CONSORZIO TUTELA MOSCATO DI SCANZO – Scanzorosciate (Bg);  CORTE DEI BALBI SOPRANI – S. Stefano Belbo (Cn);  CRIOLIN – Castagnole delle Lanze (At); CUVAGE – Acqui  Terme (Al); DIONIGI – Bevagna (Pg); DROCCO LUIGI – Alba (Cn); FEUDO RAMADDINI – Pachino (Sr); FRECCIAROSSA - Casteggio (Pv); GAROFOLI - Loreto (An); GIGANTE ADRIANO – Corno di Rosazzo (Ud); LA MORANDINA – Castiglione Tinella (Cn); MONSUPELLO – Torricella Verzate (Pv); ORSOLANI – San Giorgio Canavese (To); RIVETTI MARIO – Alba (Cn); TENUTA CASTEANI - Gavorrano (Gr);  VINEYARDS V8+ - Annone Veneto (Ve);

Nelle enoteche tematiche in degustazione i vini delle aziende

Le bollicine italiane
ANDREOLA – Farra di Soligo (Tv); ANTEO – Rocca de’ Giorgi (Pv); BARBAGLIA SERGIO – Cavallirio (No); BORTOLOMIOL – Valdobbiadene (Tv);  BROGLIA GIAN PIERO – Gavi (Al); CA’ DI FRARA – Mornico Losana (Pv); CANTINA DEI COLLI RIPANI – Ripatransone (Ap); CANTINA DI GAMBELLARA – Gambellara (Vi); DELTETTO – Canale (Cn); MAGDA PEDRINI – Gavi (Al); RUGGERI & C. – Valdobbiadene (Tv); 

La selezione del Moscato d’Asti
ADRIANO MARCO E VITTORIO – Alba (Cn); BOERI – Costigliole d’Asti (At); CA’ D’ GAL – S.Stefano Belbo (Cn); CASCINA CASTLET– Costigliole d’Asti (At); GIORGIO CARNEVALE – Cerro Tanaro (At); CAUDRINA – Castiglione Tinella (Cn); DOGLIA GIANNI–Castagnole Lanze (At); IVALDI DARIO – Nizza M.to (At); LA GIRONDA – Nizza M.to (At); MARCHESI DI GRESY – Barbaresco (Cn); MARENCO – Strevi (Al); ODDERO PODERI E CANTINE – La Morra (Cn), PIANBELLO – Loazzolo (At); PIAZZO ARMANDO – Alba (Cn); PRUNOTTO – Alba (Cn); RABINO F.LLI – Santa Vittoria d’Alba (Cn); RIVETTI MARIO – Alba (Cn); SAN MARCO – Santo Stefano Belbo (Cn); ROBERTO SAROTTO – Neviglie  (Cn); ENRICO SERAFINO – Canale (Cn); TENUTA IL FALCHETTO – Santo Stefano Belbo (Cn); TENUTA LANGASCO – Alba (Cn). 

I moscato d’Italia
BOLOGNANI – Lavis (Tn); BLUNDO – Siracusa; CA’ LUSTRA – Cinto Euganeo (Pd); CAMINELLA – Cenate Sotto (Bg); CANTINA DI VENOSA – Venosa (Pz); CANTINA GALLURA – Tempio Pausania (Ot); CANTINA PRODUTTORI BOLZANO – Bolzano; CANTINA SANT’ANDREA – Terracina (Lt); CANTINE MONFORT – Lavis (Tn); CASA ROMA – San Polo di Piave (Tv);  COLOSI – Messina; COLLE MORO – Frisa (Ch); COL D’ORCIA – Montalcino (Si); CONTE EMO CAPODILISTA – Selvazzano Dentro (Pd); de TARCZAL – Isera (Tn); DI MAJO NORANTE – Campomarino (Cb); DONNAFUGATA – Marsala (Tp); ENOFANUSA – Siracusa; LEONE DE CASTRIS – Salice Salentino (Le); FAUSTA MANSIO – Siracusa; GOSTOLAI – Oliena (Nu); MARCO FELLUGA – Gradisca d’Isonzo (Go); MINARDI – Pantelleria (Tp); MOSER – Trento; PODERE ALLA QUERCIA LA CERIOLA – Vo (Pd); RALLO – Marsala (Tp); ROMANGIA Soc. Coop.- Sorso (Ss);  SARDUS PATER – Sant’Antioco (Ci); TORMARESCA – S. Pietro Vernotico (Br); VERDI PAOLO – Canneto Pavese (Pv); VINCI VINI – Marsala (Tp); ZENI – San Michele a/A (Tn); 

Le distillerie

F.LLI FRANCOLI – Ghemme (No); PILZER – Faver (Tn); S.TERESA dei F.LLI MAROLO – Alba (Cn); SIBONA – Piobesi d’Alba (Cn); 

Presente alla degustazione:
FOOD SENSES     

Per una migliore accoglienza è consigliabile confermare la presenza alla serata ed il numero degli eventuali accompagnatori all’Associazione Go Wine, telefonando al n° 0173/364631 oppure inviando un fax al n° 0173/361147 o una e-mail a stampa.eventi@gowinet.itentro le ore 12 di giovedì 20 giugno p.v..

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...