L’ITALIA CHE PIACE ALL’ESTERO È ANCHE QUELLA DEL CINEMA CHE, AL FESTIVAL DI BERLINO, DIRÀ LA SUA RACCONTANDO UN’ALTRA GLORIA NAZIONALE, IL WINE & FOOD, CON DOCUMENTARI E FILM SU TRADIZIONI E DINAMICHE DELL’AGROALIMENTARE DEL BELPAESE L’Italia all'estero ha ancora un’immagine amata ed apprezzata, per il nostro wine & food, senza dubbio, ma anche per luoghi e città unici, e per una storia impregnata di ogni forma d’arte, compresa la “settima”, la più nuova e la più vicina e comprensibile al grande pubblico: il cinema È sul grande schermo, infatti, che si racconta la contemporaneità, grazie a registi affermati come Sorrentino, candidato all’Oscar con “La Grande Bellezza”, o a giovani emergenti che, al fianco dei big, proveranno a dire la loro all’edizione n. 64 del Festival del Cinema di Berlino (dal 6 al 16 febbraio, www.berlinale.de ), puntando anche sulle tradizioni legate all’agroalimentare del Belpaese. Come i documentari “I Maccheroni” di Raffaele...
Rivista Culturale