Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2014

Italian Wine & Food al Festival del Cinema di Berlino

L’ITALIA CHE PIACE ALL’ESTERO È ANCHE QUELLA DEL CINEMA CHE, AL FESTIVAL DI BERLINO, DIRÀ LA SUA RACCONTANDO UN’ALTRA GLORIA NAZIONALE, IL WINE & FOOD, CON DOCUMENTARI E FILM SU TRADIZIONI E DINAMICHE DELL’AGROALIMENTARE DEL BELPAESE L’Italia all'estero ha ancora un’immagine amata ed apprezzata, per il nostro wine & food, senza dubbio, ma anche per luoghi e città unici, e per una storia impregnata di ogni forma d’arte, compresa la “settima”, la più nuova e la più vicina e comprensibile al grande pubblico: il cinema È sul grande schermo, infatti, che si racconta la contemporaneità, grazie a registi affermati come Sorrentino, candidato all’Oscar con “La Grande Bellezza”, o a giovani emergenti che, al fianco dei big, proveranno a dire la loro all’edizione n. 64 del Festival del Cinema di Berlino (dal 6 al 16 febbraio, www.berlinale.de ), puntando anche sulle tradizioni legate all’agroalimentare del Belpaese. Come i documentari “I Maccheroni” di Raffaele...

VinNatur 2014

VinNatur 2014 a Villa Favorita, il Vino Naturale è il succo della terra Nella suggestiva cornice di Villa la Favorita di Sarego (Vicenza) torna l'atteso Salone dei Vini Naturali di VinNatur - Associazione viticoltori naturali. In degustazione i vini di 150 produttori italiani ed europei. Quest’anno grande attenzione riservata a buyer e distributori Da sabato 5 a lunedì 7 aprile l’Associazione Viticoltori Naturali - VinNatur riapre i saloni affrescati e le storiche cantine di Villa la Favorita a Monticello di Fara - Sarego (Vicenza) in via Favorita 6, per l’undicesima edizione dell’omonimo salone completamente dedicato ai vini prodotti secondo i principi della viticoltura naturale. Villa Favorita riunisce produttori europei che hanno in comune l’obiettivo di condividere le tecniche e le esperienze per produrre vino attraverso un’agricoltura sana, che abolisce l’uso di pesticidi, diserbanti e concimi di derivazione chimica, sia per il terreno che per le viti. L’attenzio...

Milano: "Vini di Vignaioli"

La Fiera dei vini naturali “Vini di Vignaioli” per la prima volta a Milano Naturale, vero, sincero, biologico, biodinamico, appassionato, autentico, semplice, pregiato, umano. Questi i 10 aggettivi che gli organizzatori della fiera hanno utilizzato per definire i vini in degustazione Sabato 8 e domenica 9 febbraio si terrà presso Cascina Cuccagna la prima edizione milanese della fiera dei vini naturali Vini di Vignaioli. Dopo Fornovo di Taro (PR), dove da dodici anni la manifestazione riscuote grandissimo successo, Vini di Vignaioli approda a Milano: due giornate per conoscere e degustare vini unici e evocativi, prodotti nel rispetto della terra e dell’uva. 50 sono i vignaioli provenienti da quasi tutte le regioni italiane che racconteranno attraverso i loro vini la scelta di assecondare la natura, in vigna come in cantina. Nelle sale di Cascina Cuccagna, settecentesca cascina urbana, operatori, intenditori, appassionati e curiosi potranno vivere due giorni ...

AIS Abruzzo: Ciclo formativo sul riconoscimento sensoriale dei difetti dei vini

La qualità di un vino si determina anche grazie all'assenza di difetti, una condizione essenziale per tutti i grandi vini Anche se oramai la tecnologia enologica consente di produrre vini di qualità, talvolta si possono incontrare difetti che possono compromettere in modo determinante la sua valutazione. Il degustatore di vini dovrebbe essere capace di riconoscere i vari difetti, almeno quelli più frequenti, e conseguentemente stabilire la qualità del vino  Lo scopo di questo corso è proprio quello di formare i partecipanti al riconoscimento dei principali difetti sensoriali del vino attraverso la degustazione di numerosi campioni contaminati artificialmente con i composti responsabili delle anomalie via via descritte.  Per ogni difetto proposto, sono illustrati l’origine, l’effetto sensoriale, i meccanismi di comparsa e la sua evoluzione, con cenni alle tecniche di prevenzione o di eliminazione delle deviazioni organolettiche provocate. Nella prima parte sono...

Il mercato del vino in Cina

Cina, ecco come evitare le truffe (o ridurle al minimo) Parla Nick Bartman, avvocato specializzato nella lotta alla contraffazione: come operano i falsari, che vini "prediligono", ma soprattutto utilissimi consigli per evitare di finire in trappola. Sapendo comunque che il governo cinese è dalla parte dei produttori onesti Nick Bartman è un avvocato specializzato nella lotta alla contraffazione. Quattro anni fa inizia la sua attività investigativa in Cina dopo aver scoperto l’esistenza di un sistema consolidato di contraffazione del vino che coinvolgeva produttori vinicoli, produttori di bottiglie, grossisti, rivenditori e tipografie. Il sistema di contraffazione cinese riguardava inizialmente vino (economico) proveniente dall’estero a cui veniva sostituita l’etichetta originale con una falsa, in cui campeggiava, prevalentemente, qualche Chateau francese più o meno conosciuto. Successivamente si è passati a un sistema più raffinato: infatti, a essere rieti...

Cesena Wine Festival 2014

Dal 7 al 10 febbraio 2014, seconda edizione del Cesena Wine Festival. Degustazioni, convegni, visite guidate, blogger a confronto, presentazione di libri e l’attesa sfida tra le Riserve di Sangiovese e Chianti La rinascimentale Biblioteca Malatestiana memoria dell’Umanità secondo l’Unesco, si trasforma nell’Agorà del confronto aperto e collaborativo fra la Romagna del vino e altri territori enologici italiani di qualità Per quatto giorni Cesena diventa la capitale romagnola del vino. Gastronauti, vignaioli, giornalisti, winemaker, cuochi, degustatori, blogger, si danno appuntamento nella città Malatestiana per la seconda edizione del Cesena Wine Festival.  Da venerdì 7 a lunedì 10 febbraio 2014 il cuore di Cesena, in primis la rinascimentale Biblioteca Malatestiana memoria dell’Umanità secondo l’Unesco, si trasforma nell’Agorà del confronto aperto e collaborativo fra la Romagna del vino e altri territori enologici italiani di qualità. Primo fra tutti il territorio del...

Corso Master Wine 2014

Aperte le iscrizioni al corso “Master Wine”: “La storia del vino e l’arte di bere bene vini D.O.C. dei Colli di Rimini” che si terrà nei mesi di Febbraio e Marzo 2014 Un corso di formazione, ma anche un invito a viaggiare insieme lungo la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini scoprendone i colori e assaporandone i profumi Scendendo la statale Adriatica, di qua si snoda la capitale balneare più popolare d'Europa coi suoi 30 chilometri di spiaggia, dì là morbide colline ricoperte di ordinati vigneti, uliveti, rocche e borghi che conservano ancora un pizzico di Medioevo.  Sono i due volti del territorio di Rimini. La vocazione vitivinicola della Provincia di Rimini ha radici antichissime, che si innestano nel solco della tradizione italica. E quasi a consacrare questo status di area a vocazione vinicola è stata istituita il 10 agosto del 1996, la DOC "Colli di Rimini" Sei serate, sei appuntamenti mirati durante i quali si approfondirà l’argomento ...