Passa ai contenuti principali

Post

Etica e estetica delle immagini AI: conferenza internazionale a Venezia

A Venezia al via il primo summit mondiale su etica ed estetica delle immagini artificiali. EA-AI 2025 riunisce studiosi da tutto il mondo per interrogare il nuovo statuto culturale e sociale delle immagini generate artificialmente.  Dall’8 al 10 maggio, l’isola di San Servolo diventa il palcoscenico di un dibattito globale. Venezia, da sempre crocevia di culture e innovazioni, ospita Ethics and Aesthetics of Artificial Images (EA-AI 2025), la prima grande conferenza internazionale dedicata alle immagini generate dall’intelligenza artificiale. Un fenomeno che, nel giro di pochi anni, ha cominciato a ridefinire categorie che sembravano consolidate: l’autorialità, l’autenticità, il diritto d’autore, la stessa idea di creatività. Organizzato dall’Università Iuav di Venezia in collaborazione con la Venice International University, il convegno riunirà oltre 180 tra ricercatori e teorici per indagare un campo che si sta espandendo a velocità vertiginosa. Secondo un report di Goldman Sachs...
Post recenti

L'oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia. La mostra a Palazzo Ducale

Da oggi 30 aprile, le sale dell’Appartamento del Doge a Palazzo Ducale accoglieranno una mostra di rara profondità storica e artistica: L'oro dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia. Curata da Chiara Squarcina, Katerina Dellaporta e Andrea Bellieni, l’esposizione ricostruisce, per la prima volta su scala museale così ampia, la complessa trama di relazioni pittoriche e culturali intessute lungo la rotta Venezia-Candia (l’odierna Heraklion, a Creta) tra il XIII e il XIX secolo. Non si tratta di un semplice viaggio attraverso i secoli, ma di un racconto in cui l’oro — pigmento e simbolo — diventa il filo conduttore che lega due civiltà visive. A Creta, dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453, si rifugiarono molti maestri bizantini, trasformando l’isola in un baluardo della pittura iconica ortodossa. Qui, secondo fonti documentarie (come i catasti veneziani del Cinquecento), operarono oltre cento botteghe di madoneri, artisti specializzati in icone devozionali che venivano...

Fratello Dole Sorella Luna, la natura nell’arte, tra Beato Angelico, Leonardo e Corot

Fino al 15 giugno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia sarà visitabile la grande mostra che celebra la rivoluzione nell’Arte prodotta dal Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi. Prestiti eccezionali dal Louvre, dal Rijksmuseum, dal Mauritshuis, dai Musei Vaticani e dai principali musei pubblici d’Italia, in un percorso di oltre ottanta capolavori tra XIII e XIX secolo. C’è un canto che da ottocento anni risuona nell’anima dell’arte europea: è il Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi, primo poeta a chiamare la Natura “sorella” e “fratello”, restituendole dignità, intimità, e spiritualità. La mostra Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico, Leonardo e Corot, aperta fino al 15 giugno 2025 alla Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia, in occasione dell’ottavo centenario dell'opera francescana, celebra questa rivoluzione che dal XIII secolo in poi ha trasformato il volto della pittura e della scultura europea. Con oltre ott...

Haendel a Roma. Il concerto conclusivo del progetto “I Borghese e la Musica” alla Galleria Borghese

Lunedì 5 maggio 2025, la Galleria Borghese ospita un evento straordinario che intreccia arte, musica e storia: il concerto conclusivo del progetto di ricerca “I Borghese e la Musica”, un’iniziativa che dal 2021 ha restituito voce alle committenze musicali della famiglia Borghese nei secoli XVII e XVIII. Il protagonista della serata è Georg Friedrich Haendel, celebrato con un programma che ne illumina la stagione romana e i suoi successivi sviluppi stilistici: il Concerto grosso op. 6 n. 9, il Concerto in si bemolle maggiore per arpa e orchestra e il celebre Dixit Dominus, composto proprio nella Città Eterna. Lionello Spada, Concerto, 1615 presso Galleria Borghese Il concerto, diretto dal Maestro Riccardo Martinini e ospitato nella sontuosa Sala degli Imperatori, è preceduto da un’apertura straordinaria della Galleria alle ore 19.30. L’ensemble orchestrale e la Cappella musicale di Villa Medici — la cui partecipazione testimonia il legame culturale tra la Galleria Borghese e l’Accademia...

Perfecta Sunt Omnia. Modo, materia, compimento: il Festival dell’Ascensione celebra la polifonia dal Trecento a Palestrina

Un viaggio ideale nella polifonia tra Medioevo e Rinascimento, un percorso musicale e spirituale che intreccia epoche, geografie e linguaggi. Il Festival dell’Ascensione 2025, dal titolo Perfecta sunt omnia "Tutto è perfetto", si terrà nella suggestiva cornice della Basilica di San Calimero a Milano dal 4 al 25 maggio 2025. Un simbolico pellegrinaggio verso Roma, sulle orme di Josquin Desprez e Giovanni Pierluigi da Palestrina, celebrando quest’ultimo a cinquecento anni dalla nascita. Organizzato da Noema, Associazione per lo studio e la promozione della cultura musicale, il Festival dell’Ascensione, giunto alla XII edizione, si conferma come uno dei pilastri della divulgazione della musica antica in Italia. Il titolo Perfecta Sunt Omnia, scelto non a caso, è la chiave di lettura del percorso musicale del Festival. La citazione Perfecta Sunt Omnia, che possiamo ritrovare in un brano di Palestrina, basato su un versetto del libro della Sapienza, richiama esplicitamente la sua ...

BolognaFestival 2025, i Berliner Philharmoniker diretti da Riccardo Muti, aprono la 44esima Stagione, sotto il segno della solidarietà

Prenderà via il 2 maggio 2025, la 44ª edizione del Bologna Festival, con l’atteso concerto dei Berliner Philharmoniker diretti da Riccardo Muti. Si alza così il sipario per uno degli eventi in programma che fonde eccellenza artistica e impegno sociale. Tra i protagonisti, spiccano capolavori rinascimentali e barocchi, eseguiti da ensemble di fama mondiale, in dialogo con opere moderne e iniziative benefiche. Il Festival si preannuncia come un viaggio sonoro che celebra la bellezza senza tempo della musica, trasformando ogni nota in un gesto di solidarietà. Un grido della Storia, così apre la 44ª edizione del Bologna Festival. Di scena i Berliner Philharmoniker diretti da Riccardo Muti, con l'Ouverture del Guglielmo Tell di Rossini e i ballabili de I vespri siciliani di Verdi aprono un programma che unisce Italia e Germania, riflettendo l’anima multiculturale dei Berliner. La scelta di devolvere 200.000 euro in beneficenza, grazie al mecenate Francesco Bernardi, trasforma il concert...

Enjoy Barocco: gusto, arte e bellezza nella Sicilia UNESCO. Un festival itinerante tra Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina

Nel cuore della Sicilia sud-orientale, cinque splendide città barocche – Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina – si uniscono per dar vita a Enjoy Barocco – Sicilian Experience, un innovativo progetto di valorizzazione turistica che fonde arte, cultura, gastronomia e tradizioni popolari. Promosso dal GAL Terra Barocca e finanziato attraverso il PSR della Regione Siciliana, Enjoy Barocco punta a promuovere una destinazione unitaria, rafforzando l'identità condivisa di un territorio riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell'Umanità. Enjoy Barocco si preannuncia come un viaggio attraverso il barocco siciliano. La manifestazione si animerà, tra maggio e giugno 2025, con un grande evento: Enjoy Barocco Food Fest – La Tradizione a Tavola. Non un semplice festival gastronomico, ma una vera e propria festa dei sensi che, attraverso degustazioni, cooking show, laboratori del gusto e spettacoli dal vivo, celebrerà l’autenticità culturale di questi luoghi. Le cinque cit...