Con un omaggio a Giovanni Pierluigi da Palestrina e un concerto d’apertura affidato all’Ensemble De Labyrintho, prende ufficialmente il via Il Polifonico 2025, tra le manifestazioni corali più prestigiose a livello europeo. Giunto alla sua 73ª edizione, il concorso internazionale di Arezzo accoglie cori provenienti da tutto il mondo per una settimana di musica, confronto e alta formazione, intrecciando la grande tradizione polifonica con le istanze contemporanee della coralità globale. A inaugurare il festival, nella suggestiva Basilica di San Domenico, sarà una selezione di mottetti tratti dal Cantico dei Cantici, eseguiti dal celebre Ensemble diretto da Walter Testolin, in un percorso sonoro che si preannuncia denso di spiritualità e raffinatezza. Si è tenuta ieri, presso la sala multimediale della Fondazione Guido d’Arezzo, la conferenza stampa di presentazione de Il Polifonico 2025. Il festival internazionale di musica corale più longevo d’Europa torna nei luoghi simbolo di Arezzo,...
Caravaggio tra l’oscurità e la luce: il genio inquieto del Seicento approda a Sciacca. La mostra nell'ambito di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025
In occasione di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, la città di Sciacca si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più suggestivi dell’anno: dal 1° agosto, il Teatro Popolare Samonà apre le sue porte alla mostra "Caravaggio - Tra l’oscurità e la luce", un viaggio immersivo tra chiaroscuri pittorici e tensioni interiori che rende omaggio al genio inquieto di Michelangelo Merisi. Non una semplice esposizione, ma una potente esperienza sensoriale che intreccia arte, memoria e innovazione, trasformando un luogo simbolico restituito alla città in un laboratorio di visioni, emozioni e riscrittura collettiva del patrimonio. Nel cuore della programmazione di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, si accende a Sciacca una delle iniziative espositive più significative dell’anno: Caravaggio - Tra l’oscurità e la luce, in mostra dal 1° agosto al 14 dicembre 2025 negli spazi rigenerati del Teatro Popolare Samonà, restituito alla cittadinanza e trasformato in una ...