Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

Arianna a Roma: il respiro ritrovato delle donne virtuose del Seicento. Esce l'album progetto di Anima & Corpo simbolo di ricerca storica e interpretazione raffinata

Nel labirinto della storia musicale barocca, dove le figure femminili sono spesso relegate a note a margine, l’album Arianna a Roma per Arcana si erge come un filo d’Arianna, guidando l’ascoltatore attraverso le voci dimenticate delle “donne virtuose” della Roma del XVII secolo. Curato dalla mezzosoprano Carlotta Colombo, già stella amata della scena barocca italiana, e realizzato con l’ensemble Anima & Corpo diretto da Gabriele Pro, la registrazione è frutto di un meticoloso progetto di ricerca che restituisce lustro a cantanti e compositrici oscurate dai riflettori della storia.   Dai Lamenti alle Cantate, questo album è un viaggio sonoro nelle emozioni barocche. Tra manoscritti e corti nobiliari, il progetto di Anima & Corpo è una vera e propria resurrezione artistica in chi crede che la musica antica sia, prima di tutto, un territorio di scavo e sorpresa. In Arianna a Roma ritroviamo quella che potrei considerare una giustizia storica in note: un atto di restituzio...

Vesperae Dolorosae, dalla croce alla luce: un viaggio attraverso il dolore mariano e la redenzione, tra Rinascimento e Barocco. Il concerto meditazione della Cappella Musicale di Santa Maria in Via

Il prossimo 6 aprile presso la Chiesa Santa Maria in Via un concerto meditazione imperdibile eseguito dalla Cappella Musicale di Santa Maria in Via, sotto la direzione del Maestro Luigi Ciuffa. Alle soglie della Pasqua, questo evento che mette in scena straordinarie opere di Ockeghem, Desprez, Palestrina e Allegri,  si inserisce nella tradizione dell'ensemble romano, noto per le sue esecuzioni storicamente informate, offrendo al pubblico un viaggio attraverso le grandi pagine della musica sacra rinascimentale. Nel momento culminante del mistero cristiano il programma si dipana in un percorso che intreccia il lutto sacro e la redenzione, riflettendo il cammino dalla Croce alla Luce.  Il concerto meditazione, in programma il 6 aprile alle 17:15 nella Chiesa Santa Maria in Via - Madonna del Pozzo, si snoda attraverso capolavori polifonici raramente eseguiti, legati al tema del dolore mariano e della speranza pasquale, idealmente incarnati dal volto straziato di Maria nel "Compian...

La devozione delle Quarantore. Arte, Musica, Spiritualità: Il convegno chiude con lo splendido concerto dell'ensemble Correspondances

Con una vera e propria standing ovation, si è concluso oggi, nella cornice barocca della chiesa di San Luigi dei Francesi, il convegno internazionale “La devozione delle Quarantore. Arte, Musica, Spiritualità”. A coronamento dell'evento lo straordinario concerto a cura dell'ensemble Correspondances, diretto da Sébastien Daucé.    La devozione delle Quarantore. Arte, Musica, Spiritualità organizzato dall’Institut français Centre Saint-Louis con il patrocinio della Società Italiana di Musicologia, è l'evento che ha unito studiosi, musicisti e pubblico in un dialogo transdisciplinare sulla pratica devozionale delle Quarantore, nata alla fine del Cinquecento per celebrare i quaranta ore tra la morte e la resurrezione di Cristo. Al centro dell’attenzione, la riscoperta di una “macchina” teatrale seicentesca, ritrovata nei sottotetti della chiesa e restaurata per l’occasione, che ha riportato in vita l’originario splendore di un rito immersivo, tra luce, arte e suono. ...

The Story of Narcissus: Guillaume de Machaut e l’arte dello specchio medievale. La voce come atto di purificazione sonora

The Story of Narcissus, di Gothic Voices, sotto la direzione di Christopher Page, è un album uscito nel 1987 per Hyperion, dedicato all’opera di Guillaume de Machaut. La registrazione nasce da u n progetto che vuole celebrare il genio del poeta e compositore francese attingendo a trattati coevi, incluso quello del nipote di Machaut, Eustache Deschamps, per restituire un suono storicamente informato.   L’album The Story of Narcissus, dedicato all’opera di Guillaume de Machaut (1300-1377), è un viaggio ipnotico nel cuore dell’Ars Nova francese, dove poesia, musica e autoritratto spirituale, si fondono in un’unica, lussureggiante creazione. Questo progetto, il primo a presentare esclusivamente esecuzioni vocali della musica del Trecento, non solo celebra Machaut come genio compositivo, ma ne svela l’ossessione per l’autoriflessione, metafora del narcisismo che permeava la vita cortese.   Nato alle soglie del XIV secolo, Machaut servì come segretario di Giovanni di ...

"Lifestyle, Diet, Wine & Health", a Roma lo stato dell'arte del viver sano. Focus su dieta mediterranea e consumo moderato di vino

Si conclude oggi la seconda edizione di "Lifestyle, Diet, Wine & Health", congresso di livello mondiale che riunisce studiosi ed attori di settore internazionali. L'evento è un occasione per la comunità scientifica internazionale di confrontarsi nuovamente e presentare le più recenti evidenze scientifiche sui vantaggi di uno stile di vita equilibrato, combinando informazioni sul mantenimento di un’attività fisica regolare, una dieta di stampo mediterraneo e un consumo moderato di vino. Tra un calice di rosso e un piatto di pesce azzurro, la scienza torna a sfidare i luoghi comuni. Al centro del dibattito, il vino: non più semplice compagno della tavola, ma protagonista di una rivoluzione scientifica che ne rivaluta il ruolo nella dieta mediterranea. Se ne parla a Roma presso l’Auditorium Antonianum, nell'ambito di Lifestyle, Diet, Wine & Health Congress 2025, evento internazionale organizzato da WIC, IRVAS e Wine in Moderation, che riunisce esperti per ridefin...

Etnomusicologia: il corpo come strumento. Tra esperimento estetico e rivoluzione filologica, la lezione di Barthes nella prassi storicamente informata

Nello studio della musica antica, ogni nota decifrata su un manoscritto nasconde un enigma: come far risuonare oggi quelle intenzioni perdute? Quando confronto   le interpretazioni di  Graindelavoix con quelle di  The Hilliard Ensemble o The Tallis Scholars, non percepisco solo  approcci filologici differenti, ma filosofie opposte dell’incarnazione musicale. Da un lato, la perfezione formale, più o meno rigorosa, che sublima il testo in astrazione; dall’altro, una sfida alle convenzioni con una forte componente interpretativa ed espressiva,  in cui è  il corpo ad irrompere nella voce, trasformando la polifonia in un campo di battaglia di respiri, sudori e denti stretti. E se davvero la musica antica sopravvivesse solo se osiamo sporcarci le mani - o le corde vocali - nella sua ricostruzione? Ognuno ha il suo rispettabile credo nel decidere come interpretare Ockeghem o Josquin, ma una riflessione si rende ora necessaria: nella scelta di cosa storicizzare, è ...

IUC: tra eredità barocca e sensibilità pre-classica, alla Sapienza il clavicembalo secondo Il Pomo d'Oro

L’Istituzione Universitaria dei Concerti celebra l’ottantesima stagione con un appuntamento imperdibile: sabato 29 marzo, alle 17.30, l’Aula Magna ospiterà Il Pomo d’Oro, ensemble di riferimento per la musica barocca e classica, guidato dal clavicembalista e direttore Francesco Corti. Un programma che unisce capolavori di Johann Sebastian Bach, Carl Philipp Emanuel Bach e Georg Anton Benda, eseguiti con rigore filologico e quella vitalità che solo una performance storicamente informata può regalare.  Torna in Aula Magna sabato 29 marzo alle 17.30 per l’Istituzione Universitaria dei Concerti, il Pomo d’Oro, ensemble di affermati musicisti tra i migliori nel campo della performance storicamente informata. Caratterizzato da un’autentica e dinamica interpretazione delle composizioni strumentali del periodo Barocco e Classico, l’ensemble, diretto dal clavicembalista Francesco Corti, eseguirà il terzo Concerto per clavicembalo e orchestra ed il Quinto Concerto Brandeburghese di Bach, acc...

CORPI: uno sguardo oltre i confini del conosciuto. Al via il il Festival delle Scienze di Roma

Il Festival delle Scienze Roma torna dall'8 al 13 aprile all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con la sua ventesima edizione. G iunto alla sua ventesima edizione, la manifestazione  celebra due decenni di divulgazione scientifica, curiosità e dialogo tra ricerca e società. Dal tema CORPI, il festival si trasformerà in un viaggio multidisciplinare tra biologia, astrofisica, tecnologia e filosofia, esplorando le infinite declinazioni del concetto di “corpo” in un programma ricco di incontri, laboratori e installazioni immersive. Il tema scelto per questa edizione anniversario è un omaggio alla complessità della materia, sia tangibile che teorica. Si parlerà di corpi umani, analizzando l’evoluzione biologica e culturale, le frontiere della medicina rigenerativa e le sfide poste da pandemie e cambiamenti climatici. Non mancheranno approfondimenti su corpi non umani: dalle strategie di sopravvivenza del mondo vegetale ai misteri dei corpi celesti, con focus su buchi neri...

Echi eterni: l’anima sacra della musica. Dal gregoriano alle dissonanze contemporanee, al via il Festival di Musica Sacra Regione Lazio 2025

Prende il via con l'evento inaugurale il Festival di Musica Sacra Regione Lazio 2025, un’iniziativa che animerà il territorio con ben 150 manifestazioni, dal 1° aprile al 15 ottobre 2025. Il festival si propone di rilanciare la grande tradizione della musica sacra italiana, promuovendo la spiritualità e offrendo una piattaforma sia per i grandi classici che per nuove interpretazioni, con particolare attenzione agli artisti emergenti e under 35. Dal gregoriano sospeso tra le volte delle basiliche barocche alle dissonanze contemporanee che sfidano il silenzio degli eremi, il Festival Musica Sacra 2025 trasformerà il Lazio in un labirinto di suoni e spiritualità. Promosso dalla Regione Lazio, l’evento – in programma dal 1° aprile al 15 ottobre – non è una semplice rassegna, ma un pellegrinaggio sonoro attraverso cinque secoli di storia, con un occhio rivolto al futuro. Trenta progetti selezionati, 150 concerti e una sinergia unica tra istituzioni, università e comunità locali: numeri ...

La geografia del vino italiano: tra sottozone e identità regionale, si allarga il concetto di terroir. I casi studio Toscana, Sicilia e la svolta del Piemonte

Il panorama vitivinicolo italiano sta vivendo una trasformazione strutturale, segnata da un'accresciuta attenzione alla delimitazione territoriale, in linea con il modello francese dei cru. Se la Francia ha storicamente codificato l'importanza del terroir attraverso le denominazioni di vigneto, l'Italia risponde oggi con una frammentazione geografica sempre più dettagliata, bilanciando tradizione e strategia di mercato. Questo processo, però, non è privo di sfide, soprattutto nella dialettica tra specificità e accessibilità.  Il percorso italiano verso le micro-denominazioni affonda le radici nel Piemonte. Come documentato dai consorzi di tutela, nel 2007 il Barbaresco introdusse le Menzioni Geografiche Aggiuntive (MGA), seguite dal Barolo nel 2010. Questi strumenti, definiti "cru all’italiana", hanno consentito di identificare vigneti singoli, elevandone il prestigio (Consorzio Barolo Barbaresco, 2010). Un modello replicato successivamente dal Soave (33 MGA), dal...

Nymphes des bois: il lutto sublime di Josquin. Il ruolo del cantus firmus come 'colonna sonora sacra' nell’omaggio contrappuntistico a Ockeghem

Nymphes des bois, composto da Josquin des Prez in memoria di Johannes Ockeghem, rappresenta uno dei capolavori più alti del Rinascimento. Il mottetto a cinque voci, basato su un testo poetico di Jean Molinet, unisce l’elegia profana al sacro attraverso l’inserimento del Requiem aeternam come cantus firmus. Analizzando fonti storiche e studi accademici, ho voluto esplorare, unendo studio e pratica, il ruolo così tanto centrale del cantus firmus; tecnica compositiva, nello specifico, utilizzata da Josquin in memoria del suo predecessore e probabile maestro. Inizierei col dire che Johannes Ockeghem, maestro indiscusso della polifonia del XV secolo, fu sicuramente una figura seminale per Josquin e la sua morte nel 1497 ispirò numerosi omaggi, tra cui come dicevo il testo di Molinet: un'invocazione alle ninfe e alle divinità classiche, per piangere il compositore scomparso. Josquin trasforma queste parole in musica, integrando il canto liturgico del Requiem come elemento strutturale, si...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...

Vino e GDO: innovazione, mercati e opportunità. Le anticipazioni della ricerca Circana per Vinitaly

Circana (ex IRI) anticipa i dati di una ricerca  dal titolo “Vino e Gdo: innovazione, mercati e opportunità” che sarà presentata nell'ambito di Vinitaly. Organizzata da Veronafiere in collaborazione con l’istituto di ricerca, la tavola rotonda riunirà produttori, distributori e analisti per discutere le prospettive del mercato. Tra i partecipanti, rappresentanti di Federvini, Unione Italiana Vini, Carrefour, Conad, Coop Italia e MD. Prosecco in testa, crescono i Rosati. Con 753 milioni di litri di vino e spumante venduti nel 2024, la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) italiana conferma il suo ruolo di canale primario per il settore enologico, riflettendo le preferenze dei consumatori tra scaffali e corsie. I dati emergono dall’anticipazione della ricerca “Circana per Vinitaly”, che sarà presentata lunedì 7 aprile durante la tavola rotonda “Vino e Gdo: Innovazione, Mercati e Opportunità”, organizzata da Veronafiere in collaborazione con l’istituto di ricerca Circana. ...

Pianeta EVO: trend, scenari evolutivi e posizionamento competitivo dell’olio d’oliva italiano

Il mercato globale dell’olio d’oliva sta attraversando una fase di riassetto: i consumi si spostano verso paesi non tradizionali, mentre calano nelle storiche culle produttive mediterranee. L’Italia, pur confermandosi tra i leader dell’export, perde terreno nella produzione ma conserva quote dominanti in mercati strategici. Tra tensioni inflazionistiche, scarsità di materia prima e l’emergere di nuovi importatori, il settore naviga in acque complesse. Sul fronte interno, l'EVO di qualità superiore resiste, mentre si accentua la sfida culturale di valorizzare l’extravergine come elemento cardine della dieta, oltre che come ingrediente. Negli ultimi vent’anni, il settore dell’olio d’oliva ha vissuto una trasformazione significativa, caratterizzata da dinamiche contrastanti tra aree tradizionali e nuovi attori globali. Sebbene il consumo mondiale sia cresciuto solo moderatamente (da 2,7 a 3 milioni di tonnellate), i dati rivelano un sorpasso dei paesi extra-Ue, con Stati Uniti, Brasil...

Rivoluzione Bio: cresce il biologico italiano. Consumi trainati dal binomio Bio-Made in Italy

Prosegue la crescita del biologico italiano. Lo confermano i dati che riguardano sia il mercato interno, grazie a una crescente espansione dei consumi, sia i mercati internazionali. Nel 2024 le vendite alimentari di prodotti bio sul mercato nazionale superano i 6,5 miliardi di euro, mentre l’export agroalimentare biologico consolida il suo andamento positivo. Focus su formazione, ristorazione scolastica e logo Bio Made in Italy.   Il biologico italiano conferma la sua espansione, consolidandosi come pilastro dell’agroalimentare nazionale e internazionale. Nel 2024, le vendite di prodotti bio in Italia hanno superato i 6,5 miliardi di euro, con una crescita del +5,7% rispetto al 2023, mentre l’export ha raggiunto i 3,9 miliardi di euro, segnando un +7%. I dati, presentati da Nomisma a SANA Food 2025 – Rivoluzione Bio, evidenziano un settore dinamico, sostenuto da consumatori sempre più attenti a salute, sostenibilità e qualità.   I consumi domestici restano il motore ...

Amano Corpus Animae: tra Ukiyo-e, Art Nouveau e Surrealismo, a Palazzo Braschi, il genio visionario Yoshitaka Amano

Dal 28 marzo al 12 ottobre 2025, il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospita una retrospettiva senza precedenti dedicata a Yoshitaka Amano, genio visionario della cultura pop globale.   Roma si prepara a immergersi nell’universo onirico e poliedrico di Yoshitaka Amano, uno degli artisti più influenti del nostro tempo, con la mostra “Amano Corpus Animae”. L’esposizione, che celebra i 50 anni di carriera del Maestro giapponese, promette di incantare il pubblico con oltre 200 opere tra dipinti originali, storyboard d’animazione, illustrazioni iconiche e oggetti di culto, in un percorso che attraversa mezzo secolo di creatività senza confini.   Il viaggio inizia negli anni ’70, quando Amano, appena quindicenne, entra negli studi Tatsunoko, dando vita a personaggi diventati leggenda come Yattaman, Gatchaman e L’Ape Magà. Questi primi schizzi, esposti nella sezione iniziale, rivelano già il tratto elegante e visionario che lo renderà celebre. Ma è con Final Fantasy, la saga ...