Passa ai contenuti principali

Opera di Roma, la consolazione della fragilità umana nel Requiem di Brahms

Sabato 22 marzo, alle ore 20, il Teatro Costanzi dell’Opera di Roma ospita un appuntamento sinfonico di profonda intensità: Ein deutsches Requiem di Johannes Brahms, diretto dal Direttore musicale Michele Mariotti. L’evento, trasmesso in diretta su Radio3 Rai, si presenta come un viaggio meditativo attorno al tema della morte, interpretato non come fine, ma come transito verso una dimensione di consolazione.  



Un ricco cartellone quello dell'Opera di Roma che, tra omaggi alla tradizione e sguardi al futuro, conferma il Costanzi come tempio di una musica senza confini. Sabato prossimo sarà di scena Mariotti, che alla sua prima interpretazione del capolavoro brahmsiano, ne vuole sottolineare la natura riflessiva.

Composto tra il 1854 e il 1868, il Requiem nacque dall’elaborazione del lutto per la morte di Robert Schumann e della madre di Brahms. La prima versione, in sei movimenti, debuttò il 10 aprile 1868 nella cattedrale di Brema, in una data simbolica come il Venerdì Santo. La versione definitiva a sette parti, eseguita a Lipsia nel 1869 sotto la direzione di Karl Reinecke, sancì il successo del trentacinquenne Brahms, proiettandolo tra i grandi del Romanticismo.  

Come ci anticipa Mariotti, Ein deutsches Requiem, è un’opera che affronta la morte come parte ineludibile dell’esistenza, ma anche come porta verso un conforto ultimo. La musica di Brahms, pur nella sua complessità matematica, conserva un’umanità sorprendente, ricca di slanci armonici e melodici. 

Accanto all’Orchestra e al Coro del Teatro dell’Opera, preparato da Ciro Visco, saliranno sul palco il soprano Carolina López Moreno, al debutto al Costanzi, e il baritono Derek Welton, già applaudito nel teatro romano in Elektra, Candide e Curlew River. La loro voce darà corpo ai testi biblici selezionati da Brahms stesso dalla traduzione tedesca di Martin Lutero, con un focus commovente sulla quinta parte, Ihr habt nun Traurigkeit, dedicata dal compositore alla madre scomparsa nel 1865.  

Il direttore evidenzia come il Requiem tedesco si distacchi dal timore verso un Dio punitivo, tipico delle messe funebri tradizionali, per abbracciare invece un messaggio di speranza: "Le fragilità umane trovano pace solo dopo la morte, ed è questa visione a plasmare le tonalità calde e rassicuranti, prevalentemente maggiori, che dominano la partitura".  

L'opera del grande compositore tedesco si distingue per il suo carattere universale, in quanto priva di riferimenti liturgici diretti. Come sostiene Mariotti, non è una messa per i defunti, ma una meditazione condivisa sul dolore e sulla redenzione. Il testo, intessuto di brani dell’Antico e Nuovo Testamento, riflette una spiritualità intima, lontana dai dogmi, che parla direttamente all’animo dello spettatore.  

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...